Ho sbagliato, lo ammetto...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

leonida
Messaggi: 880
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 15:12

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da leonida » giovedì 11 luglio 2013, 8:44

F.Calabrese ha scritto:
Il mio "piccolo sogno" sarebbe quello di dare ampio spazio alle prove d'ascolto, anche e soprattutto di elettroniche progettate intelligentemente, come sono la massima parte di quelle pre-anni-'70 (quando la concorrenza era sulla qualità vera), e poi tradurre le indicazioni in elementi progettuali per fare il "passo in avanti"...

Saluti
F.C.
Non ci credo neanche se lo fai sul serio, tu sai già tutto e non hai bisogno di prove d'ascolto, e se per caso avessi qualche problema a riguardo, c'è e ci sarà sempre la possibilità di una nuova curva di equalizzazione per risolvere l'eventuale problema.

Giuseppe Scardamaglia

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da Teo Marini » giovedì 11 luglio 2013, 8:46

Daniele Capuano ha scritto:
Teo Marini ha scritto:Di questi già belli e pronti, che cosa ne pensate?

http://www.thomann.de/it/search_dir.htm ... -154&y=-92

Ciao! ;)
Questo interessa molto anche a me... Andrebbero bene per collegare un pre o dac con uscite solo rca ad un finale pro tipo il p5000s?
A Danie',
non ci si filano proprio :( :( :(

Ciao! ;)

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 11 luglio 2013, 9:10

Teo Marini ha scritto:
Daniele Capuano ha scritto:[
Questo interessa molto anche a me... Andrebbero bene per collegare un pre o dac con uscite solo rca ad un finale pro tipo il p5000s?
A Danie',
non ci si filano proprio :( :( :(
Scusatemi, ma non riesco a ritrovare i grafici delle misure che ho fatto sui miei trasformatori di ingresso.

I Neutrik NTL-1 li ho impiegati (per il finale degli alti... non fidandomi), mentre in gamma media impiego dei Lundhal.

Per i Sub va bene il bilanciamento attivo, visto che la reiezione dei disturbi in gamma alta la si può ottenere filtrando passivamente a livello di cavo di collegamento.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 11 luglio 2013, 9:16

leonida ha scritto:
F.Calabrese ha scritto: Il mio "piccolo sogno" sarebbe quello di dare ampio spazio alle prove d'ascolto, anche e soprattutto di elettroniche progettate intelligentemente, come sono la massima parte di quelle pre-anni-'70 (quando la concorrenza era sulla qualità vera), e poi tradurre le indicazioni in elementi progettuali per fare il "passo in avanti"...
Non ci credo neanche se lo fai sul serio, tu sai già tutto e non hai bisogno di prove d'ascolto, e se per caso avessi qualche problema a riguardo, c'è e ci sarà sempre la possibilità di una nuova curva di equalizzazione per risolvere l'eventuale problema.
:evil: :lol: :D Quello che so è stato imparato per metà leggendo e per l'altra metà ascoltando ampli e diffusori di cui mi erano note le configurazioni progettuali... Non basta mai, ovviamente...! ;) --- ;) --- ;) --- ;) --- ;)

Posso citare esempi concreti, come l'ascolto del sistema di diffusori smorzato meccanicamente, progettato e realizzato dal geniale inventore delle Modulo Koala... che mi ha fatto rivedere profondamente i miei criteri progettuali...

Oppure posso citare l'ascolto di QUEI finali AAAVT che poi sono diventati il cuore dei miei Impianti-Provocazione...
Ascoltandoli ho capito che erano "speciali" e solo dopo ho scoperto il perché e come migliorarli ancora.

Non ci si ferma mai, in campo audio...! ;)

Saluti
F.C.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da bepi67 » giovedì 11 luglio 2013, 9:33

F.Calabrese ha scritto:[
:evil: :lol: :D Quello che so è stato imparato per metà leggendo e per l'altra metà ascoltando ampli e diffusori di cui mi erano note le configurazioni progettuali... Non basta mai, ovviamente...! ;) --- ;) --- ;) --- ;) --- ;)

Posso citare esempi concreti, come l'ascolto del sistema di diffusori smorzato meccanicamente, progettato e realizzato dal geniale inventore delle Modulo Koala... che mi ha fatto rivedere profondamente i miei criteri progettuali...

Oppure posso citare l'ascolto di QUEI finali AAAVT che poi sono diventati il cuore dei miei Impianti-Provocazione...
Ascoltandoli ho capito che erano "speciali" e solo dopo ho scoperto il perché e come migliorarli ancora.

Non ci si ferma mai, in campo audio...! ;)

Saluti
F.C.
Con quale principio funzionavano le Koala ?

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da Teo Marini » giovedì 11 luglio 2013, 10:08

F.Calabrese ha scritto:
Teo Marini ha scritto:
Daniele Capuano ha scritto:[
Questo interessa molto anche a me... Andrebbero bene per collegare un pre o dac con uscite solo rca ad un finale pro tipo il p5000s?
A Danie',
non ci si filano proprio :( :( :(
Scusatemi, ma non riesco a ritrovare i grafici delle misure che ho fatto sui miei trasformatori di ingresso.

I Neutrik NTL-1 li ho impiegati (per il finale degli alti... non fidandomi), mentre in gamma media impiego dei Lundhal.

Per i Sub va bene il bilanciamento attivo, visto che la reiezione dei disturbi in gamma alta la si può ottenere filtrando passivamente a livello di cavo di collegamento.

Saluti
F.C.
Grazie! ;)

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 11 luglio 2013, 10:22

bepi67 ha scritto: Con quale principio funzionavano le Koala ?
Molto semplice.

Premesso che in un normale diffusore a sospensione pneumatica il Qts (=totale) è l'inverso della somma degli inversi del Qes (smozamento elettrico) e del Qms (smorzamento meccanico).

Se ne deduce che un certo valore di Qts è ottenibile partendo da un Qms alto, unito ad un Qes basso... e questa è la pratica seguita dal 99,9 per vento delle Aziende che progettano e producono diffusori...

Brugnoli, progettista delle Koala, seguì l'ipotesi alternativa, vale a dire quella di partire da un Qms basso e vicino al valore di Qts... infischiandosene dello smorzamento elettrico garantito dall'ampli.

La progettazione secondo questi canoni non è cosa semplice, perché gli elementi resistivi utilizzabili in acustica tendono ad avere comportamenti diversi, in funzione della frequenza (= funzionano poco alle basse, dove però sarebbero necessari...).

Un campo affascinante e foriero di possibili interessantissimi sviluppi...!!!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 11 luglio 2013, 10:32

Ritorniamo I.T.

Siamo partiti parlando di quanto si perda, a livello di qualità d'ascolto, per via delle necessità commerciali.

Vi porto un altro esempio.

Osservate con attenzione gli schemi di DAC e PRE anche costosissimi... e troverete che nel 90% dei casi in uscita c'è un economico condensatore elettrolitico in serie al segnale... Un componente le cui prestazioni all'ascolto sono state giudicate invereconde da molti esperti, uno dei quali ha anche eseguito misurazioni assai interessanti...

Vi posto qui sotto il risultato della misura della distorsione di un condensatore NON elettrolitico, in attesa di ritrovare l'articolo sugli elettrolitici e farne la scansione.

Immagine

A che servono in condensatori sulle uscite...? Servono ad evitare il passaggio di Corrente Continua...

...Ma all'ingresso di PRE e Finali ci sono altri condensatori, il più delle volte elettrolitici, che svolgono lo stesso compito...!!!

Dunque la necessità di vendere un "prodotto compatibile" costringe le Aziende a duplicare quanto meno un degrado che sarebbe addirittura del tutto evitabile...

Come...? Come ho fatto io per i miei Impianti-Provocazione... studiando i circuiti ed eliminando l'eliminabile...

Segue
F.C.

samuele
Messaggi: 41
Iscritto il: sabato 6 luglio 2013, 2:01

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da samuele » giovedì 11 luglio 2013, 10:54

F.Calabrese ha scritto:
Dunque la necessità di vendere un "prodotto compatibile" costringe le Aziende a duplicare quanto meno un degrado che sarebbe addirittura del tutto evitabile...
ma perchè non fare come faceva qualche decennio fa la revac sui suoi finali ? non si usa più?
in pratica due ingressi diversi DC e AC con il primo che bypassa il condensatore ... il prodotto è compatibile con tutto e quando non è necessario ci si collega alla dc e non si degrada ....

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 11 luglio 2013, 11:28

samuele ha scritto: ma perchè non fare come faceva qualche decennio fa la revac sui suoi finali ? non si usa più?
in pratica due ingressi diversi DC e AC con il primo che bypassa il condensatore ... il prodotto è compatibile con tutto e quando non è necessario ci si collega alla dc e non si degrada ....
Giustissimo...!!!

Se ricordo anche SAE aveva fatto qualcosa di simile, credo nei 2401...

Il problema è che l'utente incauto potrebbe far danni...

Saluti
F.C.

Rispondi