Tannoy Buckingham

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 5 dicembre 2011, 23:35

audiofilofine ha scritto:...
questi ciofeconi non li cagava nessuno..da un pò di tempo stanno riempiendo le pagine dei forum e naturalmente dei mercatini...
Vero...verissimo... in tempi di crisi si tende a risparmiare...

Ed è normale che siano preferiti i diffusori usati che si trovano alle quotazioni più basse: quelli con le sospensioni in foam sgretolate o in procinto di sgretolarsi...

Chi risparmia, acquistandone una coppia, dovrebbe prima informarsi sui costi della riconatura...

Saluti
F.C.

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da audiofilofine » martedì 6 dicembre 2011, 4:07

EDOARDO ha scritto:
audiofilofine ha scritto:e quindi se è impossibile trovare i recone kit si consiglia un amplificatore e la riconatura a ca.zzo presso uno dei tanti bebbatori.
dov'è la differenza con il forum dei bebbati?
immagino tù sia uno dei migliori riconatori d'europa...non è che tutta stà manfrina la stai facendo perchè ci vuoi mettere tù le mani su i diffusori così gli levi un pò de soldi al malcapitato??[/quote


hai ragione
da anni scrivo che i woofer rotti bisogna buttarli e non comprarli perchè come secondo lavoro faccio il riconatore , il riparatore ,il collezionista di duplex e riempio i mercatini di cassoni tannoi.. :mrgreen: :mrgreen:
basta guardare il mio blog o scrivere il mio nick su google per trovare centinaia di foto di tannoi e woofer jbl ma non dirlo a nessuno :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da wiking » martedì 6 dicembre 2011, 7:49

Marcello Croce ha scritto:Al proprietario delle due belle Buckingham io consiglio di rivolgersi ad Ennio Prase della Prase Engineering,

http://www.prase.it/prodotti_index.php

che sono certo farà quanto di meglio nelle sue possibilità (essendo in stretto contatto con Tannoy per ragioni professionali), per trovare almeno i "recone kit" originali, che in Tannoy sicuramente hanno, magari in qualche angolo del magazzino.

Dopodichè, qualsiasi riconatore degno di questo nome, saprà rimontare i recone kit sui vecchi cestelli, riportando le prestazioni del sistema al suo stato originale.

Marcello Croce
Confermo la serietà di Prase, che personalmente mi ha aiutato enormemente nel settaggio delle complicate Ellipse 10iDP digitali (comprate neanche direttamente da loro!). Non a caso in qs medesimo 3D avevo già io consigliato questo nome (per chi non lo sapesse, importatore in Italia delle linee Tannoy non residential) una settimana fa, appena viste le foto del danno.... :)

steo
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:06

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da steo » martedì 6 dicembre 2011, 7:58

Sinceramente la posizione secondo cui un woofer con bordo in foam sia da buttare una volta che il foam si sia polimerizzato e quindi sbriciolato mi sembra estremamente talebana e poco attinente alla logica di un uso domestico dell'altoparlante.
In effetti, una ribordatura fatta a regola d'arte riporta l'altoparlante alle specifiche originali o, perlomeno, ci si avvicina al 99%. E per "regola d'arte" intendo secondo i criteri più volte espressi ad es. da Betti: foam della giusta cedevolezza, ribordatura, nel caso degli HPD tannoy, con incollaggio sulla parte posteriore del cono, incollaggio con la giusta quantità di colla per non appesantire il cono, controllo integrale della funzionalità dei componenti dell'altoparlante, eventuale rimagnetizzazione dei magneti stanchi. Quella dello scollaggio, poi, "che porta via pezzi di cono" sinceramente è una bufala: i miei coni, recentemente ribordati, perfetti erano prima e perfetti sono ora. E il suono non ne ha risentito manco un po'.
Vogliamo esagerare nell'essere filologicamente corretti? Possiamo dire che i concentrici non sono più originali, ma sono tornati al loro stato originario di funzionalità.
Quanto poi al fatto che solo gli altoparlanti con bordo in foam siano degli oggetti da considerarsi "usa e getta", vogliamo parlare un po' diffusamente degli indurimenti dei bordi in gomma? O dei tagli che si creano in quelli in tela trattata? E delle specifiche di cedevolezza che variano col passare dei decenni, sia per per quelli in gomma sia per quelli in tela?
Alla fin fine, i bordi in foam, che ogni 10-15 anni devono essere sostituiti, ti obbligano a riportare, o almeno ad avvicinare tantissimo, le specifiche orginarie; quelli in gomma e in tela, che magari apparentemente sembrano a posto, lavorano per una vita al di fuori dei parametri iniziali. Bell'affare!
E quanti di voi, amanti del filologicamente corretto, fanno controllare i magneti dei propri oggetti d'antan? Bordi perfetti e, magari, magneti spompati?
O, forse, ci si vuole convincere che l'unica via da seguire sono i nuovi altoparlanti a tutti i costi, più leggeri, più potenti, più performanti, più stabili nel tempo, ecc. ecc.?
Teniamo presente che nella maggior parte dei casi l'ascolto domestico avviene a livelli civili, non con i picchi di cui parliamo qua di 130 db, per cui l'usura degli altoparlanti, magari nati per uso pro, è piuttosto relativa.
In ogni caso, io mi "accontento". Se a qualcuno gli rode che ci sia gente "che si accontenta", se ne faccia una ragione.
E buona musica a tutti.

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da audiofilofine » martedì 6 dicembre 2011, 9:03

dovresti leggere su questo forum cosa è stato scritto riguardo a woofer ribordati,magneti e gante che non sà calcolare nemmeno un banale reflex :mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da F.Calabrese » martedì 6 dicembre 2011, 9:19

steo ha scritto:...
O, forse, ci si vuole convincere che l'unica via da seguire sono i nuovi altoparlanti a tutti i costi, più leggeri, più potenti, più performanti, più stabili nel tempo, ecc. ecc.?
(...)
In ogni caso, io mi "accontento". Se a qualcuno gli rode che ci sia gente "che si accontenta", se ne faccia una ragione.
E buona musica a tutti.
L'importante, quando "ci si accontenta" è essere onesti con sé stesso ed ammetterlo.

Io vorrei davvero tanto che si potesse addivenire ad una visione condivisa del problema, per cui mi permetto di suggerire una piccola riflessione: "Provate a mettervi nei panni di un consulente e/o progettista che venga interpellato da un cliente che gli chiede un diffusore di elevate prestazioni ad un certo costo.
Il consulente può progettare il tutto ex novo, con trasduttori moderni, oppure collegare il PC ad E-Bay e scegliere l'occasione migliore (a lui sarà più facile che a voi...)."


Voi quale alternativa scegliereste al suo posto ?

Fornireste ad un cliente un diffusore con coni ribordati e sospensioni in foam, che (se sono ricambi originali) magari hanno già qualche anno sulle spalle, e quindi una data di scadenza inevitabile...???

Oppure preferireste componenti che magari a voi costano lo stesso, ma che hanno un livello di prestazioni che è almeno dieci volte superiore, ma che spesso lo è di centinaia di volte...???

E' ovvio che un progettista abbia maggiore flessibilità nelle scelte...
Faccio un esempio: volendo "accontentarsi" delle prestazioni delle Tannoy Buckingham quali sono oggi, a trent'anni dalla loro produzione, si potrebbe realizzare qualcosa che ingombri più o meno la metà e che utilizzi dei coassiali moderni, del tipo con tromba fissa (che distorce MOLTO meno).
La gamma bassa la potrebbe riprodurre un bel 15" di quelli che si possono permettere anche 6 cm. di escursione... Insomma tutto un altro diffusore !!!

Perdonatemi, dunque, se mi permetto di sostenere questa seconda ipotesi ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;)

Saluti
F.C.

steo
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:06

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da steo » martedì 6 dicembre 2011, 9:21

audiofilofine ha scritto:mi sà che non hai letto i vari thread dove si parla di woofer riconati e di gente che non sà nemmeno calcolare un reflex.
quanto ai magneti che si smagnetizzano è un'altra balla inventata da chi non ha nemmeno ben chiaro cos'è un magnete.
Con calma ho letto quasi tutto in questo forum.
Ci sono cose che condivido e altre su cui taccio.
Come però si possa sparare a zero su certe realizzazioni, SENZA MANCO AVERLE ASCOLTATE O MISURATE, sinceramente mi sembra squalificante per questo forum che si definisce LIBERO, rammentando che alla base della libertà ci devono essere giustizia e rispetto.
Sui magneti in alnico che si smagnetizzano fatti spiegare qualche concetto basilare da chi sa e ha la possibilità di far effettuare le misurazioni e, soprattutto, di accedere ai laboratori che posseggono i macchinari necessari per la rimagnetizzazione.
Il resto è vuoto mulinare di lingue o tacchettare di tastiere.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da F.Calabrese » martedì 6 dicembre 2011, 9:31

steo ha scritto:...Come però si possa sparare a zero su certe realizzazioni, SENZA MANCO AVERLE ASCOLTATE O MISURATE, sinceramente mi sembra squalificante per questo forum che si definisce LIBERO, rammentando che alla base della libertà ci devono essere giustizia e rispetto.
Sui magneti in alnico che si smagnetizzano fatti spiegare qualche concetto basilare da chi sa e ha la possibilità di far effettuare le misurazioni e, soprattutto, di accedere ai laboratori che posseggono i macchinari necessari per la rimagnetizzazione...
E' dal 1997 che misuro sistematicamente la distorsione di II e III armonica a 1-2-4 Watt, in tutti i diffusori che mi capitano a tiro, sia nuovi che ribordati... e per questo mi sono permesso di affermare con assoluta certezza che nessun cono ribordato replica le prestazioni del nuovo. Diverso è il caso della riconatura completa.

Quanto ai magneti infiacchiti, ho esperienza di vari casi, per i quali ho rilevato che il costo ed il tempo persi per recuperare il "relitto" avrebbero consentito di ottenere prestazioni schiacciantemente superiori, investendo sul nuovo.

Voi appassionati tendete a mantenere ancor oggi il giudizio negativo sui componenti Pro, che poteva essere giustificato negli anni '70, ma che non lo è più, oggi. All'epoca un buon cono Kef o Lowther poteva dare la pista agli RCF ed ai "Borrani" dell'epoca... Ma oggi sul Pro esistono oggetti ottimizzati cento volte quanto un JBL degli anni '80... Credetemi !!!

Saluti
F.C.

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da audiofilofine » martedì 6 dicembre 2011, 9:40

http://www.estroarmonicoaudio.com/index ... ssover/it/ crossover da 20 euro tutto compreso
http://www.estroarmonicoaudio.com/index ... abinet/it/ fessure a spiffero
http://www.estroarmonicoaudio.com/index ... =kipsh/it/ gomma coccodrillata su plastica di ciofecone

sicuro che al cono non rimane niente attaccato o staccato?

Immagine


non sono sicuro ma quello che vedo verniciato di nero scuro all'interno non mi convince ( ripeto non sono sicuro e non ho voglia di andare a cercare)
http://www.estroarmonicoaudio.com/index ... stauro/it/
ciapàl sòt che lè un biscott

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da audiofilofine » martedì 6 dicembre 2011, 9:44

steo ha scritto:
audiofilofine ha scritto:mi sà che non hai letto i vari thread dove si parla di woofer riconati e di gente che non sà nemmeno calcolare un reflex.
quanto ai magneti che si smagnetizzano è un'altra balla inventata da chi non ha nemmeno ben chiaro cos'è un magnete.
Con calma ho letto quasi tutto in questo forum.
Ci sono cose che condivido e altre su cui taccio.
Come però si possa sparare a zero su certe realizzazioni, SENZA MANCO AVERLE ASCOLTATE O MISURATE, sinceramente mi sembra squalificante per questo forum che si definisce LIBERO, rammentando che alla base della libertà ci devono essere giustizia e rispetto.
Sui magneti in alnico che si smagnetizzano fatti spiegare qualche concetto basilare da chi sa e ha la possibilità di far effettuare le misurazioni e, soprattutto, di accedere ai laboratori che posseggono i macchinari necessari per la rimagnetizzazione.
Il resto è vuoto mulinare di lingue o tacchettare di tastiere.

mi spiace ma il tuo è il parlare di uno che non sà e ripete cose sentite al bar.
un magnete dentro al suo circuito non si smagnetizza mai.
ciapàl sòt che lè un biscott

Rispondi