Bellissimo spunto di discussione !

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

dgs
Messaggi: 231
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2019, 21:34

Re: Bellissimo spunto di discussione !

Messaggio da dgs » martedì 10 marzo 2020, 11:39

Quella che compatibilmente con il tuo budget ti piace di più...

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Bellissimo spunto di discussione !

Messaggio da lucaesse » martedì 10 marzo 2020, 12:01

AudioGuest scrive:
No, non condivido questo tipo di approccio. Posso?

Certo che puoi! Però il 3d ha divagato parecchio e non è che capisca bene cosa non condividi.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Bellissimo spunto di discussione !

Messaggio da F.Calabrese » martedì 10 marzo 2020, 12:01

AudioGuest ha scritto:
martedì 10 marzo 2020, 9:47
No, non condivido questo tipo di approccio. Posso?
Qualcuno..diceva tutto è relativo..ed infatti lo è.
Tutto dipende dalle aspettative, dall'esigenze e dalla cultura musicale acquisita fino al momento della valutazione.
Il successo è e soltanto nella soddisfazione, che sia relativa o assoluta come a volte si vuole proporre, non ha nessuna importanza.
A rafforzare questa mia tesi porto due esempi molti banali, ma che rendono bene l'idea.
Devo acquistare un'auto, consulto tutti i vari listini e le offerte proposte, amici e parenti, esperti del settore, etc etc. Dalla cernita escono fuori tre o quattro modelli di vario prezzo e caratteristiche che andrò a provare.
Ora, dopo aver provate le auto in questione, il tutto dipenderà dalla mia cultura, dalla mia preparazione, dalle informazioni reperite, ma innanzitutto da dove siamo partiti e cioè da che auto avevo prima. Perché questo sarà il mio metro di valutazione.. inconscio, che renderà tutte le altre informazioni molto relative...
Post davvero interessantissimo questo che quoto !

Hai spiegato in poche e chiare parole il perché alle mostre si vedono sempre gli stessi impianti, con gli stessi difetti, sui quali naturalmente le riviste tacciono da sempre...

L'appassionato viene trattato da pollacchione e lui non se ne accorge, perché la scelta che ha davanti è ristretta ad oggetti assolutamente simili.

Più o meno lo stesso accade in ambito automobilistico, dove almeno i difetti sono sorvegliati dalle Autorità che si occupano di Sicurezza.

Ora ti/vi prego di fare molta attenzione ai post che seguiranno, perché vi mostrerò l'importanza della censura sull'informazione.

Vi mostrerò anche il perché io sia tanto antipatico ai pataccari del settore.

Seguitemi
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Bellissimo spunto di discussione !

Messaggio da F.Calabrese » martedì 10 marzo 2020, 12:01

Ora proviamo a fare insieme un ragionamento logico, partendo dai risultati di una simulazione (con Hornresp, così potete replicarla voi stessi) delle B&W 800D, per la quale utilizzerò i parametri che ho effettivamente misurato su uno dei suoi woofers, prima che la sospensione si fratturasse.

Tenete presente che Hornresp introduce un leggero rialzo all'estremo inferiore della risposta, perché non tiene conto delle elevate perdite causate dall'assorbente posto all'interno del diffusore. Ma a noi interessa il confronto con altri diffusori, per i quali sarà presente lo stesso problema.

Quindi ecco qui sotto la risposta energetica ad 1 Watt ed 1 metro delle B&W 800D, in campo emisferico: è del tutto compatibile con le specifiche.
BW800D_SimHR_Risp1W.jpg
BW800D_SimHR_Risp1W.jpg (111.22 KiB) Visto 2367 volte


Ed ecco -qui sotto- la simulazione con Hornresp del massimo livello ottenibile (ad 1 m.) pilotandole con 300 Watt, vale a dire con una potenza che abbiamo assunto come semplice riferimento. Fate bene attenzione al valore di escursione massima necessario.



BW800D_SimHR_Exc300W.jpg
BW800D_SimHR_Exc300W.jpg (119.48 KiB) Visto 2367 volte


Ora tenetevi bene in mente questi valori (300 W = 115 dB con 18 mm di escursione) e passate al post successivo.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Bellissimo spunto di discussione !

Messaggio da F.Calabrese » martedì 10 marzo 2020, 12:02

Ora proviamo a simulare un esemplare di Indiana Line Nota-550, sempre con Hornresp, ma con i parametri di un economico wooferetto domestico, come il Ciare HW 131 (visto che non ritrovo i parametri dei woofers originali delle Nota-550). Qui sotto la risposta 1 W 1m in campo emisferico.
Nota550_SimHR_Risp1W2pi.jpg
Nota550_SimHR_Risp1W2pi.jpg (112.17 KiB) Visto 2362 volte

Come potete osservare, il rendimento è simile a quello delle B&W 800D, ma la risposta è assai meno estesa in basso, per quanto sufficiente.
Ora però esaminiamo -qui sotto- qual è il livello massimo emesso con 30 Watt, che è una potenza ragionevole, per questo tipo di diffusori.

Nota550_SimHR_Exc30W2pi.jpg
Nota550_SimHR_Exc30W2pi.jpg (116.96 KiB) Visto 2362 volte

Come potete leggere, con 30 watt si raggiungono appena 105 dB, con un'escursione di 9 mm, vale a dire la metà di quella delle B&W 800D.

Ma aspettate il prossimo post, prima di trarre qualsiasi conclusione.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Bellissimo spunto di discussione !

Messaggio da F.Calabrese » martedì 10 marzo 2020, 12:02

Ora però immaginiamo di acquistare una seconda coppia di Indiana Line Nota-550, per utilizzarla come Subwoofer, affiancando i due diffusori in angolo.

Ancora una volta applicheremo UN Watt ai due diffusori e ci ritroveremo con questo livello simulato:

2xNota550_SimHR_Risp1W-05pi.jpg
2xNota550_SimHR_Risp1W-05pi.jpg (113.71 KiB) Visto 2360 volte


Personalmente trovo discutibile Hornresp, ma l'ho utilizzato perché chi di voi è più smaliziato può -in questo modo- ripetere lui stesso la simulazione, che è basata su un volume interno di 30 litri per diffusore (con due woofers da 5"/13cm.), accordato poco sopra 40 Hz.

Una simulazione più vicina al vero darebbe almeno un paio di deciBel in meno ed una risposta calante sopra 150 Hz., ma questo è relativamente poco importante, nella prospettiva in cui ci stiamo muovendo.

Ora fate bene attenzione al prossimo post, che è di fondamentale importanza.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Bellissimo spunto di discussione !

Messaggio da F.Calabrese » martedì 10 marzo 2020, 12:02

Ora osservate con moltissima attenzione il risultato della simulazione del livello massimo e dell'escursione di DUE diffusori Indiana Line Nota-550 collocati in angolo, affiancati...

2xNota550_SimHR_Exc60W-05pi.jpg
2xNota550_SimHR_Exc60W-05pi.jpg (119.97 KiB) Visto 2357 volte

SI'... AVETE VISTO BENE...!!!

Con appena 60 Watt totali abbiamo ottenuto oltre 120 dB ad un metro, CON UN'ESCURSIONE SEMPRE DI 9 mm...!!!

Possiamo dedurre che per raggiungere le stesse prestazioni delle B&W 800D (lontane dalle pareti) basteranno una ventina di Watt ed un'escursione di 5-6 millimetri, vale a dire un valore sicuramente praticabile per i teneri wooferini delle Nota-550.

Ora io vi invito a prendere con le molle i risultati delle simulazioni di Hornresp (specie quelle in angolo), e vi invito a considerare che le B&W 800D si ascoltano in ambiente e non in aria libera...

TUTTAVIA IL CONFRONTO PARLA DA SOLO...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Bellissimo spunto di discussione !

Messaggio da F.Calabrese » martedì 10 marzo 2020, 12:02

Infine una considerazione: nel nostro sistemino con DUE coppie di Indiana Line Nota-550 sarà solo la gamma più bassa a beneficiare del contributo moltiplicatore dell'angolo.

La seconda coppia di diffusori -quella impiegata diciamo da 100-150 Hz in sù- resterà una normale coppia di piccoli diffusori poco efficienti e delicati...

Con due grossi "però"...

1)- Le Nota-550 ingombrano talmente di meno, rispetto alle B&W 800D da esser ascoltabili anche in piccoli ambienti ed a distanze assai minori: quindi il loro svantaggio diminuisce in proporzione.

2)- Un taglio a 100-150 Hz sottrae alla coppia di "satelliti" almeno la metà della potenza da emettere, e soprattutto sottrae loro le frequenze che provocano le maggiori escursioni. Dunque la coppia impiegata come satellite distorcerà moltissimo in meno, rispetto ad una normale coppia di Nota-550 impiegata a banda larga. Questo specialmente se avremo impiegato un crossover attivo con una certa pendenza (almeno 18-24 dB/ottava).

Quindi il nostro confronto è assai meno peregrino di quanto possiate (e vogliate) immaginare.

Ora mi aspetto commenti furibondi. :D :lol: :D :lol: :o 8-)

Saluti
F.C.

Il sarto
Messaggi: 523
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2019, 18:19

Messaggio da Il sarto » martedì 10 marzo 2020, 13:41

Questa riflessione è ESTREMAMENTE interessante, nonchè brillante, ringrazio Fabrizio per questo. Io però ho ancora questo tarlo nella testa, provo a metterlo giù nel modo più potabile possibile.
Prendiamo due stanze identiche, in una mettiamo le IL, nell'altra le B&W. Mi siedo prima in una stanza, poi nell'altra e ascolto attentamente.
Noto che le IL hanno un rendimento simile o superiore alle B&W ma quando mi viene chiesto "quale suono TI E' PIACIUTO DI PIU'?" siamo sicuri che dirò Indiana Line?
Mi pare che si stia confondendo la qualità di riproduzione con l'efficienza, oppure sono io talmente ottuso (e non sarebbe la prima volta) che non ho ancora capito che la qualità sarà più o meno la stessa ma con una spesa grandemente indferiore.
Ho talmente tanti dubbi su questo che sono tentato di portare a casa le indiana line e il crossover e provare!
Ancora, perchè sprecare una coppia di IL Nota 550? un paio di sub non farebbero meglio il loro lavoro?
Forse, ancora meglio, una coppia di bookshelf e due sub sarebbero l'ottimo....
Mi ci vuole davvero uno specialista....in psichiatrìa...
Ultima modifica di Il sarto il martedì 10 marzo 2020, 14:25, modificato 1 volta in totale.

Gdg
Messaggi: 505
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:11

Re: Bellissimo spunto di discussione !

Messaggio da Gdg » martedì 10 marzo 2020, 14:17

Fabrizio, perchè non hai menzionato le cancellazioni ed enfasi in gamma bassa che produrrebbero le B&W, lontane dalle pareti di fondo?
Saluti

Giovanni

Rispondi