Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

paolippe#

Re: Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

Messaggio da paolippe# » venerdì 20 gennaio 2012, 9:22

queledsasol ha scritto: Mi interessa la Tua di risposta............e a Te.......cosa Ti fa' pensare ....?

Ciao, ;)
La reale disponibilità di un solo vero modello commerciale con caricamento a tromba del woofer (ma mi sembra impossibile che sia l'unico!) mi fa pensare ovviamente che il tipo di prodotto non sia assolutamente adatto nemmeno ad un pubblico audiofilo medio, ma forse nemmeno medio-alto e che quindi sia riservato ad un'elite di audiofili con esigenze e sensibilità particolarissime.

Vale a dire: FANTASTICO, MI PIACEREBBE DA MORIRE, MA E' LA MORTE DELL'HIFI
E la sopravvivenza dell'HIFI, per me è più importante dei gusti, della sensibilità e delle esigenze di un più o meno nutrito gruppo di audiofili che comunque rappresentano, generalmente una RISTRETTA ELITE. Ed è ovviamente più importante anche di quelli che potrebbero essere i miei gusti, che di fatto coincidono con quelli di quest'elite.

Ciao

Paolo

paolippe#

Re: Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

Messaggio da paolippe# » venerdì 20 gennaio 2012, 9:38

paolippe# ha scritto: Vale a dire: FANTASTICO, MI PIACEREBBE DA MORIRE, MA E' LA MORTE DELL'HIFI
E la sopravvivenza dell'HIFI, per me è più importante dei gusti, della sensibilità e delle esigenze di un più o meno nutrito gruppo di audiofili che comunque rappresentano, generalmente una RISTRETTA ELITE. Ed è ovviamente più importante anche di quelli che potrebbero essere i miei gusti, che di fatto coincidono con quelli di quest'elite.

Ciao

Paolo
Io vorrei chiederVi se anche Voi Vi siete resi conto che questa mia affermazione potrebbe divenire STORICA! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Paolo Eugeni

Re: Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

Messaggio da Paolo Eugeni » venerdì 20 gennaio 2012, 9:41

paolippe# ha scritto:
Paolo Eugeni ha scritto:
Per cui ben venga la tua iniziativa, ma sinceramente mi chiedo come l'abbia presa di Prinzio :mrgreen: :mrgreen:
Spiegati meglio....non capisco.

Non vende mica solo trombe, sarebbe già fallito! :D :D :D
Intendevo dire che la tua è stata una iniziativa anomala, di solito è il contrario, è il rivenditore che concede l'uso dei propri diffusori per un eventuale prova/acquisto.

Da parte di di Prinzio, qual'è il vantaggio di una prova simile?
Se le Cizek suonano meglio dei diffusori di pari categoria presenti in negozio, per il rivenditore non mi sembra sia un fatto positivo...
Se invece suonano peggio, allora è un altro discorso.

Riguardo alle trombe, anche a me risulta che di Prinzio non abbia dei sistemi Full horn, ma ibridi trombe/reflex.Queledsasol è stato chiarissimo a riguardo.
paolippe# ha scritto:La reale disponibilità di un solo vero modello commerciale con caricamento a tromba del woofer (ma mi sembra impossibile che sia l'unico!) mi fa pensare ovviamente che il tipo di prodotto non sia assolutamente adatto nemmeno ad un pubblico audiofilo medio, ma forse nemmeno medio-alto e che quindi sia riservato ad un'elite di audiofili con esigenze e sensibilità particolarissime.

Vale a dire: FANTASTICO, MI PIACEREBBE DA MORIRE, MA E' LA MORTE DELL'HIFI
E la sopravvivenza dell'HIFI, per me è più importante dei gusti, della sensibilità e delle esigenze di un più o meno nutrito gruppo di audiofili che comunque rappresentano, generalmente una RISTRETTA ELITE. Ed è ovviamente più importante anche di quelli che potrebbero essere i miei gusti, che di fatto coincidono con quelli di quest'elite.

Ciao

Paolo
Su questo discorso ci abbiamo sprecato Gigabyte di banda e più di uno si è conusmato i polpastrelli sulla tastiera (vedi Inzani :mrgreen: ) e qualcosa si sta muovendo.

Io da par mio, mi sono armato di (molta) buona volonta, e maledicendo il giorno che ho conosciuto questa gabbia di matti, ho intrapreso il percorso per realizzare un vero Full horn, quasi terminato visto che ho appena ultimato il progetto del mediobasso...

Sul discorso dell'elite non sono d'accordo, ho visto stanze e impianti in cui lo spazio non sarebbe mancato e i soldi sarebbero stati sufficienti per farsi progettare più di un sistema a tromba.
Credo sia più un discorso di fama e preconcetti.

Ci sei ,passami la confidenza, "cascato" anche tu, definendo a tromba il mini mostro di di Prinzio, quando in realtà è un ibrido.
E ti posso assicurare che la differenza tra un qualsiasi sub RD e un vero sub a tromba è incredibile (e non sto esagerando come chi definisce incredibile la sostituzione di un cavo di alimentazione :mrgreen: :mrgreen: )

paolippe#

Re: Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

Messaggio da paolippe# » venerdì 20 gennaio 2012, 9:51

Paolo Eugeni ha scritto:
Intendevo dire che la tua è stata una iniziativa anomala, di solito è il contrario, è il rivenditore che concede l'uso dei propri diffusori per un eventuale prova/acquisto.

Da parte di di Prinzio, qual'è il vantaggio di una prova simile?
Se le Cizek suonano meglio dei diffusori di pari categoria presenti in negozio, per il rivenditore non mi sembra sia un fatto positivo...
Se invece suonano peggio, allora è un altro discorso.
E' proprio questo il bello di Mino. E' talmente appassionato di HIFI, che all'inizio (me ne ero quasi dimenticato, e non l'ho specificato, nemmeno su VHF) me le aveva chieste lui le casse. Era curioso di risentirle dopo tanti anni, anche perchè aveva un bel ricordo della collaborazione con Bonetti (l'ex importatore Cizek).

Poi la cosa si è evoluta. Dall'ascolto personale (io e lui) l'interesse per l'esperimento si è diffuso, dapprima all'interno di VHF e, adesso, sembrerebbe, anche quì.

Ciao

Paolo

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 20 gennaio 2012, 10:18

paolippe# ha scritto:...La reale disponibilità di un solo vero modello commerciale con caricamento a tromba del woofer (ma mi sembra impossibile che sia l'unico!) mi fa pensare ovviamente che il tipo di prodotto non sia assolutamente adatto nemmeno ad un pubblico audiofilo medio, ma forse nemmeno medio-alto e che quindi sia riservato ad un'elite di audiofili con esigenze e sensibilità particolarissime.

Vale a dire: FANTASTICO, MI PIACEREBBE DA MORIRE, MA E' LA MORTE DELL'HIFI...
Affermazione forte, che in altri tempi sarebbe stata anche vera... NON OGGI !

Da venti e più anni a questa parte, infatti, la stampa tecnica di settore è riuscita a far credere alla pratica totalità degli appassionati che una tipologia di diffusori che io definisco "anatre zoppe", per capirci meglio, sia l'unica e costituisca la perfezione... Si è trattato di una operazione commerciale accuratissima... cui mi onoro di aver rotto l'incantesimo.

Quando tre anni fa iniziai a scrivere sui forum, io misi a punto due Impianti-Provocazione, diversi da tutto l'esistente per via del pilotaggio in corrente delle vie superiori e per l'impiego di sub a dipolo... Ebbene, la "provocazione" era proprio nei confronti della stampa e dei forum ad essa asserviti, che, come previsto, mal digerirono la novità...!!!

La "congiura del silenzio" sui sistemi a tromba fà sì che non si parli mai delle Avantgarde Trio con Basshorn né delle Cessaro Beta, mentre sono state spese chiacchiere a non finire su oggetti ridicoli come le SF Fenice ed Aida, o le Wilson Alexandria...

Personalmente ho venduto almeno due grandi impianti a tromba (a venti milioni negli anni '80) ed altri ne realizzo su commissione, o li progetto (come per Queledsasol). Nessuno di quelli che hanno sentito il mio "Impianto per Aleandro", che è un quattro vire tutto a tromba, ha mai affermato di aver ascoltato qualcosa di meglio... Ed anche alle misure questo impianto sovrasta la pratica totalità dell'esistente, Avantgarde e Cessaro comprese... (per cui il risultato all'ascolto è prevedibile e giustificato NON da suggestione, ma dalle prestazioni reali).

In un post successivo aggiungerò un dato importante, che spiega l'atteggiamento di riviste e forum.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

la Grande Paura

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 20 gennaio 2012, 10:30

Ecco la spiegazione della Grande Paura che hanno le riviste ed i loro recensori nel parlare dei grandi sistemi a tromba.

Attualmente esiste un meccanismo commerciale che consente alle riviste di ricavare risorse economiche dalla ingenuità degli appassionati... Funziona così, in accordo con alcune Aziende del settore.

L'Azienda progetta e produce un diffusore "di bandiera", come le JBL Everest, le Focal Grand Utopia, le Sonus Faber ex Fenice (o le Aida) o le Wilson Alexandria... tutte con prezzi ufficiali compresi tra 60 e 180 mila Euro...

Le stesse Aziende comperano spazi pubblicitari sulle riviste, a volte le stesse copertine (sì... si pagano...!) e spazi redazionali, vale a dire prove compiacenti, dove i difetti sono saggiamente sottaciuti, annegati in un mare di superlativi.

A questo punto sbucano fuori da una a 3-4 coppie di questi "super-diffusori" che vengono vendute scontatissime, anche a metà prezzo, ma pur sempre ad una bella cifra...

Ebbene, con il ricavato di una sola coppia di questi diffusori si paga la copertina e la prova sulla rivista...!

Ora voi mi direte: perché le trombe sono mal viste, in questa prospettiva...??? Semplice... per due motivi:

1)- Quando un sistema a tromba ha errori di progetto, le conseguenze all'ascolto sono di solito così evidenti che il nasconderle nella recensione diventa fortemente delegittimante per il redattore della stessa e per la rivista stessa...

2)- Quando un sistema a tromba funziona bene, va talmente meglio su parametri fondamentali come la distorsione o l'articolazione delle basse, che -ancora una volta- mette in imbarazzo il recensore, chiamato naturalmente a fare paragoni con gli altri "super-diffusori"...

Logico ?


Saluti
F.C.

paolippe#

Re: Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

Messaggio da paolippe# » venerdì 20 gennaio 2012, 10:40

Tutto molto, molto interessante. Mi spiace solo non aver potuto partecipare prima a questi progetti, anche SOLO (nel mio piccolo, ma piccolo) parlandone. Mi piace poi molto il sapore "eversivo" del tutto. Naturalmente considerando il termine buono della parola, cioè rompere il cavolo alle piccole mafiette come quella sopradescritta.

Ho sempre pensato che fosse interessante un caricamento a tromba del woofer, anche in piccole casse, un labirinto interno, affiancato a drivers a tromba per i medi e alti. Esiste qualcosa del genere. Per esempio sono stato affascinato dalle piccole Kiso (piccolissime d'accordo, ma dal suono molto più grande delle loroi dimensioni)...che dipenda proprio dal piccolo labirinto interno??

GRAZIE!

Paolo

Paolo Eugeni

Re: Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

Messaggio da Paolo Eugeni » venerdì 20 gennaio 2012, 11:05

paolippe# ha scritto:
Ho sempre pensato che fosse interessante un caricamento a tromba del woofer, anche in piccole casse, un labirinto interno, affiancato a drivers a tromba per i medi e alti. Esiste qualcosa del genere. Per esempio sono stato affascinato dalle piccole Kiso (piccolissime d'accordo, ma dal suono molto più grande delle loroi dimensioni)...che dipenda proprio dal piccolo labirinto interno??

GRAZIE!

Paolo
Tromba non fa rima con piccole dimensioni...la tromba non è purtroppo un piccolo labirinto interno, tutt'altro!!

Quello dell Kiso è sempre un bass reflex, nulla di più.
Anche una linea di trasmissione necessita di uno sviluppo in lunghezza notevole.

Per avere un sub a tromba che scenda realmente, con trombe tradizionali servono almeno 2,5 metri di condotto, in soldoni 4-500 litri di volume occupato per diffusore!
Gli ingombri notevoli sono uno dei prezzi da pagare, ma considerando che i su a tromba vanno alla grande se messi in angolo o a parete, viene da se che l'occupazione in pianta è spesso minore a quello di un minidiffusore su stand...

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

Messaggio da alberto inzani » venerdì 20 gennaio 2012, 11:12

F.Calabrese ha scritto:
La "congiura del silenzio" sui sistemi a tromba fà sì che non si parli mai delle Avantgarde Trio con Basshorn né delle Cessaro Beta, mentre sono state spese chiacchiere a non finire su oggetti ridicoli come le SF Fenice ed Aida, o le Wilson Alexandria...

Saluti
F.C.


riveste e cazzari similari,
più che non parlare delle marche cui accenni,
.... scremano,
ossia,
quanti distributori/costruttori di fullhorn si possono mettere a banditeggiare con le riviste .... alias a foraggiarle?,
pochi,
solo uno,
Klipsch,
ma alla Klipsch c'è poco da arpionare o ricattare, perchè alla Klipsch " recensori e guru " :mrgreen: ;) 8-) :D :lol: < jè fannu nù bu ...... nu >,
quindi,
rimarresti tu .... ma .... ahem, pare che tentare di arpionarti un solo € non sia impresa facile,
scontro tra titani,
Calabrese ----------------------- VS ------------------------- tutta la stampa e forumaglia con relativa scagnozzaglia :roll:,
vediamo chi molla :mrgreen:

Alberto

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 20 gennaio 2012, 11:13

paolippe# ha scritto:Tutto molto, molto interessante. Mi spiace solo non aver potuto partecipare prima a questi progetti, anche SOLO (nel mio piccolo, ma piccolo) parlandone. Mi piace poi molto il sapore "eversivo" del tutto. Naturalmente considerando il termine buono della parola, cioè rompere il cavolo alle piccole mafiette come quella sopradescritta...
E qui ti rispondo sulla vita dell'Hi-Fi...

A mio parere, saranno proprio i sistemi a tromba e quelli con componenti Pro a dare quella salutare scossa ad un mercato che, altrimenti, rischia davvero di soccombere per noia...

Che differenza di prestazioni c'è tra SF, Avalon, Wilson, B&W, Kef, e decine di altri marchi, che offrono sul mercato la bellezza di circa 2500 diversi modelli di diffusori...? A volte poco, specie se parliamo di gamma bassa sotto 80 Hz...

Un basso a tromba può far ascoltare cose che non si pensava nemmeno potessero esserci, nelle incisioni...

Approfitto dell'occasione per raccontarvi che, tre anni fa, ci fu una mia proposta a Di Prinzio, di unire le forze per lanciare dei modelli di diffusori a tromba di caratteristiche veramente rivoluzionarie, con un occhio al mercato internazionale.

Se la cosa avesse avuto un seguito, Di Prinzio avrebbe avuto da far ascoltare un impianto da 150 dB ad un metro, ma in grado di cesellare le minime sfumature, come il suono del polpastrello che scivola sulle corde di una chitarra riprodotta a 70 dB"A"...

Avremmo avuto clienti tedeschi e giapponesi (e magari qualche russo o cinese...).

Un progettista con quasi 40 anni di esperienza -come me- avrebbe saputo anche "riciclare" Mostri e Mostrini, facendoli scendere veramente per un'ottava in più, in basso, ed a tromba...

E' chiaro che chi -come Di Prinzio- intrattiene rapporti commerciali con tutte le più grandi Aziende, non avrebbe potuto porsi in antitesi... e questo credo sia stato il motivo della sua rinuncia (ed anche il motivo per cui ha dato ai suoi Mostri dei prezzi spropositati...).

Un FullHorn da 150 dB ad un metro potrebbe costare anche meno di 25 mila Euro la coppia, se gli appassionati non avessero la dipendenza dalle riviste (che sanno bene essere prezzolate... ma...) e la preoccupazione ossessiva per il mercato dell'usato... (ma se acquistate una JBL Everest e la andate a rivendere usata, dopo un anno, i 25 mila Euro li perdete in un battito d'occhi...!).

Saluti
F.C.

Rispondi