Finale "pro" Yamaha P 3500S

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da wiking » domenica 13 febbraio 2011, 8:01

krell2 ha scritto:Secondo te...
come pilota delle magneplanar 1.6?
Dal punto di vista delle richieste "elettriche" lo vedo benissimo, dal punto di vista della raffinatezza dipende molto dal finale al quale sei abituato.
Come più volte sottolineato, il P3500S è certamente inferiore nella resa della gamma media e medio-alta, inserito nei medesimi set-up, alle più raffinate amplificazioni a ss in classe A (Pass Aleph, Accuphase) con le quali l'ho potuto confrontare (pur avendo tanta di quella birra in più da lasciarsi preferire in molti casi). Ma certamente se la batte ad armi pari con tanti finaloni a stato solido tradizionali, ben più blasonati e costosi, dedicati al mondo "audiofilo".

chiaro_scuro

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da chiaro_scuro » lunedì 14 febbraio 2011, 9:56

il P3500S, che è il più potente di quelli con l'alimentazione tradizionale (tradizionale o quasi, se entri nel sito yamaha leggerai che neppure quella dei 2500 e 3500 lo è al 100%), i 5000 e 7000 sono switching e a detta di molti non suonerebbero (il condizionale è d'obbligo) come i due modelli meno potenti
Ho sia i p2500s che il p5000s e per me suonano praticamente allo stesso modo con un piccolo vantaggio del p5000s perchè è più silenzioso.
Però dico anch'io di andare sul p3500s perchè ha tutta la potenza che ti serve e, se proprio si vuole fare un saltino in avanti, meglio due p3500s che un p5000s/p7000s.

Ciao.

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da wiking » lunedì 14 febbraio 2011, 10:46

chiaro_scuro ha scritto: Ho sia i p2500s che il p5000s e per me suonano praticamente allo stesso modo con un piccolo vantaggio del p5000s perchè è più silenzioso.
Però dico anch'io di andare sul p3500s perchè ha tutta la potenza che ti serve e, se proprio si vuole fare un saltino in avanti, meglio due p3500s che un p5000s/p7000s.

Ciao.
Grazie del feedback.
Con le L300 non è possibile la bi-amp passiva, per cui la scelta rientrerebbe tra un singolo P3500S vs un singolo P5000S; credo che con le L300 in un ambiente di medie dimensioni il P3500S possa bastare, in caso contrario sappiamo (da chi, come te, è attendibile poichè li possiede ed utilizza entrambi) che il delta qualitativo tra fratellini e fratelloni è nullo.

chiaro_scuro

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da chiaro_scuro » lunedì 14 febbraio 2011, 12:03

Voto anch'io per il solo p3500s.

Nei miei diffusori la minore rumorosità del p5000s rispetto al p2500s (più rumoroso del p3500s) si sente solo a meno di mezzo metro dal tweeter ;)

Ciao.

Telstar
Messaggi: 329
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 0:15
Località: Milano

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da Telstar » lunedì 14 febbraio 2011, 15:59

chiaro_scuro ha scritto:Voto anch'io per il solo p3500s.

Nei miei diffusori la minore rumorosità del p5000s rispetto al p2500s (più rumoroso del p3500s) si sente solo a meno di mezzo metro dal tweeter ;)
Io se sento qualcosa con l'orecchio nell'altoparlante già boccio l'ampli...
Sono strano eh? :)
The response of the inner ear extends to at least 200khz - Dr W. Tempest

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da wiking » lunedì 14 febbraio 2011, 16:11

Telstar ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:Voto anch'io per il solo p3500s.

Nei miei diffusori la minore rumorosità del p5000s rispetto al p2500s (più rumoroso del p3500s) si sente solo a meno di mezzo metro dal tweeter ;)
Io se sento qualcosa con l'orecchio nell'altoparlante già boccio l'ampli...
Sono strano eh? :)
Veramente la cosa più rumorosa che esce dai sistemi in questione, e relativo supertweeter, non è certo il "rumore" dei due P3500S (silenziosi come tombe; rumore inesistente nonostante l'elevatissima sensibilità delle Tannoy 215) bensì quello dei 10 doppi triodi del mio pre ARC Ls-5mk2..... :mrgreen:

chiaro_scuro

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da chiaro_scuro » lunedì 14 febbraio 2011, 17:01

Il p2500s, che è il più rumoroso della serie, è comunque un ampli molto silenzioso.

Con il gain al massimo è davvero dura sentire qualcosa dagli altoparlanti, poi se tu ascolti l'impianto con l'orecchio piazzato a meno di 50 cm dal tweeter in un ambiente molto silenzioso non saprei che dirti.....anche perchè tempo 10 sec di musica a quei volumi e non sentirai più niente per sempre :D

Ciao.

Telstar
Messaggi: 329
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 0:15
Località: Milano

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da Telstar » martedì 15 febbraio 2011, 12:15

chiaro_scuro ha scritto:Il p2500s, che è il più rumoroso della serie, è comunque un ampli molto silenzioso.
La mia era più che altro una battuta.

Sul discorso segnale/rumore ci sarebbe da aprire un thread ad hoc.
The response of the inner ear extends to at least 200khz - Dr W. Tempest

steo
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:06

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da steo » venerdì 15 aprile 2011, 22:07

Innanzitutto, un saluto a tutti voi e bentrovati.
Che bell'aria si respira da queste parti.
Per Wiking, eccomi qua: bazzicavo la tua sezione "Grandi sistemi" su VHF ed ora trasmigro qui.
Mi sono letto buona parte dei thread di questo forum e dopo un bel po', infine, mi sono iscritto. Anzi, dopo aver letto i vari thread e, soprattutto, questo qui e quello relativo ai tannoy 215, sono passato all'azione.
Ho ordinato oggi il finale yamaha p 3500s e due coppie di cavi proel una rca--->xlr, l'altra xrl--->xrl, per sperimentare nuove soluzioni per l'impianto audio.
Voglio provare la biamp passiva, utilizzando sugli alti il mio super integratone Delta Sigma North Pole e sfruttando la seconda uscita pre out per pilotare con il finale yamaha il woofer dei borea 15" di estroarmonico.
Spero così di poter meglio tarare il basso, giocando con gli attenuatori in ingresso dello yamaha, e soprattutto usando e sperimentando il cut off regolabile dai 25 ai 150 Hz posto sul retro del finale.
Chissà che non riesca a domare finalmente le stazionarie del mio locale dedicato alla musica, attenuando il basso profondo e facendo riemergere il basso ed il mediobasso.
L'altro esperimento che voglio provare è quello di pilotare direttamente il finale con il convertitore wadia 1000 che fa parte della mia catena audio. In questo caso niente biamp, ma la curiosità di vedere come se la cava a gamma intera questo finale pro. Per la regolazione del volume, spero che siano sufficienti gli attenuatori in ingresso dello yamaha.
Che ne pensate?
Accetto qualunque tipo di critica, suggerimento e/o consiglio.

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da queledsasol » venerdì 15 aprile 2011, 22:15

steo ha scritto:Innanzitutto, un saluto a tutti voi e bentrovati.
Che bell'aria si respira da queste parti.
Per Wiking, eccomi qua: bazzicavo la tua sezione "Grandi sistemi" su VHF ed ora trasmigro qui.
Benvenuto e........................grazie per quello che hai scritto.........sul clima tranquillo di questo Forum.

Ciao, ;)

Rispondi