Ho sbagliato, lo ammetto...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

l_pisani_54
Messaggi: 1452
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da l_pisani_54 » giovedì 11 luglio 2013, 14:01

Sia il Marantz che il cinesino possono essere corredati di valvole NOS oppure nuove.
Siccome dubito che un finale d'epoca funzioni ancora con le valvole originali dopo 50 anni, per forza di cose bisognerà cambiarle, anzi, se ha lavorato, saranno giàstate sostituite diverse volte, nel corso della sua vita.
Il confronto quindi va fatto con quello che si trova oggi, mettendo i due apparecchi nelle stesse condizioni.
D'accordissimo con PdN sul fatto che in Cina si faccia di tutto, nel bene e nel male.
Basta pagare e sono in grado di darti il meglio.
Leonardo

remix
Messaggi: 994
Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2011, 15:10
Località: Lucania

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da remix » giovedì 11 luglio 2013, 16:49

Daniele Capuano ha scritto:
Grazie anche da parte mia anche se credo di non aver capito bene la risposta... per l'utilizzo che vorrei farne io li posso usare o è meglio che io compri un pre o dac bilanciato? Lo chiedo perchè sui vari 3D dei finali yamaha PxxxxS si dice di fare attenzione che alcuni utenti hanno riscontrato un suono "freddo e metallico" accoppiando un pre/dac rca con un semplice cavo rca/xlr o rca/jack stereo...
io ho il finale P5000S che prima era collegato in rca e il suono era cupo...visto che il Pre/Dac(Asus One) ha anche le uscite bilanciate ho usato quelle e il suono si è aperto...grande pulizia e grande suono...prima era come avere un velo...penso che sia proprio il finale a prediligere il collegamento in bilanciato per dare massima resa...infatti è quello che dico da sempre...non credo ai vari scatolotti adattatori...secondo mè inquinano il suono e bisogna vedere se è un bilanciato puro...e nemmeno con i vari cavi adattatori rca/xlr o rca/jack stereo ci fai niente...il bilanciato deve partire dal pre o dac che sia....

spero di essere stato utile...

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da elettro » giovedì 11 luglio 2013, 17:43

>>> Personalemente, per un ascolto razionale ....prediligo una sorgente CD con uscita line in configurazione valvole e uscite bilanciate (una bella spesa), abbinata ad un finale con volume master a componenti discreti, magari con una configuraizone in classe A fino a 20W per canale..
Questa è una mia opinione....
Cosa ne pensate di pre passivi....???

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 12 luglio 2013, 0:21

elettro ha scritto:...Cosa ne pensate di pre passivi....???
Tutto il bene possibile...!!!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 12 luglio 2013, 0:54

Ecco... ritorniamo I.T. approfittando del bellissimo spunto sui pre passivi...

Pensateci per un attimo... Se un finale ha bisogno di una tensione in ingresso che sia superiore a quella di uscita del DAC, allora la presenza di un pre attivo appare quanto meno necessaria...

Ma TUTTI i DAC escono con tensioni dell'ordine di 2 Volts RMS...

E NESSUN finale ha una sensibilità in ingresso tale da richiedere di più, per arrivare alla potenza massima...!!!

Dunque la più semplice logica vorrebbe che la soluzione del Pre Passivo fosse la migliore in assoluto...

Ma questo, lo sappiamo tutti, NON è vero...? ;) :? :lol:

Nella realtà, infatti, si impiegano i finali di potenza ben oltre il clipping, per cui un guadagno aggiuntivo, come quello garantito dal Pre Attivo, sembra essere indispensabile.

Abbiamo dunque un prezioso ausilio per capire se la nostra amplificazione è ben dimensionata... Infatti...:

a)- Se l'interposizione di un Pre passivo non crea problemi di dinamica... allora il nostro ampli è OK...!
b)- Viceversa, se occorre del guadagno aggiuntivo, questo vuol semplicemente significare che il nostro ampli è normalmente impiegato oltre la soglia del clipping...


Pensateci... che è proprio così !!!

E se non ne siete convinti, fate domande e vi sarà risposto !!!

Saluti
F.C.

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da alberto inzani » venerdì 12 luglio 2013, 7:40

elettro ha scritto:>>> Personalemente, per un ascolto razionale ....prediligo una sorgente CD con uscita line in configurazione valvole
e per quale motivo ?
e uscite bilanciate (una bella spesa), abbinata ad un finale con volume master a componenti discreti, magari con una configuraizone in classe A fino a 20W per canale..
perchè solo fino a 20 watt ?
Questa è una mia opinione....
Cosa ne pensate di pre passivi....???

PeterDeNiro
Messaggi: 337
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da PeterDeNiro » venerdì 12 luglio 2013, 11:16

F.Calabrese ha scritto: ...
b)- Viceversa, se occorre del guadagno aggiuntivo, questo vuol semplicemente significare che il nostro ampli è normalmente impiegato oltre la soglia del clipping...
...
Hai ragione, ma il punto secondo me non è nei picchi ma al contrario su passaggi soft. Ecco perchè i pre in realtà svolgono una delicata funzione di compressori.

Facciamo due conti. Supponiamo che hai un DAC con uscita da 2.5Vrms * sqrt(2) = 3.54V (che implica 7.08Vpp). Per CDDA registrati professionalmente in media la tensione di picco del DAC sarà al massimo a 2.5V (a causa dei 3dB di headroom), quindi l'ampiezza pp effettiva sarà 5Vpp. Quindi fissiamo il riferimento 0dBFS = 2.5Vmax (= 5Vpp)

Prendiamo un brano discretamente registrato, con una costante temporale di 125ms supponiamo che lo stream PCM produce -20dBFS con picchi a 0dBFS (al netto dell'headroom di cui sopra), ovviamente se la media sta intorno ai -20dBFS e i picchi a 0dBFS ci aspettiamo che ci siano informazioni rilevantissime almeno fino a 30dB sotto la media, quindi diciamo che l'intervallo che ci interessa è [-50dBFS, 0dBFS]... 50dB sono meno di quello che ci si aspetta da un vinile.

Supponiamo che il nostro amplificatore abbia abbia un guadagno di 30X (29dB) con un input sensitivity di 1V. Supponiamo la solita cassa da 89dB/2.83V/m e supponiamo che sia un carico resistivo da 8Ohms... un sogno!

Ovviamente la tensione di picco del DAC manderà in clipping il finale e comunque non produrrà ls SPL di picco necessaria. Ma il vero problema sta nei passaggi soft. Nei passaggi a -50dBFS il mio DAC produce 0.008Vmax il che significa che il nostro amplificatore tira fuori 0.24V ai morsetti. La nostra cassa *resistiva* ad un metro, nei passaggi a -50dBFS, produce circa 18.5dB e circa 10.54dB ad 2.5m... con gli almeno 20dB di rumore ambientale.... o alzo il volume aumentando la porzione di passaggi in clipping (cosa che fanno gran parte degli appassionati) o è meglio che mi prendo una bella cuffia!

Collegare un DAC direttamente all'amplificatore mediante uno stadio passivo pone inoltre una questione elettrica molto ostica. I DAC moderni avranno pure tensioni di uscita più che sufficienti, ma il loro problema è la corrente. Se non hanno uno stadio di uscita attivo ben pensato non c'è verso... tranne se il finale/pre a valle gli fa vedere un impedenza di carico facile facile. Quindi il problema elettrico c'è sempre, o lo risolvi all'uscita del DAC o all'ingresso dello stadio successivo.

PdN

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 12 luglio 2013, 11:27

Una riflessione sulle elettroniche ad SMD...

Mi permetto un paragone fotografico: qualcuno di voi ha ancora una reflex a pellicola, con il suo corredo di obbiettivi ?
Beh... ricorderete quanto ne avete ponderato l'acquisto e con quale cura l'avete sempre impiegata e poi riposta.

Ora avrete di certo una macchinina digitale, magari pagata anche una discreta cifra... che fa foto bellissime...

Bene... dove sta la differenza...? Semplice: se la reflex vi fosse caduta, voi l'avreste subito portata a riparare (ed il costo della riparazione sarebbe stato comunque un sottomultiplo del costo della fotocamera).

Ora pensate alla fotocamera digitale: se vi cade dalle mani, al 90 per cento delle probabilità sarà da buttar via, anche perché i pezzi di ricambio per questo tipo di oggetti NON esistono (esce un nuovo modello ogni sei mesi... vi immaginate ???). In ogni caso la riparazione potrebbe costare poco meno dell'acquisto di una nuova fotocamera, magari di nuova generazione...

Qual è la conseguenza principale di questa "differenza"... Beh... la differenza sta nell'INTENZIONE DI SPESA, che nel caso della fotocamera a pellicola, riparabile e di lunga vita operativa, poteva anche esser pari ad uno o due mesi di stipendio.
Diversamente, per la fotocamera digitale che si sà di dover gettar via se la batteria si esaurisce (se è di tipo particolare...), la massima disponibilità di spesa sarà quella di una o due settimane di stipendio... non di più !!!

Ecco... se trasportiamo questo ragionamento all'Hi-Fi, troveremo egualmente che alcuni elementi, come i diffusori e gli ampli a valvole, hanno una vita prevista abbastanza lunga da giustificare una certa spesa, mentre altre elettroniche (cito ad esempio i lettori CD con telecomandi) rientrano più nella categoria delle fotocamerine digitali: se costano poco va bene, per cui se si rompono, si gettano.

Un ampli di potenza ad SMD esiste, ed è il Behringer Inuke 6000, 3 KW per canale a 4 ohm, 317 Euro IVA compresa...

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 12 luglio 2013, 11:31

PeterDeNiro ha scritto:.... o alzo il volume aumentando la porzione di passaggi in clipping (cosa che fanno gran parte degli appassionati) o è meglio che mi prendo una bella cuffia!
PdN
PdN sei un genio !!!

Confesso che avevo iniziato a leggere il tuo post con gli occhi sbarrati, ma a questa tua frase mi inchino...

Hai straordinariamente ragione !!!

Saluti
F.C.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da bepi67 » venerdì 12 luglio 2013, 12:06

PeterDeNiro ha scritto:... è meglio che mi prendo una bella cuffia!
PdN

Ahimè hai ragione :-)

In realtà quando ho partecipato alla prova di alcuni codec audio, il test principale lo si faceva sempre con una bella cuffia, proprio per ascoltare bene i minimi artefatti introdotti dal codec.

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

Rispondi