Rondò Veneziano non è musica classica. Non è nulla. È pupù come dice Dock elettroIl sarto ha scritto: ↑sabato 27 febbraio 2021, 12:04@ Zenone48:
Ciao, ascolto prevalentemente rock anni 70, quindi Pink Floyd, David Crosby, Deep Purple, Led Zeppelin, non disdegno gli Iron Maiden e arrivo spesso alle sigle dei cartoni animati![]()
![]()
Il massimo punto di contatto che ho con la classica sono i Rondo' Veneziano, questi mi piacciono parecchio.
@ Lucaesse: Si, finalmente sono in pace con me stesso, ho trovato i diffusori che cercavo, ora c'è un buon equilibrio (sempre rapportato alle dimensioni e alle problematiche della stanza). Ringrazio tutti per i consigli.
Ciao!
Suggerimenti di Ascolto
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05
Re: Suggerimenti di Ascolto
Aldo Tenca
Re: Suggerimenti di Ascolto
Ecco qualche modesto suggerimento anche da parte mia.
I primi dischi che mi vengono a mente, non foss'altro perchè li ho risentinti iersera, possono a buon titolo rientrare nel genere "musica classica contemporanea".
Primo è Veljo Tormis, che purtroppo ci ha lasciato pochissimi anni fa, notissimo compositore in patria, l'Estonia, basava le sue opere ispirandosi a ai temi popolari della sua terra. In particolare vi consiglio "Forgotten Peoples", pubblicata dalla ECM nel 1992: https://www.discogs.com/Veljo-Tormis-Fo ... ter/328248
Grandi cori maschili e femminili, con solista
https://www.youtube.com/watch?v=LWNeVNZ6bZk
Meglio lo dica subito, non è musica per neofiti, ma io non riesco a non ascoltarlo senza commuovermi, e lo possiedo da quando è uscito.
-
Secondo suggerimento, opera di molto più semplice fruizione:
Uakti "Águas Da Amazónia" 1999
Gli Uakti sono un gruppetto sud-americano che si fabbrica in proprio gli strumenti, basandosi su quelli tradizionali "andini":
https://en.wikipedia.org/wiki/Uakti_(band)
Sono in circolazione dai primi 80, ma nel 1999 riadattarono ai loro strumenti alcune opere di Philip Glass: https://www.youtube.com/watch?v=vVRuRlak9wo
E devo dire che quando voglio sentire un disco di musica appassionante, ipnotica e veramente ben inciso (con i limiti che hanno gli strumenti usati, ovviamente) ascolto questo disco.
-
Infine, avendolo appena citato, chiudo proponendo il compositore di classica contemporanea che preferisco tra tutti: Philip Glass, con l'opera che amo di più: "Powaqqatsi", 1988: https://www.youtube.com/results?search_ ... ands+china
Questo disco, composto (se ricordo bene) come soundtrack di un documentario, ha il potere di farmi girare il mondo pur rimanendo seduto in poltrona. Buona incisione, forse un po' squillante, almeno nell'edizione in mio possesso, che è l'originale del 1988.
-
Buona serata a tutti
I primi dischi che mi vengono a mente, non foss'altro perchè li ho risentinti iersera, possono a buon titolo rientrare nel genere "musica classica contemporanea".
Primo è Veljo Tormis, che purtroppo ci ha lasciato pochissimi anni fa, notissimo compositore in patria, l'Estonia, basava le sue opere ispirandosi a ai temi popolari della sua terra. In particolare vi consiglio "Forgotten Peoples", pubblicata dalla ECM nel 1992: https://www.discogs.com/Veljo-Tormis-Fo ... ter/328248
Grandi cori maschili e femminili, con solista
https://www.youtube.com/watch?v=LWNeVNZ6bZk
Meglio lo dica subito, non è musica per neofiti, ma io non riesco a non ascoltarlo senza commuovermi, e lo possiedo da quando è uscito.
-
Secondo suggerimento, opera di molto più semplice fruizione:
Uakti "Águas Da Amazónia" 1999
Gli Uakti sono un gruppetto sud-americano che si fabbrica in proprio gli strumenti, basandosi su quelli tradizionali "andini":
https://en.wikipedia.org/wiki/Uakti_(band)
Sono in circolazione dai primi 80, ma nel 1999 riadattarono ai loro strumenti alcune opere di Philip Glass: https://www.youtube.com/watch?v=vVRuRlak9wo
E devo dire che quando voglio sentire un disco di musica appassionante, ipnotica e veramente ben inciso (con i limiti che hanno gli strumenti usati, ovviamente) ascolto questo disco.
-
Infine, avendolo appena citato, chiudo proponendo il compositore di classica contemporanea che preferisco tra tutti: Philip Glass, con l'opera che amo di più: "Powaqqatsi", 1988: https://www.youtube.com/results?search_ ... ands+china
Questo disco, composto (se ricordo bene) come soundtrack di un documentario, ha il potere di farmi girare il mondo pur rimanendo seduto in poltrona. Buona incisione, forse un po' squillante, almeno nell'edizione in mio possesso, che è l'originale del 1988.
-
Buona serata a tutti
Ultima modifica di Gdg il domenica 28 febbraio 2021, 10:52, modificato 1 volta in totale.
Saluti
Giovanni
Giovanni
Re: Suggerimenti di Ascolto
Ricordo quando ho visto questo film-documentario in un cineforum... uno dei miei incubi peggiori!




Re: Suggerimenti di Ascolto
si
Andrea, alla ricerca della realtà...
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Suggerimenti di Ascolto
Questo CD mi riporta al periodo più felice della mia vita, quando salivo di corsa le sale del PalaEur per ascoltare proprio l'Anthem di Powaqqatsi, che si ripeteva ossessivamente, dandomi il tempo di ascoltarlo da più settori.Gdg ha scritto: ↑sabato 27 febbraio 2021, 21:59...
Infine, avendolo appena citato, chiudo proponendo il compositore di classica contemporanea che preferisco tra tutti: Philip Glass, con l'opera che amo di più: "Powaqqatsi", 1988:
CoverGlass.jpg
https://www.youtube.com/results?search_ ... ands+china
...
Ricordo che dopo un'ora di prove alcuni operai vennero a lamentarsi della scelta del brano, che invece era piaciuto moltissimo agli architetti e scenografi.
Ho anche un ricordo comico: il primo brano mandato incautamente a tutto volume da Dory Zard alla fine del Congresso di Confagricoltura -nel PalaEur- terminato con una sonora contestazione nei confronti del presidente... ed il primo brano somiglia ad un coro di fischi...





Saluti
F.C.
P.S.: Bellissimo questo thread: grazie, a nome di tutti.
Re: Suggerimenti di Ascolto
Notevole l'idea, gli arrangiamenti e la qualità audio.
- Allegati
-
- Ryuichi Sakamoto Three.png (294.81 KiB) Visto 1311 volte
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Suggerimenti di Ascolto
Da come questa iniziativa era partita, non mi sarei mai immaginato questo straordinario successo!! Ne sono felicissimo e vi ringrazio tutti per la partecipazione...penso che se la gestiamo nel modo giusto sarà una risorsa utilissima per tutti noi, e per lungo tempo!!
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Suggerimenti di Ascolto
Siamo noi tutti -qui- a ringraziarti...!!!Luca Anzalone ha scritto: ↑domenica 28 febbraio 2021, 0:41Da come questa iniziativa era partita, non mi sarei mai immaginato questo straordinario successo!! Ne sono felicissimo e vi ringrazio tutti per la partecipazione...penso che se la gestiamo nel modo giusto sarà una risorsa utilissima per tutti noi, e per lungo tempo!!
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: sabato 23 dicembre 2017, 20:54
Re: Suggerimenti di Ascolto
Per andreazac, e della versione registrata da Lang Lang che ne pensi, l' hai ascoltata?andreazac ha scritto: ↑sabato 27 febbraio 2021, 17:28per me tutto il Bach suonato da Gould lo è. Ho imparato enormemente dall'ascolto delle sue interpretazioni, tanto da ritrovarmi ad aprire una per me nuova partitura (le partite) e stupirmi con le lacrime agli occhi che potevo suonarle (al mio livello, s'intende) quasi immediatamente.Fabrizio Ruggeri ha scritto: ↑sabato 27 febbraio 2021, 10:33Grazie a tutti per gli spunti interessantissimi, per me le Variazioni Goldberg di Gould sono imprescindibili.
P.S. Mi accodo alle lodi del padrone di casa.
Re: Suggerimenti di Ascolto
mi permetto di segnalare questo album per chi apprezza il genere:

io ho una edizione tedesca e come registrazione mi sembra eccezionale.

io ho una edizione tedesca e come registrazione mi sembra eccezionale.