La sezione principale
Moderatore: F.Calabrese
-
bobgraw
- Messaggi: 963
- Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33
Messaggio
da bobgraw » martedì 23 maggio 2023, 17:18
Visto che le trombe Stein Music e Viva Audio erano già presenti tali e quali nelle edizioni precedenti del Monaco Hi End, evito di ri-postarle.
Le strane trombe qui sotto ho notato invece essere assenti da questo thread e pur se sulla carta (per me), non sono abbastanza interessanti perchè troppo "RD" e poco a "Tromba", ve le mostro comunque, curioso del vostro parere sia che le abbiate ascoltate, sia che le abbiate solamente viste su carta (virtuale

)

- IMG-20230519-WA0078.jpg (141.73 KiB) Visto 3724 volte

- IMG-20230519-WA0077.jpg (197.64 KiB) Visto 3724 volte
-
aldusmanutius
- Messaggi: 636
- Iscritto il: giovedì 24 novembre 2016, 16:03
Messaggio
da aldusmanutius » martedì 23 maggio 2023, 23:14
Quelle sotto le ho ascoltate io a lungo l'anno scorso sempre al MOC.
il cipriota Aries-Cerat è ora come ora "IL" marchio emergente del mondo a valvole nel mondo hi-end, basta leggere i forum stranieri.
Gran mix di lusso con soluzioni estetiche attraenti e non usuali; inevitabile la robusta dose di marketing.
Più interessanti le elettroniche direi, talune adoperano valvole fuori dalle consuete famiglie di tubi, e già questo serve a distinguerli dal parterre dei concorrenti. Bravi.
Negli ultimi anni si è un po' troppo espansa l'offerta dei modelli, magari mi sbaglio...
Lo speaker in foto è un esercizio davvero inusuale, non solo per la forma estetica, i woofer (con sospensioni in tela) contrapposti sulle quattro facce, sulla tromba non mi pronuncio ovviamente Fabrizio ci troverà senz'altro qualcosa che non va..., io mi sono letto bene la brochure.
Curioso il grande tweeter a nastro montato a 45 gradi con alette di guida laterali.
Risultato apprezzabile, soprattutto per il bell'equilibrio timbrico e la gradevole fluidità d'emissione, non sensazionale il resto secondo me, e non giudicabile del tutto l'aspetto dinamico in una demo da fiera, prendi tutto con beneficio d'inventario ovviamente.
-
bobgraw
- Messaggi: 963
- Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33
Messaggio
da bobgraw » mercoledì 24 maggio 2023, 16:48
aldusmanutius ha scritto: ↑martedì 23 maggio 2023, 23:14
Lo speaker in foto è un esercizio davvero inusuale, non solo per la forma estetica, i woofer (con sospensioni in tela) contrapposti sulle quattro facce, sulla tromba non mi pronuncio ovviamente Fabrizio ci troverà senz'altro qualcosa che non va..., io mi sono letto bene la brochure.
Curioso il grande tweeter a nastro montato a 45 gradi con alette di guida laterali.
Grazie per le impressioni e i dettagli che mi erano sfuggiti, strano che il più autorevole progettista nazionale e probabilmente extranazionale, di sistemi a Tromba
se ne stia buonino in disparte e in un thread dedicato alle Trombe, non abbia ancora espresso alcuna (tagliente) opinione.
Attendiamo fiduciosi

-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » mercoledì 24 maggio 2023, 20:02
Scusatemi, ma è stata una giornata campale, quella di oggi... (ed anche ieri...).
A più tardi
F.C.
-
aldusmanutius
- Messaggi: 636
- Iscritto il: giovedì 24 novembre 2016, 16:03
Messaggio
da aldusmanutius » venerdì 26 maggio 2023, 13:09
Provo a inserire le foto del particolare sistema Aries-Cerat, assai inusuale nel panorama.
rivolto senz'altro a favorire un'emissione più omogenea della gamma bassa. Ribadisco che negli ascolti dell'anno scorso le prime due ottave non sembravano così incisive; ma lascio un giudizio molto sospeso anche e soprattutto a causa del repertorio nella sala, che comme d'habitude proponeva nelle mie due visite le solite voci soliste con uno o due strumentisti d'appoggio.
I forumer che ogni due per tre parlano di "musica plin-plin o zin-zin" sono davvero detestabili; ma riconosco che molti dimostratori nelle varie sale prestano proprio il fianco a critiche inevitabili.
![Immagine]()
-
Allegati
-

- aries_cerat_aurora_review_matej_isak_mono_and_stereo_2021_2022_2023_ - 2.jpg (85.17 KiB) Visto 3409 volte
-

- 289951118_5361081057345326_7285705090175329432_n.jpg (192.23 KiB) Visto 3409 volte
-

- 276945178_643873436911560_6735018092003469872_n.jpg (65.26 KiB) Visto 3409 volte
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » venerdì 26 maggio 2023, 14:52
Oddio... Oddio... avete visto l'orrore nell'ultima foto...???
Vediamo chi di voi lo indovina per primo...!
Saluti
F.C.
-
armandolaspatola
- Messaggi: 571
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54
Messaggio
da armandolaspatola » venerdì 26 maggio 2023, 15:22
F.Calabrese ha scritto: ↑venerdì 26 maggio 2023, 14:52
Oddio... Oddio... avete visto l'orrore nell'ultima foto...???
Vediamo chi di voi lo indovina per primo...!
Saluti
F.C.
Ciao Fabrizio,
la tromba degli alti ha un condotto lungo e stretto, prima generazione, problemi di distorsione da non linearità dell'aria.
Ma al di là di questo, queste casse sono davvero orrende...,
Saluti
Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » venerdì 26 maggio 2023, 16:11
Sono curiosissimo di conoscere il tuo parere sulla cretinata galattica del driver aperto posteriormente...
Saluti
F.C.
-
aldusmanutius
- Messaggi: 636
- Iscritto il: giovedì 24 novembre 2016, 16:03
Messaggio
da aldusmanutius » venerdì 26 maggio 2023, 17:36
beh io avrei scorporato il driver dei medi a tromba in un altro telaio e avrei cercato di avvicinarlo al tweeter per avere centri di emissione più vicini.
Posto che la configurazione in uno chassis "open" dei woofer multipli sia bellissima alla vista ma che abbia una resa temo compromessa io resto perplesso anche dall'uso del tweeter li dietro. Non è lo strano orientamento a darmi noia, ma il fatto che piazzato li almeno da un lato avrà il telaio principale come elemento che impedirà una corretta dispersione.
Potrei essere in errore se il progettista invece avesse usato quelle alette laterali per convogliare l'emissione del tweeter, sicuramente molto efficiente, per allinearsi a quel suono diretto e avanzato tipico delle trombe.
Insomma, ribadisco che secondo me dovevano limitarsi a continuare a fare le loro elettroniche.
Marco