Finale "pro" Yamaha P 3500S

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da wiking » sabato 16 aprile 2011, 9:13

Ciao Steo, grazie di essere qui!
relativamente all'impiego di un P3500S sul woofer da 15" delle tue Borea grandi, non so se sortirà i medesimi effetti che sulle 215 (più ostiche in generale), considera che l'HPD ha poco in comune, dal punto di vista del pilotaggio e delle caratteristiche elettriche in genere (nel bene e nel male), con gli equivalenti (per diametro) DC Tannoy professionali attuali, come i due 15" delle 215 (che nascono per suonare con, e reggere, potenze da mezzo kiloWatt almeno, hanno una rete passiva complessa, e quindi, a dispetto dell'efficienza di circa 100 dB/W/m, necessitano di tanta "pappa"). Aggiungo che in qs primi mesi sono giunto alla conclusione che, contrariamente ad altri casi di bi-amp passiva, qui (Tannoy 215 e Yamaha P3500S) l'omogeneità è tutto, e non c'è finalino in classe A o valvolare che tenga, sui tweeter (non ultimo perchè sulla medesima ho collegato in parallelo anche i due st Fostex, ovviamente filtrati): sono costretto ad andare con due P3500S, in bi-amp verticale (un P3500S x canale). Il risultato solo così è davvero appagante in termini dinamici, di dimensioni dell'evento, e di omogeneità timbrica, anche (e soprattutto) ad alti SPL. A scapito di un pizzico di calore ed...eufonicità :mrgreen:
Infine: la feature di avere un passa-alto (attivabile e regolabile) all'ingresso di ogni singolo canale è davvero interessantissima.

ps: scusate se sto intervenendo pochissimo, trattasi di -spero momentaneo- surplus di impegni lavorativi/familiari che mi tengono un po' scollegato dal web e soprattutto :cry: :twisted: dal nostro hobby...

steo
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:06

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da steo » sabato 16 aprile 2011, 22:16

Hai ragione, Marco, dicendo che sono coassiali diversi, con esigenze e peculiarità diverse. Però un tratto in comune i concentrici tannoy ce l'hanno sempre: vogliono essere tenuti e spinti a dovere. Mi ricordo quando mi sono portato a casa le berkeley, qualche anno fa. Il delizioso finalino Verdier 210, push pull in classe A di EL84, le faceva cantare con grazia e spigliatezza, ma non era assolutamente in grado di lottare con la back efm dei due padelloni da 38,5. Il basso era quindi un capitolo a sè, lungo e rotolante.
Migliore la situazione con il successivo Conrad Johnson MV60: più verve e più controllo in basso, ma ancora qualche libera uscita del woofer.
Venduta l'amplificazione CJ e passato al Delta Sigma, un controllo ancora migliorato, pur a fronte di una erogazione ancora più generosa, ed una timbrica ricchissima.
Ora l'esperimento, una biamp con grande ricchezza armonica sul tweeter a tromba, ed una violenta spinta, e, spero, ferrea tenuta sul woofer. La morte sua del concentrico tannoy, di qualunque razza (quasi).
Spero di riuscire a breve, a postare una attenta analisi dei risultati.
Di sicuro l'approccio al mondo pro mi stuzzica, tanto, tantissimo. E mal che vada, passerò dalle borea ai tannoy pro (DMT15?).
Ultima modifica di steo il giovedì 28 aprile 2011, 8:31, modificato 1 volta in totale.

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da wiking » sabato 16 aprile 2011, 22:39

steo ha scritto:.....
Di sicuro l'approccio al mondo pro mi stuzzica, tanto, tantissimo. E mal che vada, passerò dalle borea ai tannoy pro (DMT15?).

Beh, le Borea dell'amico Lorenzo hanno il loro perchè, ed i Dc che le equipaggiano sono pietre miliari nella storia del DC (diciamo nella storia dei buoni trasduttori in genere). Certo, i moderni DC sono meno "dolci" (almeno quelli delle serie PRO), ma hanno doti dinamiche infinite, anche quelli piccoli (sai che in casa li ho tutti, a partire dai 6,5"). Dai DC da 10" in polipropilene in su (rigorosamente montati sulle serie da studio, eccetto che sulle 215 e 15, che montano dei 15" in cellulosa) iniziano a far paura, in quanto ad MIL e MOL, rispetto ai predecessori.
A Milano vendono una coppia di DMT 15 che, se non avessi la casa e l'ambulatorio già pieni (tanto da tenere System 1200 ed Onken nel box, accatastati tra il muro e la mia seconda passione :) ), acquisterei senza indugio. Sono un po' meno efficienti, scendono un filo meno, MIL e MOL sono appena al di sotto di quelli delle 215. In compenso costano meno (anche sull'usato), ingombrano meno, e la frequenza di incrocio è più bassa, con qualche vantaggio nella resa di quella zona.... ;)

steo
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:06

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da steo » domenica 17 aprile 2011, 17:47

Per curiosità, a quanto sono offerte in vendita le DMT 15?
E a che frequenza incrociano? 1.000 Hz?

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da wiking » domenica 17 aprile 2011, 18:36

steo ha scritto:Per curiosità, a quanto sono offerte in vendita le DMT 15?
E a che frequenza incrociano? 1.000 Hz?
ti rispondo in apposito 3D...

Tarzan
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 11 novembre 2010, 17:54

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da Tarzan » domenica 17 aprile 2011, 19:14

Sto entrando anch'io nel club dei possessori del finale pro Yamaha.
Siccome ho il braccino corto ;) ho aspettato di trovarne uno usato in buone condizioni e ne ho appena pagato uno che arriverà da Bologna, sempre usato in studio a 260 euro spedizione compresa.

Lo proverò con le JBL L 300 e vi saprò dire.

Una domanda: per colegarlo a un pre hifi normale, ci vogliono cavi speciali o vanno bene i normali rca ?

grazie e a presto.

saluti

Giuseppe

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da wiking » domenica 17 aprile 2011, 19:27

Come buona parte dei finali pro, lo Yamaha è dotato esclusivamente di ingressi bilanciati. Se riesci ad evitare un adattatore RCA>XLR sull'ingresso del P3500S, sarebbe meglio. Hai un pre con uscite XLR? Dovresti, se ben ricordo... ;)

Tarzan
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 11 novembre 2010, 17:54

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da Tarzan » domenica 17 aprile 2011, 20:26

Sì il tuo ottimo Audio Research che però sto usando con il finale Mac.....vedrò cosa fare.

ciao e grazie

Giuseppe

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da wiking » domenica 17 aprile 2011, 20:38

Tarzan ha scritto:Sì il tuo ottimo Audio Research che però sto usando con il finale Mac.....vedrò cosa fare.

ciao e grazie

Giuseppe
Se in qs momento in casa hai solo il 2Bmk2, quale pre dotato di uscite bilanciate, usa quello. E, considerando l'elevatissimo guadagno di quel pre, porta gli attenuatori del P3500S ad ore 12. Considera che è un finale che ha un guadagno, con i pot di ingresso completamente clockwise, di ben 32dB.

Tarzan
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 11 novembre 2010, 17:54

Re: Finale "pro" Yamaha P 3500S

Messaggio da Tarzan » domenica 17 aprile 2011, 22:15

Grazie Marco, come sempre gentilissimo !

Rispondi