Ho sbagliato, lo ammetto...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

PeterDeNiro
Messaggi: 337
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da PeterDeNiro » venerdì 12 luglio 2013, 14:45

PeterDeNiro ha scritto: ...
Ovviamente la tensione di picco del DAC manderà in clipping il finale e comunque non produrrà ls SPL di picco necessaria. Ma il vero problema sta nei passaggi soft. Nei passaggi a -50dBFS il mio DAC produce 0.008Vmax il che significa che il nostro amplificatore tira fuori 0.24V ai morsetti. La nostra cassa *resistiva* ad un metro, nei passaggi a -50dBFS, produce circa 18.5dB e circa 10.54dB ad 2.5m... con gli almeno 20dB di rumore ambientale.... o alzo il volume aumentando la porzione di passaggi in clipping (cosa che fanno gran parte degli appassionati) o è meglio che mi prendo una bella cuffia!
...

mi auto-quoto per completare il discorso dicendo che questo spiega anche perché coloro i quali cercano il Graal del dettaglio a "basso livello" (lo sento dire da molti *puristi*, per la serie quelli della 2A3, 300B, il crossover del primo ordine l'Altec del '29) dovrebbero farsi bene i conti prima di collegare i loro monotriodini di 15W a qualche vecchio (s)cassone da 100dB che mantiene a stento 50W!


Compressione = portare su il livello medio lasciando invariato il picco così ci senti più forte.


... e' proprio quello che facciamo (tutti i giorni) dando al finale una tensione superiore all'input sensitivity. Tutto questo per sentirci meglio quella parte che sta appena un po' sotto la media.

E se ci facciamo due conti più precisi (mettendoci dentro la vera impedenza media dei diffusori da *mostra*), i tagli passivi blandi ... vabbè basta, cascano le palle.

PdN

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da alberto inzani » venerdì 12 luglio 2013, 15:27

F.Calabrese ha scritto:Una riflessione sulle elettroniche ad SMD...

Mi permetto un paragone fotografico: qualcuno di voi ha ancora una reflex a pellicola, con il suo corredo di obbiettivi ?
Beh... ricorderete quanto ne avete ponderato l'acquisto e con quale cura l'avete sempre impiegata e poi riposta.

Ora avrete di certo una macchinina digitale, magari pagata anche una discreta cifra... che fa foto bellissime...

Bene... dove sta la differenza...? Semplice: se la reflex vi fosse caduta, voi l'avreste subito portata a riparare (ed il costo della riparazione sarebbe stato comunque un sottomultiplo del costo della fotocamera).

Ora pensate alla fotocamera digitale: se vi cade dalle mani, al 90 per cento delle probabilità sarà da buttar via, anche perché i pezzi di ricambio per questo tipo di oggetti NON esistono (esce un nuovo modello ogni sei mesi... vi immaginate ???). In ogni caso la riparazione potrebbe costare poco meno dell'acquisto di una nuova fotocamera, magari di nuova generazione...

Qual è la conseguenza principale di questa "differenza"... Beh... la differenza sta nell'INTENZIONE DI SPESA, che nel caso della fotocamera a pellicola, riparabile e di lunga vita operativa, poteva anche esser pari ad uno o due mesi di stipendio.
Diversamente, per la fotocamera digitale che si sà di dover gettar via se la batteria si esaurisce (se è di tipo particolare...), la massima disponibilità di spesa sarà quella di una o due settimane di stipendio... non di più !!!

Ecco... se trasportiamo questo ragionamento all'Hi-Fi, troveremo egualmente che alcuni elementi, come i diffusori e gli ampli a valvole, hanno una vita prevista abbastanza lunga da giustificare una certa spesa, mentre altre elettroniche (cito ad esempio i lettori CD con telecomandi) rientrano più nella categoria delle fotocamerine digitali: se costano poco va bene, per cui se si rompono, si gettano.Un ampli di potenza ad SMD esiste, ed è il Behringer Inuke 6000, 3 KW per canale a 4 ohm, 317 Euro IVA compresa...

Saluti
F.C.

gli ampli a valvole dovranno accodarsi agli amplificatori per chitarra .... come ricambi .... ettevedo bene , a proposito di qualità
l'SMD è il presente ed il futuro e quelli che negano l'evidenza significa che ne hanno timore o ne capiscono poco o ricorrono ad allucinogeni
ed infatti tu inizi ad accennare ad .... < ad una certa spesa >,
....
per dù lampadine cimiteriali, il tuo accredito è sbalorditivo
il paragone con le fotocamere lo vedo abbastanza scollato
Quel Behringer non esiste, come qualità, intendo, come non esistono i kit di diffusori a tromba,
sempre come qualità,
intendo ....
o no ?

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 12 luglio 2013, 15:38

alberto inzani ha scritto:gli ampli a valvole dovranno accodarsi agli amplificatori per chitarra .... come ricambi .... ettevedo bene , a proposito di qualità
l'SMD è il presente ed il futuro e quelli che negano l'evidenza significa che ne hanno timore o ne capiscono poco o ricorrono ad allucinogeni
ed infatti tu inizi ad accennare ad .... < ad una certa spesa >,
....
per dù lampadine cimiteriali, il tuo accredito è sbalorditivo
il paragone con le fotocamere lo vedo abbastanza scollato
Quel Behringer non esiste, come qualità, intendo, come non esistono i kit di diffusori a tromba,
sempre come qualità,
intendo ....
o no ?
E' un paragone improprio...

Prendiamo un diffusore a tromba qualsiasi e proviamo ad immaginare di copiarlo e venderlo in Kit: il risparmio sarà consistente, ma inesorabilmente si rifletterà sul livello di finiture (e di prestazioni...).

Prendiamo un ampli SMD strafighissimo...

Tempo sei mesi ed ecco che ti esce il clone cinese a trecento Euro... che però è identico, lucido, e va benissimo...!!!

Se non lo fa la stessa azienda cinese che te li assembla (magari approfittando di un ritardo nei tuoi pagamenti...), te lo fa il primo concorrente infastidito...

Salutami i kamikaze !!!
F.C.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da bepi67 » venerdì 12 luglio 2013, 15:39

alberto inzani ha scritto:

gli ampli a valvole dovranno accodarsi agli amplificatori per chitarra .... come ricambi .... ettevedo bene , a proposito di qualità
l'SMD è il presente ed il futuro e quelli che negano l'evidenza significa che ne hanno timore o ne capiscono poco o ricorrono ad allucinogeni
ed infatti tu inizi ad accennare ad .... < ad una certa spesa >,
....
per dù lampadine cimiteriali, il tuo accredito è sbalorditivo
il paragone con le fotocamere lo vedo abbastanza scollato
Quel Behringer non esiste, come qualità, intendo, come non esistono i kit di diffusori a tromba,
sempre come qualità,
intendo ....
o no ?

Eh, già......

Immagine


Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 12 luglio 2013, 15:41

Beh... già tutti i DAC sono in SMD...!!!

Saluti
F.C.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da bepi67 » venerdì 12 luglio 2013, 15:45

F.Calabrese ha scritto:Beh... già tutti i DAC sono in SMD...!!!

Saluti
F.C.
Ormai tutta la roba mass market è in SMD, ed è facile che in futuro la componentistica a montaggio tradizionale scompaia, o resterà relegata a piccole produzioni cantinare...


Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da alberto inzani » venerdì 12 luglio 2013, 18:46

F.Calabrese ha scritto:
alberto inzani ha scritto:gli ampli a valvole dovranno accodarsi agli amplificatori per chitarra .... come ricambi .... ettevedo bene , a proposito di qualità
l'SMD è il presente ed il futuro e quelli che negano l'evidenza significa che ne hanno timore o ne capiscono poco o ricorrono ad allucinogeni
ed infatti tu inizi ad accennare ad .... < ad una certa spesa >,
....
per dù lampadine cimiteriali, il tuo accredito è sbalorditivo
il paragone con le fotocamere lo vedo abbastanza scollato
Quel Behringer non esiste, come qualità, intendo, come non esistono i kit di diffusori a tromba,
sempre come qualità,
intendo ....
o no ?
E' un paragone improprio...

Prendiamo un diffusore a tromba qualsiasi e proviamo ad immaginare di copiarlo e venderlo in Kit: il risparmio sarà consistente, ma inesorabilmente si rifletterà sul livello di finiture (e di prestazioni...).

Prendiamo un ampli SMD strafighissimo...

Tempo sei mesi ed ecco che ti esce il clone cinese a trecento Euro... che però è identico, lucido, e va benissimo...!!!

Se non lo fa la stessa azienda cinese che te li assembla (magari approfittando di un ritardo nei tuoi pagamenti...), te lo fa il primo concorrente infastidito...

Salutami i kamikaze !!!
F.C.

Chiaramente non mi sono spiegato,
intendo che la qualità non la si inventa, ma che la si implementa conoscendo il mestiere ed avendoci qualche neurone che non si giri i pollici,
se poi si teme anche la propria ombra,
allora .... amen,
rimangono i pollici

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da alberto inzani » venerdì 12 luglio 2013, 18:47

bepi67 ha scritto:
alberto inzani ha scritto:

gli ampli a valvole dovranno accodarsi agli amplificatori per chitarra .... come ricambi .... ettevedo bene , a proposito di qualità
l'SMD è il presente ed il futuro e quelli che negano l'evidenza significa che ne hanno timore o ne capiscono poco o ricorrono ad allucinogeni
ed infatti tu inizi ad accennare ad .... < ad una certa spesa >,
....
per dù lampadine cimiteriali, il tuo accredito è sbalorditivo
il paragone con le fotocamere lo vedo abbastanza scollato
Quel Behringer non esiste, come qualità, intendo, come non esistono i kit di diffusori a tromba,
sempre come qualità,
intendo ....
o no ?

Eh, già......

Immagine


Ciao

i prodotti seri saranno così, inutile menarla,
poi le valvole per i .... nostalgici .... DANAROSI .... molto danarosi

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da alberto inzani » venerdì 12 luglio 2013, 18:51

F.Calabrese ha scritto:Beh... già tutti i DAC sono in SMD...!!!

Saluti
F.C.

fare e/o copiare un DAC .... ci vuole qualcuno che pensi e capisca, non troppo, ma appena, dote assai rara in haighende,
fare un pre o finale a valvole o SS ci riesce pure l'inzani

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da Max » sabato 13 luglio 2013, 11:53

Ἥλιε χαῖρε
Ultima modifica di Max il venerdì 4 aprile 2014, 0:12, modificato 1 volta in totale.

Rispondi