PeterDeNiro ha scritto: ...
Ovviamente la tensione di picco del DAC manderà in clipping il finale e comunque non produrrà ls SPL di picco necessaria. Ma il vero problema sta nei passaggi soft. Nei passaggi a -50dBFS il mio DAC produce 0.008Vmax il che significa che il nostro amplificatore tira fuori 0.24V ai morsetti. La nostra cassa *resistiva* ad un metro, nei passaggi a -50dBFS, produce circa 18.5dB e circa 10.54dB ad 2.5m... con gli almeno 20dB di rumore ambientale.... o alzo il volume aumentando la porzione di passaggi in clipping (cosa che fanno gran parte degli appassionati) o è meglio che mi prendo una bella cuffia!
...
mi auto-quoto per completare il discorso dicendo che questo spiega anche perché coloro i quali cercano il Graal del dettaglio a "basso livello" (lo sento dire da molti *puristi*, per la serie quelli della 2A3, 300B, il crossover del primo ordine l'Altec del '29) dovrebbero farsi bene i conti prima di collegare i loro monotriodini di 15W a qualche vecchio (s)cassone da 100dB che mantiene a stento 50W!
Compressione = portare su il livello medio lasciando invariato il picco così ci senti più forte.
... e' proprio quello che facciamo (tutti i giorni) dando al finale una tensione superiore all'input sensitivity. Tutto questo per sentirci meglio quella parte che sta appena un po' sotto la media.
E se ci facciamo due conti più precisi (mettendoci dentro la vera impedenza media dei diffusori da *mostra*), i tagli passivi blandi ... vabbè basta, cascano le palle.
PdN