Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

batò
Messaggi: 26
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2021, 14:35

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da batò » domenica 4 febbraio 2024, 15:46

Buonasera a tutti,

con Nessie, uso due Thomann S-150 MKII ed un E-800, tutti e tre gli amplificatori ronzano ma l’E-800 molto più degli altri due.
Utilizzo un Marantz Nd-8600 come streamer ed un Sugden A21 come pre-phono, anche questi due hanno un toroidale, ma a differenza dei Thomann sono silenziosissimi.
Allego la foto della data di produzione del E-800.

Chi ha l'E-800 ronzante, ha trovato una soluzione al problema, un filtro o altro?

Saluti

N.B.
Come suggerito sul forum, ho risolto il problema della rumorosità delle ventole originali sostituendole con le Noctua RF-N8 redux-1200 + resistenza, silenzio senza bump allo spegnimento.
Allegati
WhatsApp Image 2024-02-04 at 06.56.04.jpeg
WhatsApp Image 2024-02-04 at 06.56.04.jpeg (126.28 KiB) Visto 2605 volte

Francesco_p
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2023, 16:10

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da Francesco_p » lunedì 5 febbraio 2024, 7:14

batò ha scritto:
domenica 4 febbraio 2024, 15:46

N.B.
Come suggerito sul forum, ho risolto il problema della rumorosità delle ventole originali sostituendole con le Noctua RF-N8 redux-1200 + resistenza, silenzio senza bump allo spegnimento.
La scheda del tuo E-800 ha lo stesso seriale del mio che ho comprato giusto un mese fa.

Sono contento che anche tu hai risolto con le ventole che ho consigliato!

Solo una domanda: hai detto che hai montato le Noctua + resistenza e non hai il bump allo spegimento: mi puoi specificare cortesemente che valore di resistenza hai usato e come l'hai collegata? L'hai montata in serie insieme alle due ventole?

Grazie!

batò
Messaggi: 26
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2021, 14:35

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da batò » lunedì 5 febbraio 2024, 9:59

Ciao
a fine estate ho provato a disconnettere le ventole, ma poco dopo, sia per il caldo che per il bump allo spegnimento le ho sostituite ed inserito una resistenza da 470 Ohm sul positivo di ogni ventola, suggerimento preso in prestito da RobertoG, che ringrazio.

Rimane il problema del fastidiosissimo ronzio.

Saluti

Francesco_p
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2023, 16:10

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da Francesco_p » lunedì 5 febbraio 2024, 12:01

Ok, intanto grazie!

Forse proverò un valore inferiore perchè già i 200ohm ricordo che rallentavano parecchio, usare un valore eccessivo su delle ventole già molto lente come le Noctua da 1200rpm forse le rallenterebbe quasi fino a fermarle e poi perchè avevo letto sempre qui che ad un utente si è bruciata la scheda dell'E-800 dopo che ha aggiunto le resistenze in serie...

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 6 settembre 2024, 17:22

Riporto all'attenzione, vista l'importanza dell'argomento...

Saluti
F.C.

Audiomat
Messaggi: 384
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 14:28
Località: Roma

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da Audiomat » lunedì 9 settembre 2024, 18:55

Correggetemi se sbaglio, ma da quanto letto sul forum mi pare di capire che gli E-800 suonino meglio quando sono ben caldi. A questo punto direi che per un uso domestico è consigliabile disinserire del tutto le ventole anziché sostituirle. Così come sarebbe conveniente lasciarli sempre accesi, eliminando anche il problema del bump.

A presto!
Mattia.

Audiomat
Messaggi: 384
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 14:28
Località: Roma

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da Audiomat » lunedì 9 settembre 2024, 19:42

Francesco_p ha scritto:
mercoledì 3 gennaio 2024, 13:41

- per eliminare il rumore poi tutte le ventole degli ampli le ho sostituite con un modello ultra silent, direi realmente inudibili...ho ideato una soluzione poco invasiva e facile per l'E800 per sostituire le ventole senza alcun problema.
Vuoi condividere con noi questa soluzione?

A presto!
Mattia

Francesco_p
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2023, 16:10

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da Francesco_p » martedì 10 settembre 2024, 7:58

Francesco_p ha scritto:
lunedì 29 gennaio 2024, 9:38
un aggiornamento sul fronte ventole del mio nuovo E-800: rispetto all'altro del 2018 che possedevo già in questo appena acquistato si presenta il problema del bumping negli altoparlanti quando si staccano entrambe le ventole, ma invece non si presenta lasciandone una collegata.

Le nuove ventole super silent che avevo preso sono queste:
https://noctua.at/en/nf-r8-redux-1200/specification

essendo a 12 volts le dovevo collegare in serie su un solo connettore dell'E800 che in teoria dovrebbe fornire appunto 24v per ogni ventola, ma in realtà sono circa 15 volts, stavolta li ho misurati.
La stessa modifica l'avevo già fatta sull'altro E800 e funziona bene, ma su questo nuovo sembra come se il circuito non avverta la presenza di queste ventole nel circuito, immagino perchè forse hanno una resistenza molto bassa del motore...pertanto il bump c'è lo stesso anche con le nuove collegate.

Ho fatto diverse prove e basterebbe lasciarne collegata una su due delle originali a 24v, il problema è che gira troppo veloce e si sente...

Le idee che mi mancano da testare sono:
- aggiungere una resistenza in serie con le due ventole nuove sperando di raggiungere quel carico minimo su un solo connettore che faccia interpretare al circuito come se ci fosse una ventola presente.
- aggiungere una lampadina da 24 volts 3 watt

Qualcuno ha altri suggerimenti o idee su come procedere per eliminare il bump senza sventrare l'E800 (garanzia)?

Grazie!
Ciao Audiomat!

La soluzione che ho attuato sul nuovo E800 la trovi qui sopra, considera che le ventole che ho usato (del link) sono talmente inaudibili con una resistenza del motore irrisoria che l'E800 "non sente" nel circuito che le alimenta, pertanto allo spegnimento avrai ogni volta il famigerato bumping negli altoparlanti che, se avviene sul compression driver degli alti come nel mio caso col tempo potrebbe comportare lo sfondamento della bobina mobile e membrana.

Questo problema io l'ho risolto semplicemente aggiungendo un condensatore in serie al driver degli alti con la funzione di crossover passivo a 6 db/oct sotto i 1000hz, ora il bumping è del tutto inaudibile in quanto avviene a frequenza medio bassa e quindi viene totalmente filtrato dal condensatore.

Invece sul primo E800 acquistato anni fa non si presentava il bumping a ventole staccate, l'altra soluzione semplicissima che adottai in quel caso fu di collegare le due ventole ultra silent in serie (quindi 12+12v) nel connettore di una ventola originale (essendo queste da 24v), tutto funziona ancora perfettamente dopo più di 6 anni.
Ultima modifica di Francesco_p il martedì 10 settembre 2024, 8:52, modificato 1 volta in totale.

Francesco_p
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2023, 16:10

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da Francesco_p » martedì 10 settembre 2024, 8:51

batò ha scritto:
lunedì 5 febbraio 2024, 9:59
Ciao
a fine estate ho provato a disconnettere le ventole, ma poco dopo, sia per il caldo che per il bump allo spegnimento le ho sostituite ed inserito una resistenza da 470 Ohm sul positivo di ogni ventola, suggerimento preso in prestito da RobertoG, che ringrazio.

Rimane il problema del fastidiosissimo ronzio.

Saluti
Torno sull'argomento a distanza di mesi.
Io il problema ronzio dal trasformatore l'ho avuto ferocemente sul nuovo S-150MKII che pertanto ho dovuto eliminare quasi immediatamente dal mio soggiorno in quanto sovrastava l'ascolto della musica ai bassi livelli serali, problema che ho risolto "facilmente" (con 200€...) con un secondo E800 nuovo fiammante e poi silenziandogli le ventole.
Dell'S-150MKII amo in particolare i bassi strepitosi (più presenti secondo me rispetto all'E800) e per questo motivo ho deciso di tenerlo spostandolo nel secondo impianto (di minori pretese) nella mia garage gym dove svolge un lavoro superbo direi...qui ho dei livelli medi di ascolto più alti che in casa, il primo led è quasi sempre acceso e a volte lampeggia anche il secondo.
Per curiosità proprio ieri sono tornato a controllare se ronza ancora e confermo che non è variato nulla, solo che in garage essendoci una rumorosità ambientale più alta questa sovrasta il ronzio rendendolo pertanto ininfluente.

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da lucaesse » martedì 10 settembre 2024, 13:03

Strano che ronzi così tanto.

Ho esperienza sia di 150 che di 800, di solito è più udibile l'800, forse perché è semplicemente più grosso.

Spesso viene incolpata la rete, che avrebbe una componente continua. Sono in vendita dei kit a base di condensatori atti a eliminarla.

Io ho provato a collegare in serie due trasformatori di alimentazione uguali e poi alimentarci un e800. Ronza a uguale, quindi ho escluso che il problema fosse la famigerata DC.

Siccome a casa mia la rete è sempre molto alta, e non c'è toroidale che da me sia muto, ho provato ad abbassarla (di una ventina di V, se ricordo bene) e il ronzio è quasi inudibile nel silenzio.

La seccatura è che potrebbero essere da ritoccare le correnti di riposo. O almeno andrebbero controllate.

Ma sono pigro!

Luca

Rispondi