G.P.Matarazzo ha scritto:Gianpiero, io credo che tu non debba misurare niente avanti al nano col maglione blu, almeno fino a quando non avrà dimostrato, che ne so, i piani di disegno dello "squillo di tromba" agitato come un vessillo di una competenza mai dimostrata. Perchè devi far capire ad un "progettista stellare" le cose che hai fatto? Sappiamo bene entrambi che la Chimaera è molto oltre il semplice active bass reflex: ma perchè devi far capire cose a cui il nano non è arrivato nemmeno dopo le spiegazioni? E' ancora lì che se la prende col passivo e dice che non può funzionare? Colpito da insicurezza ora afferma che lui ha solo detto che il tuo sistema è meno sensibile di due woofer in parallelo brutale, dimenticandosi il fango che ha gettato sul sistema con le "simulazioni" in cassa chiusa. Ma perchè gli devi concedere questa iniezione di tecnica? Ad uno che per di più si vanta di aver fatto le funzioni di trasferimento con la calcolatrice che NON aveva la grafica. Ma dai, lascialo, lui e quei quattro progettisti stellari che si sono guardati bene dall'intervenire in una discussione tecnica facile facile. E si permettono pure di parlare, di criticare tutto il genere umano...
Paura... eh...?
Vedo che si comincia a ragionare, per cui la ritirata sarà d'obbligo...
Ma cosa accidenti può avere di speciale un diffusore di forma e volume assolutamente convenzionali, che monta due woofer tutt'altro che speciali (ne gia impiegati di diversi, per ogni coppia, quindi il "segreto" non è lì...) ???
Ragioniamoci di nuovo, insieme.
Due woofers da 15"/38cm. non sono poca cosa, ed infatti cassoni come quelli si impiegano nei cinema da quando la diffusore del Dolby Spectral ha permesso di aumentare fortemente i livelli di picco, specie in gamma bassa, senza problemi di rumore di fondo.
La "trovata" dell'Active-Refex prevede, a quando hanno scritto gli autori, l'elimimazione dei condotti reflex, sostituiti da uno dei due woofer, che,
sempre a loro dire, è pilotato attivamente con un segnale filtrato da un passa-banda, appunto per imitare il comportamento di un normale sistema reflex (da cui il nome "Active-Reflex"). Per completare la similitudine, GPM afferma che anche il woofer principale (quello che sale fino all'incrocio...) ha la risposta manipolata inserendo un "notch filter" che ricrea il buco di risposta e di escursione tipico dei reflex, nei quali è appunto il solo condotto ad emettere alla frequenza di accordo.
Dunque nulla di misterioso, se si eccettua il tipo di filtri impiegati, che però è facile individuare grazie al fatto che sono stati proposti sistemi del genere pilotati da un Behringer DCX-2496, i cui notch filters sono limitati ad un Q=10 ed in cui un passa-banda può essere realizzato ponendo in cascata un passa-alto ed un passa basso, col vantaggio di poter disporre di pendenze diverse.
Ci si può girare intorno quanto si vuole, ma le mie obiezioni NON possono essere "risolte" con tocchi di bacchetta magica a monte dei componenti citati... per cui, riepilogando:
1)- Sopra la frequenza di accordo il contributo del woofer filtrato col passa-banda viene a mancare, per cui la perdita di sensibilità compresa tra 3 e 6 dB (*) che io ho previsto è assolutamente indiscutibile...
2)- Il woofer filtrato col passa-banda va collegato in controfase, in modo che la sua emissione si sommi in fase con quella dell'altro woofer al di sopra della frequenza d'accordo. Ma in questo caso i due woofer lavorano uno contro l'altro al di sotto della frequenza di risonanza... per cui: povera escursione...!
3)- Nel caso in cui si collegassero in fase i due woofers, la perdita di rendimento si verificherebbe comunque, ma questa volta al di sopra della frequenza d'accordo...
Tutto questo nell'ipotesi che GPM e un tizio abbiano scritto il vero, sulla configurazione generale di quel diffusore.
E' infatti ovvio che se non fossero veritiere le loro descrizioni, allora potrebbero ben dire di aver fatto qualcosa di assai diverso (ma le Leggi della Fisica suggeriscono che sia improbabile ottenere alcunché se non rinunciando ad altro, come avviene sempre nei diffusori, sia R.D. che d'altro tipo).
L'ipotesi di una colossale presa per i fondelli di tutti, appassionati e non, sono appunto loro stessi a porla sul tavolo.
Vedremo, ma è chiaro che se l'Active-Reflex finisce impiegato in qualche Kit... prima o poi le misure salteranno fuori...!
Saluti
F.C.
P.S.: A tutti coloro che leggono: notate gli insulti continui... senza alcuna spiegazione tecnica...!!!
(*): 3 o 6 dB in funzione della perfetta equivalenza e vicinanza dei due trasduttori, alla frequenza di taglio superiore del filtro passa-banda.