Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
Moderatore: F.Calabrese
Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
Buonasera,
quali le differenze tecniche e all'ascolto tra le sospensioni per i coni adottate in hi end (morbide) e quelle impiegate nei driver PA dei grandi woofer da 15" a 21"?
Saluti
Enzo
quali le differenze tecniche e all'ascolto tra le sospensioni per i coni adottate in hi end (morbide) e quelle impiegate nei driver PA dei grandi woofer da 15" a 21"?
Saluti
Enzo
-
- Messaggi: 5730
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27
Re: Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
Le sospensioni morbide sono usate anche in PA,modelli di woofer GAUSS e JBL adottavano queste sospensioni in foam per avere una frequenza di risonanza piu' bassa,e quindi poter scendere in frequenza.
Ciao
Ciao
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
Siamo agli inizi di quello che spero sarà un lungo cammino insieme, nel corso del quale sarà normale interpellare direttamente costruttori e progettisti, con domande precise e molto intriganti...audiofilofine ha scritto:...sarebbe bello che il costruttore se per caso legge spiegasse un po i suoi woofer.
Al momento suggerirei ad Audiofilofine di porre lui stesso la domanda al progettista, chiedendogli di postarci la risposta qui, o comunque consentendo che Audiofilofine ce la comunichi o riporti letteralmente.
Siamo tutti curiosi.
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
Una delle grosse differenze tra questo Forum e molti degli altri è che qui si può, anzi, si DEVE informare di ogni cosa che può rappresentare un contributo culturale e tecnologico nel settore specifico...audiofilofine ha scritto:tempo fa ho ascoltato dei diffusori italiani da 80 mila euro ( non dirò la marca per evitare polemiche )
...
Quindi i nomi ed i marchi sono sono benvenuti...!
Chi la spara grossa per farsi pubblicità su un Forum (questo o altri) sa bene che il rischio è sempre quello di essere colpito in fronte dal boomerang appena lanciato...
Re: Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
Quindi posso dedurre che la sospensione morbida permette la riproduzione di frequenze piu basse rispetto alla medesima rigida?queledsasol ha scritto:Le sospensioni morbide sono usate anche in PA,modelli di woofer GAUSS e JBL adottavano queste sospensioni in foam per avere una frequenza di risonanza piu' bassa,e quindi poter scendere in frequenza.
Ciao
E quali gli eventuali vantaggi della sospensione rigida?
Saluti
ale
Re: Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
Si.......ma quali, secondo te, i vantaggi della sospensione rigida?audiofilofine ha scritto:i woofer di questi diffusori hanno la sospensione morbidissima e una corsa molto lunga
non so se dipendeva da questo ma avevano una velocità impressionante.mai sentita prima.
una batteria così verosimile l'avevo sentita solo suonando la mia.
Saluti
ale
-
- Messaggi: 5730
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27
Re: Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
A mio parere una maggiore durata ,il foam dura circa 10 anni,e una maggiore velocita' negli attacchi e rilasci del woofer.
Ciao
Ciao
Re: Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
Per la durata penso sia giusto quanto affermi, per la maggiore velocità credo sia in disaccordo con quanto espresso da audiofilofine nel precedente post riguardo un suo personale ascolto.queledsasol ha scritto:A mio parere una maggiore durata ,il foam dura circa 10 anni,e una maggiore velocita' negli attacchi e rilasci del woofer.
Ciao
Saluti
enzo
Re: Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
Sarebbe interessante poter leggere anche il parere di F.Calabrese.ale ha scritto:Per la durata penso sia giusto quanto affermi, per la maggiore velocità credo sia in disaccordo con quanto espresso da audiofilofine nel precedente post riguardo un suo personale ascolto.queledsasol ha scritto:A mio parere una maggiore durata ,il foam dura circa 10 anni,e una maggiore velocita' negli attacchi e rilasci del woofer.
Ciao
Saluti
enzo



Saluti
ale
-
- Messaggi: 5730
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27
Re: Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
Audiofilofine nel suo post , dice che i woofer avevano una sospensione morbidissima e una corsa molto lunga , le due cose sono in perfetto
accordo; per poter avere una corsa lunga della bobina e' necessaria una sospensione cedevole che permetta questo,ma asserisce di non
sapere se questo e' il motivo della velocita' dei bassi e mediobassi nella riproduzione della batteria,sicuramente i woofer in oggetto avevano
un buon motore (magnete) e forse una massa non elevata e un diametro di non oltre 30 cm ; il tutto per ottenere velocita'.
Ciao
accordo; per poter avere una corsa lunga della bobina e' necessaria una sospensione cedevole che permetta questo,ma asserisce di non
sapere se questo e' il motivo della velocita' dei bassi e mediobassi nella riproduzione della batteria,sicuramente i woofer in oggetto avevano
un buon motore (magnete) e forse una massa non elevata e un diametro di non oltre 30 cm ; il tutto per ottenere velocita'.
Ciao