Marzo 2025: la mostra dei cucù (scherzo...!)
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 42335
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Marzo 2025: la mostra dei cucù (scherzo...!)
Per non annoiarci, vi posterò un report quanto mai riassuntivo della mostra organizzata da C.C. Ricci allo Sheraton 3, qui a Roma.
Vi anticipo che la visita è valsa la pena, per una serie di riflessioni che vi proporrò qui di seguito.
Partiamo dalla sala indubbiamente migliore: quella di Zaninello, che si mangiava in un boccone tutta la concorrenza...
E diamo subito il merito al vero responsabile del successo: Capecci... i cui nuovi finali a valvole monofonici (130 W/8 ohm, 22 mila Euro la coppia) sono molto probabilmente i migliori amplificatori a valvole di alta potenza che io abbia mai ascoltato, a qualsiasi mostra o in qualsiasi negozio.
Eccoli in foto qui sotto... (li vedete in basso, in terra)
Segue
F.C.
Vi anticipo che la visita è valsa la pena, per una serie di riflessioni che vi proporrò qui di seguito.
Partiamo dalla sala indubbiamente migliore: quella di Zaninello, che si mangiava in un boccone tutta la concorrenza...
E diamo subito il merito al vero responsabile del successo: Capecci... i cui nuovi finali a valvole monofonici (130 W/8 ohm, 22 mila Euro la coppia) sono molto probabilmente i migliori amplificatori a valvole di alta potenza che io abbia mai ascoltato, a qualsiasi mostra o in qualsiasi negozio.
Eccoli in foto qui sotto... (li vedete in basso, in terra)
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42335
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Marzo 2025: la mostra dei cucù (scherzo...)
Ora però vi racconto come è andata...
Stavo girando per le varie salette con un amico (Michele) ed una volta entrati nella sala di Zaninello siamo rimasti enormemente impressionati -in negativo- per quanto male si ascoltasse, nonostante la stazza e la sofisticazione dei due diffusori, che vedete in foto qui sotto. Un disastro per opacità e fiacchezza...
Siamo usciti e ne abbiamo parlato per qualche minuto, desolati... Poi io mi sono ricordato di aver ascoltato ben diversamente -e meglio- in occasione di varie mostre precedenti, con quasi gli stessi diffusori... per cui siamo rientrati per un nuovo ascolto.
E qui le sorprese sono arrivate una dopo l'altra...
Nel frattempo era infatti cambiata la sorgente, dall'enorme giradischi ad uno streamer di fascia altissima... PER CUI L'OPACITA' ERA SCOMPARSA...
Poi anche la scelta dei brani è passata dal figlio al padre, decisamente più navigato...
Ed ecco che l'impianto ha preso a suonare limpido e potente, sebbene la gamma medio-bassa sia rimasta sempre "Hi-End", vale a dire leggermente arretrata. Ma è una questione di gusto, viste le risorse in campo (i diffusori da soli costano duecentomila Euro).
ORA PERO' FERMIAMOCI PER UN ATTIMO A RIFLETTERE sul fatto che in occasione dei primi ascolti abbiamo visto appassionati applaudire e commentare entusiasticamente... quello che era un ascolto non solo discutibilissimo, ma anche assolutamente INCOMPATIBILE con il costo e le dimensioni dei diffusori.
Già... proprio così... c'erano in sala diversi appassionati che avrebbero meritato una coppa intitolata "alle orecchie meglio foderate di prosciutto" per la loro conclamata incapacità a rendersi conto di una qualità d'ascolto assolutamente miseranda e del tutto impensabile, da un impianto così sofisticato e costoso...!!!
Ecco... mettetevi nei panni di uno come Zaninello o comunque di un qualsiasi progettista o titolare di azienda che produce ampli o diffusori... Che senso avrebbe per voi fare il meglio, se poi ci sono appassionati cui basta la suggestione di vedere due grossi bestioni neri per esprimere meraviglia e giubilo...???
Pensateci... In quanti vi siete lamentati del fatto che alle mostre si ascoltano impianti da centinaia di migliaia di Euro (come questo) ma che hanno prestazioni che si potrebbero raggiungere (e stracciare, diciamo la verità) con un decimo di quella spesa...? Beh... se l'aspetto ed il prezzo di quel che si ascolta conta più delle effettive prestazioni all'ascolto... non lamentatevi !!! Vi stanno proponendo esattamente quel che implicitamente gli avete richiesto, con questi comportamenti uterini...
L'impianto di Zaninello si è comunque distinto per la sua dinamica e per la sua risoluzione (NON con il vinile, lo ricordo...), verosimilmente grazie ad una coppia di finali monofonici che meritano il massimo elogio, anche perché proposti a cifre decisamente ragionevoli.
Vedremo che nelle altre salette non è andata affatto così bene.
Segue
F.C.

Stavo girando per le varie salette con un amico (Michele) ed una volta entrati nella sala di Zaninello siamo rimasti enormemente impressionati -in negativo- per quanto male si ascoltasse, nonostante la stazza e la sofisticazione dei due diffusori, che vedete in foto qui sotto. Un disastro per opacità e fiacchezza...
Siamo usciti e ne abbiamo parlato per qualche minuto, desolati... Poi io mi sono ricordato di aver ascoltato ben diversamente -e meglio- in occasione di varie mostre precedenti, con quasi gli stessi diffusori... per cui siamo rientrati per un nuovo ascolto.
E qui le sorprese sono arrivate una dopo l'altra...


Poi anche la scelta dei brani è passata dal figlio al padre, decisamente più navigato...

ORA PERO' FERMIAMOCI PER UN ATTIMO A RIFLETTERE sul fatto che in occasione dei primi ascolti abbiamo visto appassionati applaudire e commentare entusiasticamente... quello che era un ascolto non solo discutibilissimo, ma anche assolutamente INCOMPATIBILE con il costo e le dimensioni dei diffusori.
Già... proprio così... c'erano in sala diversi appassionati che avrebbero meritato una coppa intitolata "alle orecchie meglio foderate di prosciutto" per la loro conclamata incapacità a rendersi conto di una qualità d'ascolto assolutamente miseranda e del tutto impensabile, da un impianto così sofisticato e costoso...!!!
Ecco... mettetevi nei panni di uno come Zaninello o comunque di un qualsiasi progettista o titolare di azienda che produce ampli o diffusori... Che senso avrebbe per voi fare il meglio, se poi ci sono appassionati cui basta la suggestione di vedere due grossi bestioni neri per esprimere meraviglia e giubilo...???
Pensateci... In quanti vi siete lamentati del fatto che alle mostre si ascoltano impianti da centinaia di migliaia di Euro (come questo) ma che hanno prestazioni che si potrebbero raggiungere (e stracciare, diciamo la verità) con un decimo di quella spesa...? Beh... se l'aspetto ed il prezzo di quel che si ascolta conta più delle effettive prestazioni all'ascolto... non lamentatevi !!! Vi stanno proponendo esattamente quel che implicitamente gli avete richiesto, con questi comportamenti uterini...

L'impianto di Zaninello si è comunque distinto per la sua dinamica e per la sua risoluzione (NON con il vinile, lo ricordo...), verosimilmente grazie ad una coppia di finali monofonici che meritano il massimo elogio, anche perché proposti a cifre decisamente ragionevoli.
Vedremo che nelle altre salette non è andata affatto così bene.
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42335
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Marzo 2025: la mostra dei cucù (scherzo...!)
Saletta Audio Group Denmark: solito buon suono, anonimo, come in mille altri sistemi.
D'altra parte le risorse in gioco sono quelle che vedete: i soliti conini... nei soliti cabinet luccicanti... Che vorreste di più...???
Segue
F.C.
D'altra parte le risorse in gioco sono quelle che vedete: i soliti conini... nei soliti cabinet luccicanti... Che vorreste di più...???



Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42335
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Marzo 2025: la mostra dei cucù (scherzo...!)
Sala Magnepan... Una delle peggiori in assoluto. Dinamica zero, ma c'era un buon motivo...
Ed ecco il corresponsabile della fiacchezza generale... Un ampli fatto nientemeno che con degli integrati ibridi da tre Euro...
Con potenze superiori -a dire il vero- le Magneplanar avrebbero tirato fuori poco di più e però rischiato di morire precocemente.
Chi ancora si ostina a riverire questi diffusori si merita anche di peggio...
Segue
F.C.
Ed ecco il corresponsabile della fiacchezza generale... Un ampli fatto nientemeno che con degli integrati ibridi da tre Euro...
Con potenze superiori -a dire il vero- le Magneplanar avrebbero tirato fuori poco di più e però rischiato di morire precocemente.
Chi ancora si ostina a riverire questi diffusori si merita anche di peggio...



Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42335
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Marzo 2025: la mostra dei cucù (scherzo...!)
Sala Green Sounds: una tristezza infinita, anche per il repertorio di brani di musica "plin-plin" inevitabilmente proposto, vista la dinamica a disposizione prima dello spernacchiamento dei conini.
Segue
F.C.
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42335
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Marzo 2025: la mostra dei cucù (scherzo...!)
Sala Marantz/B&W: appena meno desolante della media, ma ancora una volta solo musica "plin-plin"...
Vedete qualcosa di originale, che giustifichi la spesa...??? Io NO.
Segue
F.C.
Vedete qualcosa di originale, che giustifichi la spesa...??? Io NO.


Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42335
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Marzo 2025: la mostra dei cucù (scherzo...!)
Sala Focal: insieme alla sala Marantz/B&W era tra le più bensuonanti, ma era inutile cercare prestazioni innovative o ascolti di brani veramente impegnativi.
Stendiamo il solito velo pietoso... con infinita noia...
Segue
F.C.
Stendiamo il solito velo pietoso... con infinita noia...
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42335
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Marzo 2025: la mostra dei cucù (scherzo...!)
Sala Luxury: qui almeno è stato divertente ascoltare e tentare di capire come si poteva fare a far suonar così male un diffusore anche di buona cubatura e con trasduttori apparentemente validi. Inascoltabile...
Guardate bene uno dei due finaloni-bidone, che ormai sono la moda del settore, da anni. Ne avete mai sentito uno suonare diversamente (o meglio) degli altri...? O forse si vendono a peso...
Segue
F.C.
Guardate bene uno dei due finaloni-bidone, che ormai sono la moda del settore, da anni. Ne avete mai sentito uno suonare diversamente (o meglio) degli altri...? O forse si vendono a peso...





Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42335
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Marzo 2025: la mostra dei cucù (scherzo...!)
Sala Wilson Benesh: diffusori tenerissimi... dal suono tenerissimo... ideali per sostituire una coppia di Indiana Line per ascolti in sottofondo...
Se volete veramente divertirvi -però- leggete bene i prezzi degli apparati in ascolto... E poi ripensate alle Indiana Line...
Io non so quando (e se mai...) gli appassionati capiranno finalmente che da uno o due wooferini è fisicamente impossibile cavar fuori altro che le solite voci femminili, chitarre... Insomma la solita musica "plin-plin" (che suonerebbe più o meno lo stesso, con una coppia di Indiana Line da 600 Euro...).
A Roma si dice: "contenti e canzonati"...

Segue
F.C.
Se volete veramente divertirvi -però- leggete bene i prezzi degli apparati in ascolto... E poi ripensate alle Indiana Line...



Io non so quando (e se mai...) gli appassionati capiranno finalmente che da uno o due wooferini è fisicamente impossibile cavar fuori altro che le solite voci femminili, chitarre... Insomma la solita musica "plin-plin" (che suonerebbe più o meno lo stesso, con una coppia di Indiana Line da 600 Euro...).
A Roma si dice: "contenti e canzonati"...



Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42335
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Marzo 2025: la mostra dei cucù (scherzo...!)
Sala Di Prinzio
Anche il buon Mino di Prinzio deve essersi convinto che è inutile proporre agli appassionati qualcosa di originale e performante... tanto si accattano comunque i soliti "catafalchi-pezzo-di-arredo-chic", belli lucidi...
Suonano...? Non suonano...??? Ma per davvero interessa a qualcuno...???
Saluti
F.C.
Anche il buon Mino di Prinzio deve essersi convinto che è inutile proporre agli appassionati qualcosa di originale e performante... tanto si accattano comunque i soliti "catafalchi-pezzo-di-arredo-chic", belli lucidi...



Suonano...? Non suonano...??? Ma per davvero interessa a qualcuno...???





Saluti
F.C.