Fare la cosa giusta -nel 2025- perché no...??? (A.I.)
Inviato: venerdì 4 aprile 2025, 18:53
Sono rimasto molto colpito da questo post, appena comparso su FB:
In pratica le prime due affermazioni sono erronee, nel senso che le trombe di seconda generazione non garantiscono affatto una maggiore efficienza (anzi...!), e soprattutto NON SONO MAI trombe con una banda passante particolarmente larga. E questo proprio per il loro principio di funzionamento.
Il terzo punto è vero, ma l'A.I. evidentemente non sa spiegarlo e quindi saggiamente si mantiene sul generico...
Ora fate bene attenzione: quello che avete appena visto è solo un banalissimo esempio di quello che la "cultura" in campo elettroacustico HA SEMPRE FATTO.
Spiego meglio: in tutti questi anni, prima sulle riviste e poi sul web, avrete tutti letto teorie che si contraddicono o che sono palesemente basate sul nulla: quindi L'A.I. NON E' PER NULLA UNA NOVITA', o perlomeno non lo è in campo HiFi.
Il problema, con l'A.I., è che sarà terribilmente difficile smentire le stupidaggini che ci proporrà, perché occorrerà che chi interviene per correggere sia più còlto ed autorevole... ma questo è esattamente il tipo di soggetto la cui scomparsa dalla circolazione è una certezza, da anni a questa parte.
Per alcuni ci ha pensato l'età ed il destino... per altri è stata la selvaggeria del WEB a consigliare il pre-pensionamento o il ritiro volontario... Ma quanti veri esperti conoscete che scrivano ancora su riviste e WEB, oggi, nel 2025...???
Non solo... ma alcuni veri esperti -come il compianto Prof. Farina, venuto a mancare in questi giorni- hanno dedicato poco o nulla all'HiFi della loro pur copiosa produzione di pubblicazioni (oltre 300, quelle di Farina). Quindi -anche volendo attingere- l'Intelligenza Artificiale ha ben poco su cui basarsi, nello specifico, se non su quanto compare nei depliant...
Questo di fatto condanna gli appassionati ad un futuro che moltiplicherà letteralmente non solo la pseudo-cultura di settore che già dilaga da decenni... ma aggiungerà nozioni e concetti erronei formulati da un soggetto (l'A.I.) non solo irresponsabile e verosimilmente inconsapevole, ma anche terribilmente credibile, per i non esperti almeno.
Prepariamoci dunque alla vittoria definitiva del cazzeggio in campo elettroacustico.
Qui di seguito -per farvi divertire- vi racconterò di alcuni casi VERI, sui quali riflettere.
Segue
F.C.
In pratica le prime due affermazioni sono erronee, nel senso che le trombe di seconda generazione non garantiscono affatto una maggiore efficienza (anzi...!), e soprattutto NON SONO MAI trombe con una banda passante particolarmente larga. E questo proprio per il loro principio di funzionamento.
Il terzo punto è vero, ma l'A.I. evidentemente non sa spiegarlo e quindi saggiamente si mantiene sul generico...

Ora fate bene attenzione: quello che avete appena visto è solo un banalissimo esempio di quello che la "cultura" in campo elettroacustico HA SEMPRE FATTO.
Spiego meglio: in tutti questi anni, prima sulle riviste e poi sul web, avrete tutti letto teorie che si contraddicono o che sono palesemente basate sul nulla: quindi L'A.I. NON E' PER NULLA UNA NOVITA', o perlomeno non lo è in campo HiFi.
Il problema, con l'A.I., è che sarà terribilmente difficile smentire le stupidaggini che ci proporrà, perché occorrerà che chi interviene per correggere sia più còlto ed autorevole... ma questo è esattamente il tipo di soggetto la cui scomparsa dalla circolazione è una certezza, da anni a questa parte.
Per alcuni ci ha pensato l'età ed il destino... per altri è stata la selvaggeria del WEB a consigliare il pre-pensionamento o il ritiro volontario... Ma quanti veri esperti conoscete che scrivano ancora su riviste e WEB, oggi, nel 2025...???
Non solo... ma alcuni veri esperti -come il compianto Prof. Farina, venuto a mancare in questi giorni- hanno dedicato poco o nulla all'HiFi della loro pur copiosa produzione di pubblicazioni (oltre 300, quelle di Farina). Quindi -anche volendo attingere- l'Intelligenza Artificiale ha ben poco su cui basarsi, nello specifico, se non su quanto compare nei depliant...
Questo di fatto condanna gli appassionati ad un futuro che moltiplicherà letteralmente non solo la pseudo-cultura di settore che già dilaga da decenni... ma aggiungerà nozioni e concetti erronei formulati da un soggetto (l'A.I.) non solo irresponsabile e verosimilmente inconsapevole, ma anche terribilmente credibile, per i non esperti almeno.
Prepariamoci dunque alla vittoria definitiva del cazzeggio in campo elettroacustico.
Qui di seguito -per farvi divertire- vi racconterò di alcuni casi VERI, sui quali riflettere.
Segue
F.C.