Trombe di Terza generazione: le prestazioni
Inviato: mercoledì 9 aprile 2025, 10:39
Giorni fa mi sono divertito a leggere le sciocchezze messe insieme da un software di Intelligenza Artificiale in materia di trombe di seconda, terza, quarta generazione... E' chiaro che improvvisava, contando sull'inesperienza del lettore.
Ora però una domanda vorrei farla io, all'A.I. ed è questa:
"Se un sistema a tromba di terza generazione venisse prodotto e commercializzato, a che prezzo dovrebbe essere proposto...???"
E' una domanda serissima, perché esistono sistemi di prima generazione (Avantgarde, Cessaro, Living Voice, ecc...) che sono proposti a prezzi da sei cifre.
Per aiutare l'A.I. a rispondere, vi posterò qui sotto le prestazioni MISURATE SU UN PROTOTIPO REALE di tromba di terza generazione.
Si tratta di un basso/mid con una risposta estesa in basso quanto quella di una Altec A7 originale e che però sale fino ad oltre 2 KHz, linearmente.
A differenza delle A7, il nostro basso/mid di terza generazione occupa meno spazio di un cubo di 50 cm. di lato. e sopporta una potenza massima di 1600 Watt.
Le misure sul prototipo confermano che il rendimento è di 108 dB/1W/1m, mentre la distorsione è pari allo 0,1 per cento a 103 dB ed ancora lo 0,2 per cento alla bellezza di 112 dB. Prestazioni inavvicinabili da quelle di qualsiasi mid-basso Avantgarde/Cessaro, ecc... anche perché nelle trombe di terza generazione la distorsione di seconda armonica (causata dalla nonlinearità dell'aria) è una decina di volte inferiore, tanto che ha lo stesso livello della terza armonica. Un comportamento che NESSUNA tromba convenzionale può avere, per motivi fisici.
Vi ripeto la domanda -da porre alla A.I.: "A che cifra dovrebbe essere proposto un diffusore con queste prestazioni...???"
Nei prossimi post i risultati delle misure.
Saluti
F.C.
Ora però una domanda vorrei farla io, all'A.I. ed è questa:
"Se un sistema a tromba di terza generazione venisse prodotto e commercializzato, a che prezzo dovrebbe essere proposto...???"
E' una domanda serissima, perché esistono sistemi di prima generazione (Avantgarde, Cessaro, Living Voice, ecc...) che sono proposti a prezzi da sei cifre.
Per aiutare l'A.I. a rispondere, vi posterò qui sotto le prestazioni MISURATE SU UN PROTOTIPO REALE di tromba di terza generazione.
Si tratta di un basso/mid con una risposta estesa in basso quanto quella di una Altec A7 originale e che però sale fino ad oltre 2 KHz, linearmente.
A differenza delle A7, il nostro basso/mid di terza generazione occupa meno spazio di un cubo di 50 cm. di lato. e sopporta una potenza massima di 1600 Watt.
Le misure sul prototipo confermano che il rendimento è di 108 dB/1W/1m, mentre la distorsione è pari allo 0,1 per cento a 103 dB ed ancora lo 0,2 per cento alla bellezza di 112 dB. Prestazioni inavvicinabili da quelle di qualsiasi mid-basso Avantgarde/Cessaro, ecc... anche perché nelle trombe di terza generazione la distorsione di seconda armonica (causata dalla nonlinearità dell'aria) è una decina di volte inferiore, tanto che ha lo stesso livello della terza armonica. Un comportamento che NESSUNA tromba convenzionale può avere, per motivi fisici.
Vi ripeto la domanda -da porre alla A.I.: "A che cifra dovrebbe essere proposto un diffusore con queste prestazioni...???"
Nei prossimi post i risultati delle misure.
Saluti
F.C.