Pagina 1 di 1
Dynaco A-25
Inviato: martedì 4 ottobre 2011, 11:59
da pollaroli tarcisio
Salve a tutti.Sono nuovo del forum.
Visto che qua parlate sempre di elettroacustica,vorrei sapere in cosa consiste il sistema "aperiodic sistem" utilizzato dalle dynaco.
Fino ad ora era abituato a vedere bass-reflex,cassa chiusa,reflex passivo,ma mai un sistema come quello dynaco.
Suonano molto bene,equilibrate,anche se non scendono tanto in basso.Le preferisco alle jbl tlx-500 che possiedo nell'impianto.
Il resto della catena è il seguente
amplificatore NAD 3020
Cd philips CD670
giradischi Techincs sl-303 + testina sure m70
Ciao
Re: Dynaco A-25
Inviato: martedì 4 ottobre 2011, 13:20
da bepi67
Belle le A-25, ne ho un bel ricordo, forse il suono è un pò "teutonico", ma un bel diffusore vintage.
Il Calabrese mi corregga pure, ma quello che è detto "aperiodico" nell'accezione delle Dynaco è un sistema che è a metà strada tra la Sospensione pneumatica ed il Reflex.
Di fatto il woofer viene molto smorzato praticando un buco nel diffusore e mettendoci fonoassorbente con densità e quantità molto preciso.
Nelle Dynaco cè una griglia quadrata fatta per tale scopo.
L'effetto del buco+ fonoassorbente è quello di smorzare (per effetto della frizione dell'aria che passa nel fonoassorbente) il picco di risonanza del woofer.......rendendo un pò più piatta la curva di risposta in frequenza in quella banda di frequenza ed anche quello dell'impedenza.
La risposta in frequenza scende meno del reflex ma più di una sospensione pneumatica e per via dello smorzamento, il sistema woofer+cassa diventa più veloce.
Ciao
Re: Dynaco A-25
Inviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 1:05
da F.Calabrese
bepi67 ha scritto:...
Il Calabrese mi corregga pure, ma quello che è detto "aperiodico" nell'accezione delle Dynaco è un sistema che è a metà strada tra la Sospensione pneumatica ed il Reflex...
Esatto... ma fu un errore di cui si resero tutti conto così bene che da allora non è più esistito alcun diffusore con quella configurazione... risultata EVIDENTEMENTE FALLIMENTARE...
Ci vorrebbe una mattinata per spiegare il perché...
A domani
F.C.
Re: Dynaco A-25
Inviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 15:47
da pollaroli tarcisio
Per ora grazie.
Ma in poche parole,non si può sapere l'errore di fondo??
A detta di un mio amico,il quale possiede un ampli marantz pm17 + souns faber 2 vie (non ricordo il modello,ma ha il cono da 16 cm e son foderate in pelle)+ marantz cd 17mk2 sono delle ottime casse,e non si aspettava che avessero componentistica SEAS.
La prima volta che ha sentito le Dynaco, ha fatto una faccia.......
ora ne cerca un paio anche lui!
ciao!!
Re: Dynaco A-25
Inviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 18:06
da EDOARDO
pollaroli tarcisio ha scritto:Salve a tutti.Sono nuovo del forum.
Visto che qua parlate sempre di elettroacustica,vorrei sapere in cosa consiste il sistema "aperiodic sistem" utilizzato dalle dynaco.
Fino ad ora era abituato a vedere bass-reflex,cassa chiusa,reflex passivo,ma mai un sistema come quello dynaco.
Suonano molto bene,equilibrate,anche se non scendono tanto in basso.Le preferisco alle jbl tlx-500 che possiedo nell'impianto.
Il resto della catena è il seguente
amplificatore NAD 3020
Cd philips CD670
giradischi Techincs sl-303 + testina sure m70
Ciao
un carico acustico aperiodico altro non è che una cassa chiusa che sfrutta le perdite controllate costituite da un'apertura..sul buffle del diffusore chiusa da fonoassorbente..il quale attraverso le sue fibre introduce e controlla le perdite...questo carico predilige woofer con qt alti già da 0,40 in sù..con sospens.a cedevolezza elevata..il suono se opportunamente tarato può essere in effetti una via di mezzo tra un reflex e una s.p...non ha le caratteristiche risonanze del reflex pur ottenendo un discreto rinforzo maggiore in gamma bassa rispetto a una s.p.