Pagina 1 di 7
Autosuggestione?
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 17:05
da Walterone
Buon pomeriggio, è da un po di tempo che volevo fare questa domanda, ma mi sono deciso solo ora.
Per vedere gli effetti negativi o meno della compressione senza perdita dei file in formato FLAC, ho preso un cd di mia conoscenza, lo ho rippato con EAC in Wav, dopodichè lo ho passato in FLAC con un programma di conversione di cui non ricordo il nome e ripassato in WAV con lo stesso programma, quindi masterizzato su supporto CD e messo da parte.
Per confronto ho preso lo stesso file WAV originale e copiato su supporto CD uguale all'altro (stessa marca).
Quindi, teoricamente a parte la codifica e decodifica WAV-FLAC-WAV i due file dovrebbero suonare uguali, giusto?
Il bello è che non è così

, allora ha ragione quello che ha detto (Queledsasol?) che due file teoricamente uguali in realtà suonano diversamente se manipolati (anche con compressione losless)?
Tenete presente che questa prova la ho fatta diverso tempo fa a scopo didattico, ammetto che il risultato mi ha lasciato basito, ma continuo a vivere lo stesso...
Attendo la vostra opinione in merito, un saluto, Walter.
Re: Autosuggestione?
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 17:10
da F.Calabrese
Queledsasol può sembrare eccentrico, ma ha un'esperienza di ascolto e di approfondimento in campo Hi-Fi che è praticamente irraggiungibile.
Io stesso, con 38 anni di carriera di progettista sulle spalle, mi ritovo spesso ad imparare da lui.
Saluti
F.C.
P.S.: A casa mia, a Bracciano, abbiamo ascoltato insieme le differenze tra LO STESSO FILE ascoltato con lo stesso impianto, ma con software differenti... C'erano... ed erano ripetibili (per cui niente suggestione...!)
Re: Autosuggestione?
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 17:20
da Walterone
F.Calabrese ha scritto:Queledsasol può sembrare eccentrico, ma ha un'esperienza di ascolto e di approfondimento in campo Hi-Fi che è praticamente irraggiungibile.
Io stesso, con 38 anni di carriera di progettista sulle spalle, mi ritovo spesso ad imparare da lui.
Saluti
F.C.
P.S.: A casa mia, a Bracciano, abbiamo ascoltato insieme le differenze tra LO STESSO FILE ascoltato con lo stesso impianto, ma con software differenti... C'erano... ed erano ripetibili (per cui niente suggestione...!)
Ciao Fabrizio, che bello

, almeno ho la conferma che non sono completamente partito!
Personalmente ho ipotizzato (nel mio caso) due/tre possibilità:
- perdita durante la codifica.
- differenza fra le due masterizzazioni (anche se su supporti dello stesso tipo e marca).
- le due precedenti combinate.
Certo che se si comincia ad esserci differenza (non abissale, ma tangibile) solo con una codifica, allora come la mettiamo con i file musicali da acquistare su Internet?
Chi ci garantisce la qualità di quello che eventualmente scaricheremmo a pagamento?
Oddio, mi sembra di tornare ai tempi delle pippe audiofile...
Un saluto, Walter.
Re: Autosuggestione?
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 17:27
da chiaro_scuro
I file sono stati salvati su cd-rom (come dati) o su cd-audio (come audio)?
Ciao.
Re: Autosuggestione?
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 17:32
da Walterone
chiaro_scuro ha scritto:I file sono stati salvati su cd-rom (come dati) o su cd-audio (come audio)?
Ciao.
Su CD ROM con computer (con NERO, alla minima velocità possibile e controllo file finale), da che ne so io i CD per audio dovrebbero essere dei CD ROM specifici per funzionare sui registratori cd audio da tavolo, ma la base dovrebbe essere la stessa....o no?
Un saluto, Walter.
Re: Autosuggestione?
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 18:01
da chiaro_scuro
Ma il cd funzionava anche sul lettore cd-audio da tavolo?
Ciao.
Re: Autosuggestione?
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 18:19
da Michele
Secondo me si finisce col fare confusione e neanche poca.
Le differenze tra software diversi ci sono e ci saranno, i dischi hanno avuto un doppio passaggio attraverso una meccanica che li ha letti su un supporto e poi ve li a riscritti, come possiamo dire dove è avvenuto l'inghippo, sempre che ci sia?
Penso che la cosa da fare è quella di approfondire la conoscenza del digitale su quei campi poco conosciuti o poco divulgati dei quali parlavano in un altro tread Marcello e Fabrizio, il resto NON è accademia.
Non è accademia perchè con queste prove si rischia di intraprendere con la musica liquida la stessa china che in hifi ha portato i legnetti e le cremine.
Non sto dicendo che non ci sono differenze, ma si possono quantificare? Sono misurabili? La loro incidenza in un ascolto è più o meno importante delle differenze di svariati decibel a diverse frequenze a cui ci hanno abituato la maggior parte degli impianti moderni? Cioè il loro ordine di grandezza è significativo?
Quindi, se abbiamo intrapreso un percorso di analisi delle limitazioni tecniche degli impianti di riproduzione audio attuali è necessario ed utile impelagarsi in queste prove?
Non sarebbe più lineare risolvere tematiche legate ai diffusori, al loro accoppiamento con ambiente ed elettroniche e dopo fare tutte le prove possibili e immagginabili, magari dopo aver studiato un po la materia altrimenti succede quello che è successo in hifi, si va avanti utilizzando un empirismo malato e dimenticandosi qual è l'approccio scientifico ai fenomeni.
Saluti
Michele
Re: Autosuggestione?
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 18:45
da Brigno
Se confronti un cd "originale" con uno masterizzato.....hai sicuramente fatto una cazzata
Se confronti due cd masterizzati potresti aver fatto una cazzata
Devi confrontare un cd masterizzato con registrati due file...uno "originale" e l'altro con il passaggio in flac e riconversione.
Inoltre dovresti verificare che i file siano uguali a livello binario......e dopo tutto questo potresti avere ancora delle differenze perché un file é registrato in una posizione diversa nel disco (interna\esterna).
Spero di essere stato chiaro.
Re: Autosuggestione?
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 18:49
da F.Calabrese
Ricordo di aver ascoltato, presso Monstre, dei CD masterizzati con pit lunghi, che andavano SISTEMATICAMENTE MOLTO MEGLIO DEGLI ORIGINALI...
Ovviamente il motivo era la maggiore facilità di lettura, da parte del lettore CD.
Saluti
F.C.
P.S.: @Brigno: Ho misurato "di tutto, di più..." sulle Klipsch La Scala e sulle Belleklipsch... Una bella sorpresa !
Re: Autosuggestione?
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 19:09
da faber_57
Walterone ha scritto:
Attendo la vostra opinione in merito.
Se viaggiano, cambiano. Se li comprimo lossless, cambiano. Ci manca solo che cambino mentre li ascoltiamo, cosa che tra l'altro accade veramente...
A parte le battute, quello che veramente mi preoccupa è che riusciate a sentire queste differenze in cieco. Una domanda che non avevo fatto l'altra volta a Queledsasol è con quale percentuale becca le differenze tra i file "diversamente viaggianti" in cieco. Ma ho un fottuto timore della risposta: se mi dice che li prende all'ottanta per cento rassegnerò le dimissioni da audiofilo.
La mia opinione è che io non le sento.