Pagina 1 di 2
profili delle amate/odiate
Inviato: venerdì 12 novembre 2010, 14:46
da landscape1
prendo spunto da altra discussione
per chiedere:
esistono differenti profili di trombe
concepiti - presumo - per differenti esigenze
sapreste dirmi quali utilizzate e/o preferite e perchè?
grazie
Re: profili delle amate/odiate
Inviato: venerdì 12 novembre 2010, 15:14
da F.Calabrese
Prometto che non mi tirerò indietro... ma preferirei sentire i pareri che girano, prima di raccontare le mie esperienze.
Una cosa ve la anticipo: la scelta dei profili "matematici" è un retaggio del passato, quando non si sapeva come simulare la risposta delle trombe e degli altri caricamenti acustici.
Oggi, con un semplice PC, è possibile esplorare profili intermedi tra quelli canonici... E magari arrivano belle sorprese !
Saluti
F.C.
Re: profili delle amate/odiate
Inviato: venerdì 12 novembre 2010, 15:24
da bepi67
F.Calabrese ha scritto:
Oggi, con un semplice PC, è possibile esplorare profili intermedi tra quelli canonici... E magari arrivano belle sorprese !
Saluti
F.C.
Metodi "a elementi finiti" ?
Ciao
Re: profili delle amate/odiate
Inviato: venerdì 12 novembre 2010, 15:44
da F.Calabrese
bepi67 ha scritto:F.Calabrese ha scritto:
Oggi, con un semplice PC, è possibile esplorare profili intermedi tra quelli canonici... E magari arrivano belle sorprese !
Metodi "a elementi finiti" ?
Uno dei miei piccoli segreti... il meglio conservato...!!!
Saluti
F.C.
Re: profili delle amate/odiate
Inviato: venerdì 12 novembre 2010, 16:03
da bepi67
F.Calabrese ha scritto:bepi67 ha scritto:F.Calabrese ha scritto:
Oggi, con un semplice PC, è possibile esplorare profili intermedi tra quelli canonici... E magari arrivano belle sorprese !
Metodi "a elementi finiti" ?
Uno dei miei piccoli segreti... il meglio conservato...!!!
Saluti
F.C.
E bravo Fabrizio
Lo sappiamo che tu "sai"...

La scandalosa verità...
Inviato: venerdì 12 novembre 2010, 18:41
da F.Calabrese
Beh... visto che nessuno batte un colpo, inizio raccontandovi di una sconcertante constatazione dinanzia alla quale mi sono trovato, agli inizi degli anni '90...
Le trombe migliori sono quelle coniche...!!!
Il profilo conico, infatti, è l'unico che assicura la stabilità del centro di fase per tutta la banda di frequenze riprodotte, e questa è una caratteristica preziosa quando si va (come di regola) ad incrociare queste trombe con altre che riproducano bande di frequenza differenti.
Il difetto che si attribuisce a questo profilo, vale a dire quello di "caricare poco", è in realtà abbastana risolvibile, in un paio di modi che, per ovvi motivi, mi guardo bene dal raccontare in giro.
A questo tipo di riservatezze dovete tuttavia abituarvi: ne esistono di simili anche in campo elettroniche e tra i progettisti di trasduttori. Infatti i criteri di progetto che conducono alla realizzazione di un ampli ben-suonante non ricordo di averli mai letti in giro, se non in forma criptica.
Gli interessi economici dietro il progetto di sistemi a tromba veramente performanti sono molto più grandi di quelli che potete immaginare. Come esempio, pensate all'ultimo concerto degli U2: alle decine di tonnellate di diffusori (talvolta amplificati) sospesi con strutture necessariamente scenografiche e comunque costosissime, perché realizzate per essere montate e smontate in tempi minimi...
Ora immaginate che esista una soluzione di maggiore potenza, minor peso... minor ingombro e, magari, minore distorsione... Quanto vale ???
Al momento poco, perché in campo Pro vige il bovino procedere a quattro zampe... Ma restate da queste parti e ne leggerete di belle, nella sezione Pro !!!
Per ora saluti... era un'anticipazione... ci sono domande...???

F.C.
altro bel problema...
Inviato: venerdì 12 novembre 2010, 19:08
da F.Calabrese
Dimenticavo di dirvi quali sono le trombe che vanno peggio...
le esponenziali...!
Ed alcuni dei diversi buoni motivi ve li elenco e spiego, spero semplicemente:
1)- Il centro di fase di una tromba esponenziale si muove al variare della frequenza, essendo situato in prossimità della bocca, un poco all'interno, alle frequenze più basse emesse e via via spostandosi fin dietro alla membrana del driver, man mano che si sale in frequenza. Questo porta a cadere in errori clamorosi coloro che tentano di sincronizzare le emissioni allineando geometricamente i centri di emissione, perchè questi -in realtà- si spostano al variare della frequenza d'incrocio...!!! Siete sconcertati... vero ?
2)- La direttività delle trombe esponenziali simmetriche (circolari, esagonali e così via...) è decisamente molto variabile al variare della frequenza: si parte con una dispersione di pochi gradi (15-30 o poco più) alle altissime, per salire fino ai 180 gradi e più alle frequenze più basse riprodotte. I pochi gradi alle alte frequenze sono causati dal lento accrescimento del segmento interno, iniziale, del condotto; una volta che le alte frequenze sono direzionate da questo... è inutile che le pareti della tromba divergano nel tratto finale... IL FRONTE D'ONDA NON CE LA FA A SEGUIRE LA CURVATURA...!!!
Questa variabilità intrinseca spiega bene il perché i sistemi a tromba migliori sono quelli a più vie: essi, semplicemente, limitano le colorazioni inevitabili nelle emissioni riflesse da pareti fuori asse...
3)- La distorsione da non-linearità dell'aria delle trombe esponenziali è battuta solo da quella delle trombe iperboliche, che sono tuttavia rarissime... Vi rimando al thread con le pagine del manuale di Olson postate. Comunque meglio di un trasduttore a radiazione diretta, se parliamo di altissime... però ci sono trombe che distorcono dieci o cento volte meno !!!
Mi sembra di aver infierito abbastanza: non ho accennato alle trombe radiali perché meritano migliore considerazione, anche se la loro espansione è -talvolta- esponenziale, per cui soffrono dei problemi n.1 e n.3.
Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese
Re: La scandalosa verità...
Inviato: venerdì 12 novembre 2010, 19:11
da Gianpiero Majandi
...
Re: profili delle amate/odiate
Inviato: venerdì 12 novembre 2010, 19:15
da bepi67
Provo a buttarla li, ma non sono esperto di trombe:
1- Introducendo delle reattanze sul segnale forse si riesce a compensare lo spostamento del centro di emissione della tromba ?
2- Accoppiando una lente acustica si riesce a correggere la caratteristica di dispersione della tromba ?
Faccè sognà, a Fabrì !
Ciao
Re: profili delle amate/odiate
Inviato: venerdì 12 novembre 2010, 23:26
da pchord
Mi inserisco in questo interessante tema con il mio primo post su questo forum ed approfitto per salutare Fabrizio che ci ospita e tutti i vecchi e nuovi amici.
Tornando ai profili, sarebbe interessante avere uno scambio di idee sui seguenti punti:
1. quali profili sono più idonei all'ascolto hifi, magari a distanza tra 2 e 5 metri?
2. quali profili sono più facili da incrociare (sembrerebbe i conici) con le vie adiacenti, per esempio con una via bassa a radiazione diretta?
3. è preoccupante la questione del centro acustico che si sposta con la frequenza....questo rende non idonea a priori la risposta in fase di certe trombe per un ascolto hifi?
un saluto a tutti
Paolo