stranoparlanti - precisazione su trombe con woofer "aperti"
Inviato: sabato 13 novembre 2010, 17:44
Primo post vero per soddisfare le curiosità espresse da Fabrizio Calabrese sulle mie trombe con posteriore aperto,
che tante (immotivate) polemiche hanno suscitato su un altro forum.
Purtroppo come già detto altrove non sono più in possesso nè dei file con le misure, nè delle apparecchiature necessarie per farne,
quindi accontentatevi di dati dichiarati a memoria.
Preciso subito che si tratta di trombe nate privilegiando l'obiettivo di transienti puliti e suono più naturale possibile nell'ascolto domestico,
e la facilità di incrocio con la tromba dei medi.
Quindi altri parametri, come tenuta in potenza, efficienza, etc. sono stati considerati meno importanti rispetto ai primi.
Si tratta di due trombe diverse,
quelle piccole (che lavorano nell'impianto di casa mia)
e che sono affettuosamente dette "le trombine"
che hanno bocca di cm 98 x 140 e profondità di 75 cm.
Con la complicità del caricamento delle pareti arrivano al La 55Hz (3a corda del contrabbasso),
centrando in pieno l'obiettivo di progetto.
Quelle un po' più grandi, chiamiamole trombotte,
con bocca (se ben ricordo - i disegni sono andati con il computer) di 110cm x 170 e profondità di 105 cm
che, sempre in ambiente e disposte in modo da sfruttare un angolo della stanza,
arrivano a 43 Hz, mancando di pochissimo l'obiettivo di progetto, cioè il Mi 41 Hz (4a corda del contrabbasso).
In entrambe i woofer sono montati su flange in grafite isostatica HDG,
cosa che aiuta non poco pulizia e solidità della gamma bassa.
Notare che avevo dichiarato queste stesse prestazioni anche sull'altro forum,
niente di nuovo sotto il sole insomma
che tante (immotivate) polemiche hanno suscitato su un altro forum.
Purtroppo come già detto altrove non sono più in possesso nè dei file con le misure, nè delle apparecchiature necessarie per farne,
quindi accontentatevi di dati dichiarati a memoria.
Preciso subito che si tratta di trombe nate privilegiando l'obiettivo di transienti puliti e suono più naturale possibile nell'ascolto domestico,
e la facilità di incrocio con la tromba dei medi.
Quindi altri parametri, come tenuta in potenza, efficienza, etc. sono stati considerati meno importanti rispetto ai primi.
Si tratta di due trombe diverse,
quelle piccole (che lavorano nell'impianto di casa mia)
e che sono affettuosamente dette "le trombine"
che hanno bocca di cm 98 x 140 e profondità di 75 cm.
Con la complicità del caricamento delle pareti arrivano al La 55Hz (3a corda del contrabbasso),
centrando in pieno l'obiettivo di progetto.
Quelle un po' più grandi, chiamiamole trombotte,
con bocca (se ben ricordo - i disegni sono andati con il computer) di 110cm x 170 e profondità di 105 cm
che, sempre in ambiente e disposte in modo da sfruttare un angolo della stanza,
arrivano a 43 Hz, mancando di pochissimo l'obiettivo di progetto, cioè il Mi 41 Hz (4a corda del contrabbasso).
In entrambe i woofer sono montati su flange in grafite isostatica HDG,
cosa che aiuta non poco pulizia e solidità della gamma bassa.
Notare che avevo dichiarato queste stesse prestazioni anche sull'altro forum,
niente di nuovo sotto il sole insomma
