Pagina 54 di 55

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

Inviato: lunedì 5 ottobre 2015, 18:04
da F.Calabrese
Michele ha scritto:Ricordo molto bene, un argomento storico.
Tornando ai nostri tempi, così per scherzare quanto costerebbe una cassa di dimensioni simili, fatta con componenti facilmente reperibili ai comuni mortali non avvezzi a sostanze stupefacenti?
Ovviamente si dovrebbero avere almeno le prestazioni dell'originale.....

Saluti
Michele
Sarebbe molto più divertente lanciare una sfida(*), trovando un possessore di AN-E disposto a collaborare...

Queste sarebbero iniziative divertenti... altro che le solite polemiche...!

Saluti
F.C.

(*):La sfida consisterebbe nel mettere a punto una nostra versione di AN-E e poi portarla a casa dell'appassionato che le ha, per ascoltarla in commutazione...

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

Inviato: lunedì 5 ottobre 2015, 18:10
da Michele
Ci scherzammo su anche tanto.
Mi ricordo questo thread viewtopic.php?f=5&t=391
certo che mettersi a fare una cassa ultra economica con 6 tavole rettangolari e qualche altoparlante assolutamente non blasonato, di diametro importante però, potrebbe rispondere a molte domande degli appassionati, facendo in più capire cosa ci si è persi con la fissazione dei conini da 13 cm.

Saluti
Michele

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

Inviato: domenica 13 ottobre 2019, 13:04
da bobgraw
Up a questo stupendo thread. Fabrizio quando puoi ripristini i grafici scomparsi?
Saluti.

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

Inviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 17:50
da F.Calabrese
bobgraw ha scritto:
domenica 13 ottobre 2019, 13:04
Up a questo stupendo thread. Fabrizio quando puoi ripristini i grafici scomparsi?
Saluti.
Spero prestissimo: li sto mettendo in ordine. Per ora ho rimesso i primi, spero senza fare errori.

Saluti
F.C.

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

Inviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 19:26
da bobgraw
F.Calabrese ha scritto:
mercoledì 16 ottobre 2019, 17:50

Spero prestissimo: li sto mettendo in ordine. Per ora ho rimesso i primi, spero senza fare errori.
Ottimo, i primi sono anche i più importanti per capire la problematica segnalata nel thread...grazie!

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

Inviato: giovedì 9 gennaio 2025, 19:22
da F.Calabrese
Riporto all'attenzione il thread, che è tra i più interessanti (e lunghi) mai pubblicati su questo Forum.

Saluti
F.C.

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

Inviato: sabato 11 gennaio 2025, 18:19
da sanimai
Ho il nuovo Ongaku,migliorato dagli ultimi.

Hanno sempre i trasformatori in uscita cablati in argento di loro produzione ed il trasf. di alimentazione nuovo rifatto sempre da loro.
Prima usavano il Tango per l' alim,ma poi ha chiuso e hanno dovuto rifarli migliorando le prestazioni del precedente.
Integrato SE con 211,27 watt.,con 4 ingressi linea e con una uscita diretta che esclude il pre per poterlo utilizzare solo come finale.

Avevo avuto Ongaku 20/25 anni fa quando era ancora Audio Note Japan,stupendo,medio stupendo,non apertissimo sugli alti ed un basso non perfettamente controllato,ma ottimo suono.
Ho avuto quello marchiato Kondo 10 anni fa con tecnologia KSL,cablato tutto in argento rivestito in seta e con condensatori fatti a mano con foglie di argento,nettamente superiore al vecchio,piu' trasparente e veloce con basso piu'controllato.

Quello nuovo che ho adesso e' impressionante,hanno sempre la magia e naturalezza notevole sul medio,molto veloce,dinamico,ancora piu' trasparente e con un basso quasi perfetto come un transistor di altissima qualita.
Lo abbino al nuovo phono GE10I 2 telai e al SUT SFZ in argento e alla testina IOXP,con tutti i loro cavi in argento

Non sono geniacci,non sono buontemponi,ma fanno apparecchi dal suono magico e impressionante,e se pagati ad un piu' che ottimo prezzo come ho trovato si possono rivendere quasi subito senza perdere essendo molto richiesti in tutto il mondo.
Leggendo e scrivendo su whatbestforum,ho conferma tutti i giorni

E' un' ottima ditta,storica e molto seria,i Giapponesi in genere lo sono quasi tutti,costruiscono apparecchi unici,si fanno pagare molto,ma usano tutti telai in rame e componenti di altissimo livello,impiegandoci tanto tempo nella costruzione,cari ma c'e' sostanza e suono e non fuffa come tanti altri

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

Inviato: sabato 11 gennaio 2025, 23:53
da F.Calabrese
sanimai ha scritto:
sabato 11 gennaio 2025, 18:19
...
Non sono geniacci, non sono buontemponi, ma fanno apparecchi dal suono magico e impressionante, e se pagati ad un piu' che ottimo prezzo come ho trovato si possono rivendere quasi subito senza perdere essendo molto richiesti in tutto il mondo.
Leggendo e scrivendo su whatbestforum, ho conferma tutti i giorni
Concordo.

Desolatamente...
F.C.

P.S.: Geniacci lo sono -e come!- per il fatto che hanno depistato tutti gli scopiazzatori parlando di argento e di altre amenità, mentre il segreto del suono delle loro elettroniche (ed anche dei diffusori) resta invisibile, sebbene sia davanti al naso di tutti. Mi inchino !!!

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

Inviato: domenica 12 gennaio 2025, 8:45
da sanimai
Quale sarebbe in segreto?
Da una parte forse gli ottimi trasformatori di uscita che fanno e sanno fare?

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

Inviato: domenica 12 gennaio 2025, 11:10
da F.Calabrese
sanimai ha scritto:
domenica 12 gennaio 2025, 8:45
Quale sarebbe il segreto?
Da una parte forse gli ottimi trasformatori di uscita che fanno e sanno fare?
NO, assolutamente NO... (ma in minima parte, SI). ;)

Il "segreto" è nella sinergia tra le caratteristiche delle elettroniche e quelle dei diffusori cui vengono collegate.

E' una materia ancora pochissimo studiata e -con i tempi che corrono- rischia di diventare una conoscenza perduta (un po' come la costruzione delle cupole romane)...

Saluti
F.C.