Pagina 1 di 4
AUDIOCostruzione n.4, anticipazioni
Inviato: lunedì 26 marzo 2012, 19:57
da F.Calabrese
L'ho appena acquistata ed ancora una volta si tratta di una rivista imperdibile...
L'Oscar del miglior articolo di questo numero se lo contendono (seguiti ad un soffio dal resto...) i due articoli sui Kit dei remake delle Rogers LS 3/5a e delle Altec 19, a firma il primo del duo Bigi/Jacchia ed il secondo di Giampiero un tizio.
Strepitosa l'analisi delle Rogers, analizzate tendo conto persino degli effetti della diffrazione... con schemi di filtro fedelissimi alla filosofia di progetto originale BBC...!!! Ovazione !
A sorpresa, anche un tizio spiazza tutti, con le sue Altec 19 rivisitate al punto che, se paragonate alle originali, queste se le mangerebbero in un bocconcino...! Woofer da mezzo kilowatt in DCAAV ed un vero colpo da prestigiatore nella scelta della sezione alti... AFFIDATA AD UN COASSIALE DA 8"/20cm. ! Furbissimo !!! In un colpo solo ha semplificato il filtro di crossover, falciato le risonanze interne abbassando il taglio, utilizzato comunqueun driver che sale a 20 KHz ed il tutto costando meno della vecchia accoppiata di tromba e driver... Tanto di cappello !!!
Il Kit Alietta vede disegni e schemi del crossover pubblicati... con buona pace dell'unico cliente che ora si ritrova un invendibile Kit, invece del "
diffusore da 20 mila Euro" che mi aveva orgogliosamente presentato... Povero...!
Giussani fa confusione... come previsto... però ci svela il segreto di chi ha inventato la "tecnica-di-misura-con-annesso-intervento-cosmetico" per cui migliaia e migliaia di appassionati si ritrovano in casa diffusori con bassi ing
Re: AUDIOCostruzione n.4, anticipazioni
Inviato: lunedì 26 marzo 2012, 19:59
da F.Calabrese
[quote="F.Calabrese"]L'ho appena acquistata ed ancora una volta si tratta di una rivista imperdibile...
L'Oscar del miglior articolo di questo numero se lo contendono (seguiti ad un soffio dal resto...) i due articoli sui Kit dei remake delle Rogers LS 3/5a e delle Altec 19, a firma il primo del duo Bigi/Jacchia ed il secondo di Giampiero un tizio.
Strepitosa l'analisi delle Rogers, analizzate tendo conto persino degli effetti della diffrazione... con schemi di filtro fedelissimi alla filosofia di progetto originale BBC...!!! Ovazione !
A sorpresa, anche un tizio spiazza tutti, con le sue Altec 19 rivisitate al punto che, se paragonate alle originali, queste se le mangerebbero in un bocconcino...! Woofer da mezzo kilowatt in DCAAV ed un vero colpo da prestigiatore nella scelta della sezione alti... AFFIDATA AD UN COASSIALE DA 8"/20cm. ! Furbissimo !!! In un colpo solo ha semplificato il filtro di crossover, falciato le risonanze interne abbassando il taglio, utilizzato comunqueun driver che sale a 20 KHz ed il tutto costando meno della vecchia accoppiata di tromba e driver... Tanto di cappello !!!
Il Kit Alietta vede disegni e schemi del crossover pubblicati... con buona pace dell'unico cliente che ora si ritrova un invendibile Kit, invece del "
diffusore da 20 mila Euro" che mi aveva orgogliosamente presentato... Povero...!
Giussani fa confusione... come previsto... però ci svela il segreto di chi ha inventato la "
tecnica-di-misura-con-annesso-intervento-cosmetico" per cui migliaia e migliaia di appassionati si ritrovano in casa diffusori con bassi ingovernabili, senza nulla sospettare...
E' stato lui ad inventare la tecnica dei due generatori di rumore rosa scorrelato tra i due canali !!! Bravo, sette più !!!
Saluti
F.C.
Re: AUDIOCostruzione n.4, anticipazioni
Inviato: lunedì 26 marzo 2012, 21:19
da pchord
Concordo con il giudizio sulla validità del n°4 di AUDIOcostruzione.
Il progetto di un tizio ti spiazza...dopo 3 secondi di delusione per lo stravolgimento del progetto originale non si può che complimentarsi per le tante buone idee. Anche io ho il pallino di provare un coassiale moderno. Anni fa feci una cosa del genere con un coassiale Tannoy da 10" e un woofer 15" Ciare e resi felice un amico. Il primo diffusore che ascoltai nell'82 con il coax aiutato da due 12" fu la Buckingam Monitor (favolosa).
Paolo
Re: AUDIOCostruzione n.4, anticipazioni
Inviato: lunedì 26 marzo 2012, 21:36
da audiofilofine
io non capisco perchè chiamare delle cose col nome di altre se non hanno niente a che fare
con l'originale .
questa gente dovrebbe lasciare in pace gli dei dell'acropoli e continuare a masticare col muso rasoterra , come madre natura li ha programmati.
Re: AUDIOCostruzione n.4, anticipazioni
Inviato: martedì 27 marzo 2012, 0:03
da Carlo Morsiani
audiofilofine ha scritto:io non capisco perchè chiamare delle cose col nome di altre se non hanno niente a che fare
con l'originale .
questa gente dovrebbe lasciare in pace gli dei dell'acropoli e continuare a masticare col muso rasoterra , come madre natura li ha programmati.
Capperi , sei più caustico della soda caustica, come diceva Bice Valori a Luciano Salce ( ambedue divertentissimi ) in una trasmissione radiofonica di tanti anni fa .
Luciano Salce ,il regista,faceva la parte dell' architetto spazialista Joe Colombo, e faceva commenti arguti su vari argomenti, e Bice Valori, nel ruolo della professoressa di storia dell' arte De Mascherpa , rincarava la dose .
Nel leggere i tuoi commenti mi diverto come allora.
Comunque i sistemi full horn sono un altro pianeta.
Re: AUDIOCostruzione n.4, anticipazioni
Inviato: martedì 27 marzo 2012, 0:25
da Michele
Carlo Morsiani ha scritto:
Capperi , sei più caustico della soda caustica, come diceva Bice Valori a Luciano Salce ( ambedue divertentissimi ) in una trasmissione radiofonica di tanti anni fa .
Luciano Salce ,il regista,faceva la parte dell' architetto spazialista Joe Colombo, e faceva commenti arguti su vari argomenti, e Bice Valori, nel ruolo della professoressa di storia dell' arte De Mascherpa , rincarava la dose .
Nel leggere i tuoi commenti mi diverto come allora.
Magari il progetto di un tizio sarà anche meglio delle Altec 19 , come pensa Fabrizio , ma che c' azzecca con le Altec 19 ?
Comunque un vero full horn è un altro pianeta .
Vero ma gli va dato atto di aver sdoganato altoparlanti professionali, tenuta in potenza vera, contenute escursioni, aver riproposto diametri degli altoparlanti dignitosi, volumi dignitosi; tutto questo in una rivista che penso avrà una discreta diffusione, e presente con una saletta a tutte le mostre di hifi italiane, se per fare questo ha dovuto utilizzare la fama di vecchie glorie penso si possa passarci sopra.
Però mi piacerebbe sapere come gli editori intendono affrontare la schizofrenia che traspare se un appassionato ha la ventura di comprare pure la rivista di bandiera, da un lato un tizio che presenta un progetto intelligente e prestante, dall'altro un articolo incensante le ultime B&W col conino e il crossoverino piccino picciò che se si confronta con lo studio fatto per la riedizione del monitor BBC sembra una barzelletta.
Su una delle due si stanno scrivendo quanto meno cose poco veritiere......
Saluti
Michele
P.S. le cose che Audiocostruzione sta sdoganando su questo forum sono conosciute da mooolto tempo....
Re: AUDIOCostruzione n.4, anticipazioni
Inviato: martedì 27 marzo 2012, 1:10
da Carlo Morsiani
Vero ma gli va dato atto di aver sdoganato altoparlanti professionali, tenuta in potenza vera, contenute escursioni, aver riproposto diametri degli altoparlanti dignitosi, volumi dignitosi; tutto questo in una rivista che penso avrà una discreta diffusione, e presente con una saletta a tutte le mostre di hifi italiane, se per fare questo ha dovuto utilizzare la fama di vecchie glorie penso si possa passarci sopra.
Però mi piacerebbe sapere come gli editori intendono affrontare la schizofrenia che traspare se un appassionato ha la ventura di comprare pure la rivista di bandiera, da un lato un tizio che presenta un progetto intelligente e prestante, dall'altro un articolo incensante le ultime B&W col conino e il crossoverino piccino picciò che se si confronta con lo studio fatto per la riedizione del monitor BBC sembra una barzelletta.
Su una delle due si stanno scrivendo quanto meno cose poco veritiere......
Saluti
Michele
P.S. le cose che Audiocostruzione sta sdoganando su questo forum sono conosciute da mooolto tempo....[/quote]
Per quanto riguarda l 'editoria , la rivista di autocostruzione si rivolge ad un pubblico completamente diverso da quello delle riviste riguardanti i prodotti commerciali.
Chi vuole possedere prodotti di un marchi famosi non comprerà mai riviste di autocostruzione.
Chi è capace di costruire non comprerà mai i prodotti commerciali , perchè sa che può risparmiare e sarà appagato dal fatto di poter dire : questo lo ho fatto io,anche se si tatta della esecuzione,magari personalizzata, e non della progettazione.
Non avrebbe senso affrontare argomenti tecnici su riviste dedicate ad un pubblico di non tecnici, si tratta di settori separati .
Re: AUDIOCostruzione n.4, anticipazioni
Inviato: martedì 27 marzo 2012, 8:00
da audiofilofine
questo tipo di kit sono una presa per il culo nei confronti dei lettori, non divulgazione.
Re: AUDIOCostruzione n.4, anticipazioni
Inviato: martedì 27 marzo 2012, 8:49
da Michele
Carlo Morsiani ha scritto:
Sono d'accordo sul fatto che il progetto di un tizio rappresenti qualcosa di meglio rispetto alla hifi commerciale,ma non penso che possa interessare a chi sa cosa può fare un vero full horn .
Per quanto riguarda l 'editoria , la rivista di autocostruzione si rivolge ad un pubblico completamente diverso da quello delle riviste riguardanti i prodotti commerciali.
Chi vuole possedere prodotti di un marchi famosi non comprerà mai riviste di autocostruzione.
Chi è capace di costruire non comprerà mai i prodotti commerciali , perchè sa che può risparmiare e sarà appagato dal fatto di poter dire : questo lo ho fatto io,anche se si tatta della esecuzione,magari personalizzata, e non della progettazione.
Non avrebbe senso affrontare argomenti tecnici su riviste dedicate ad un pubblico di non tecnici, si tratta di settori separati .
Questo è indubbio, ma chi ha ascoltato un sistema a tromba vero? Ascoltare un impianto con cassoni invece che con conini oggi è una cosa atipica, una cosa che potrebbe aiutare a far capire al pubblico di appassionati il senso delle proporzioni, va da se che poi toccherebbe alle trombe.
Tutto ciò è un processo lento? Sicuramente, ma quanti anni di hifi malata abbiamo avuto, veramente crediamo che basti un forum e una rivista? Ci vorrà il tempo che ci vorrà, ma la strada è questa.
Sulle trombe poi non dimentichiamo che la loro progettazione non solo non è alla portata dell'autocostruttore medio ma neanche a quella di molti affermati progettisti, quando qui scrivono quegli appassionati evoluti che hanno realizzato tali impianti si percepisce il livello di conoscenza acquisito e e facile capire quanto studio abbia richiesto e per questo che penso che difficilmente vedremo pubblicati progetti di trombe, potremo vedere delle realizzazioni con trombe fornite dai costruttori di altoparlanti, ma progetti veri credo sia cosa veramente difficile.
Saluti
Michele
Re: AUDIOCostruzione n.4, anticipazioni
Inviato: martedì 27 marzo 2012, 9:39
da audiofilofine
Carlo Morsiani ha scritto:audiofilofine ha scritto:io non capisco perchè chiamare delle cose col nome di altre se non hanno niente a che fare
con l'originale .
questa gente dovrebbe lasciare in pace gli dei dell'acropoli e continuare a masticare col muso rasoterra , come madre natura li ha programmati.
Capperi , sei più caustico della soda caustica, come diceva Bice Valori a Luciano Salce ( ambedue divertentissimi ) in una trasmissione radiofonica di tanti anni fa .
Luciano Salce ,il regista,faceva la parte dell' architetto spazialista Joe Colombo, e faceva commenti arguti su vari argomenti, e Bice Valori, nel ruolo della professoressa di storia dell' arte De Mascherpa , rincarava la dose .
Nel leggere i tuoi commenti mi diverto come allora.
Comunque un vero full horn è un altro pianeta .
non dirlo troppo forte se no "progettano" la replica del cassone dei bassi delle la scala con dentro un wufer da discarica e la chiamano la nuova shearer horn
