Transmission Line, le simulazioni

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 25 giugno 2012, 10:45

Leggendo qui e là ho notato che c'è molta nebbia sull'argomento...

Vi ripropongo qui i risultati delle simulazioni che postai qualche anno fa su VHF e che sono basate sull'impiego di un trasduttore a larga banda Alpair, provato su AudioReview n.309.

Qui sotto vediamo le curve di risposta e d'impedenza (modulo al centro, fase sotto), che coincidono perfettamente con quelle misurate da GPM.
Alpair_Baffl_RD.jpg
Alpair_Baffl_RD.jpg (334.54 KiB) Visto 172 volte

Questi i parametri del conino (Alpair 6 SQ):

Fs= 87 Hz
Re= 3,9 ohm
Dia.= 67 mm.
Vas= 2,32 litri
Cms= 1,33 mm/N
Qts= 0,605
Qms= 3,81
Bl = 2,72 T/m
X max= 5 mm.
Pmax = 15 Watt.

Seguite con attenzione, prima di postare.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 25 giugno 2012, 10:56

Ecco il risultato della prima simulazione. Si tratta di un diffusore a sospensione pneumatica da tre litri.

La curva in alto è la risposta con 15 Watt, mentre la curva in basso mostra l'escursione: giusta giusta entro il limite... appunto a 15 Watt...
Alpair_Sosp3L15W_RD.jpg
Alpair_Sosp3L15W_RD.jpg (250.47 KiB) Visto 181 volte

La risposta è tagliata sotto 100 Hz., ma gradualmente...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 25 giugno 2012, 11:02

Ed ecco l'interessantissimo risultato che si ha simulando risposta ed escursione dello stesso conino, ma in un diffusore bass-reflex di sette litri di volume interno, accordato a 52 Hz...
Alpair_RFX7L_15WRD.jpg
Alpair_RFX7L_15WRD.jpg (271.29 KiB) Visto 178 volte

Però...! La risposta ora scende di un'intera ottava in più, fin quasi a 45 Hz...! (attenzione al livello: sono 15 Watt !).
La curva in rosso è l'emissione del condotto reflex...

Ma attenzione alla curva di escursione a 15 Watt, vale a dire la curva in basso,in verde...
Basta scendere di poco al di sotto della frequenza di risonanza del condotto (52 Hz) perchè il sistema perda il controllo e vada incontro ad escursioni cui corrispondono sicuramente elevati livelli di distorsione...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 25 giugno 2012, 11:07

Ecco finalmente il risultato della simulazione del diffusore Transmission Line basato sul conino Alpair e di lunghezza ottimale. Come al solito la curva in alto è la risposta con 15 Watt, mentre quella in basso è l'escursione.

La curva in rosso, in alto, mostra quel che viene irradiato dal condotto terminale della Linea di Trasmissione: poco, per via della necessaria presenza di materiale fonoassorbente all'interno...
Alpair_Tline15W_RD.jpg
Alpair_Tline15W_RD.jpg (267.05 KiB) Visto 175 volte


Ora immagino che sarete curiosi di sapere cosa accadrebbe togliendo l'assorbente (o diminuendone la quantità)...
Beh, dovete aspettare solo il prossimo post.

Per ora vi invito a confrontare risposta ed escursione con quelle della versione a sospensione pneumatica...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 25 giugno 2012, 11:16

Ecco il risultato della simulazione quando si elimina il materiale assorbente da un diffusore Transmission Line.

La curva in alto -in blu- è la risposta a 15 Watt, estesa in basso ma tormentata da picchi e buche per via della interferenza di due emissioni (quella della faccia scoperta del woofer e quella che fuoriesce dal condotto...) di ampiezza simile ma sfalsate nel tempo...
La curva in rosso, appena sotto, è l'uscita dal condotto

La curva in basso è quella dell'escursione a 15 Watt: interessantissima, perchè dimostra che il woofer viene frenato efficacemente fino alla bellezza di 40 Hz !!!
Alpair_TlineEMP15W_RD.jpg
Alpair_TlineEMP15W_RD.jpg (279.32 KiB) Visto 173 volte


Tra queste curve e quelle del post precedente sono possibili innumerevoli situazioni intermedie...

La regola è che se si vuol far scendere in basso il woofer, si deve sacrificare la linearità di risposta in gamma medio-bassa.

C'è poco da fare: chi suggerisce l'introduzione di cavità tra il cono ed il condotto ha raramente simulato il risultato, che può essere ampiamente peggiore di questo (e NON è un caso che di diffusori simili veramente Hi-Fi NON ne esistano...!).

Ci sono domande ?

Saluti
F.C.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da bepi67 » lunedì 25 giugno 2012, 11:33

La butto li, da verificare: però se inserisco in parallelo un condotto che risuona in modo complementare (un condotto di pari lunghezza ma chiuso invece di aperto ?) dove i picchi di uno compensino i buchi dell'altro, dovrei ottenere una regolarizzazione della risposta in frequenza.

L'ho buttata li, sto facendo altro...è da verificare.....

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 25 giugno 2012, 11:41

bepi67 ha scritto:La butto li, da verificare: però se inserisco in parallelo un condotto che risuona in modo complementare (un condotto di pari lunghezza ma chiuso invece di aperto ?) dove i picchi di uno compensino i buchi dell'altro, dovrei ottenere una regolarizzazione della risposta in frequenza.

L'ho buttata li, sto facendo altro...è da verificare.....
Verificherò !!!

Saluti
F.C.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da Michele » lunedì 25 giugno 2012, 12:07

bepi67 ha scritto:La butto li, da verificare: però se inserisco in parallelo un condotto che risuona in modo complementare (un condotto di pari lunghezza ma chiuso invece di aperto ?) dove i picchi di uno compensino i buchi dell'altro, dovrei ottenere una regolarizzazione della risposta in frequenza.

L'ho buttata li, sto facendo altro...è da verificare.....

Ciao
Mi sembra sia una soluzione usata per i condotti di scarico di motori monocilindrici.

Saluti
Michele

smile
Messaggi: 886
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 10:12
Località: Castelvetrano
Contatta:

Re: Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da smile » lunedì 25 giugno 2012, 12:31

Dunque...
io all'epoca giocai parecchio col programmino di simulazione dei TL allegato al (credo) numero 2 di CHF...
ci sono diverse variabili in gioco, una delle quali (la più importante IMHO) è l'andamento "stringente" ma non chiuso del condotto, in unione a una giusta quantità di fonoassorbente e alla giusta cavità di disaccoppiamento...
ma così son solo parole, se trovo le vecchie misure di un paio di TL mie ve le posto... 8-)
Operatore del settore.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da bepi67 » lunedì 25 giugno 2012, 12:47

smile ha scritto:Dunque...
iuna delle quali (la più importante IMHO) è l'andamento "stringente" ma non chiuso del condotto
Infatti, un condotto parzialmente chiuso può essere considerato come il parallelo di due linee di trasmissione di cui una aperta e la seconda chiusa....

Interessante.

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

Rispondi