Mi è arrivata in casa da un paio di giorni una coppia di imponenti monitor Tannoy 215 DMT II, acquistati ad una cifra a dir poco conveniente in uno studio di registrazione che sta per chiudere i battenti, in prossimità dei patrii confini. Incarico il mio fidatissimo trasportatore (grazie Rino per avermelo fatto conoscere), e in una giornata mi arrivano. Mint, perfette e....assolutamente bensuonanti (era da tempo che volevo riacchiapparmi una coppia di Tannoy "grandi", quelle col 15", e dopo le ex-mie GRF attendevo un modello che mi stuzzicasse altrettanto (impresa NON facile). Ma delle neo-arrivate 215 ne parlerò nei prossimi giorni.
Qui voglio introdurre il discorso, già affrontato marginalmente ìn altri 3D, delle amplificazioni pro, usate negli studi, o addirittura come impiego PA. Quindi, tornando a noi: dovendo biamplificare le suddette Tannoy, ho impiegato il mio fido Levinson n°27.5 sui woofer, dopo che
ogni altra amplificazione in casa si era dimostrata inadeguata per la bisogna, ovvero, muovere 4 (quattro) coni da 15" in bass-reflex in maniera soddisfacente. Il 27.5 ha però un "problema": una sensibilità in ingresso un po' superiore a quella dei due Aleph 0 in classe A che uso per i tweeter (quindi sopra i 1500 Hz). Non intendendo rinunciare a questi ultimi, navigo un po' su internet e scopro che almeno un possessore di tannoy 215 utilzza delle amplificazioni PA, esattamente degli Yamaha P 2500S. Qui ricordo l'intervento di un forumista che utilzza sia il P5000S che uno (o due?) P2500S, in un sistema di altro tipo.
Detto fatto, sento un negozio di strumenti musicali (ovvio che non possiate trovare questi prodotti nelle pseudo-boutique dell'HiFi "audiofila" meneghina, vi guarderebbero quantomeno perplessi

) che sta dalla parte opposta di Milano, ed in un trafficatissimo giov mattina pre-natalizio mi carico Lucilla (14 mesi) sulla Golf e attraverso la città per raggiungere chi ha in negozio una amplificazione Yamaha di qs tipo. Mi hanno avvertito al telefono, non hanno il P 2500S, per cui dirotto la mia attenzione sul P 3500S (350 watt per canale). Lo estraggo, arrivato a casa, dall'imballo: appare ben costruito, ha sul frontale la regolazione continua del guadagno (utilissima se non indispensabile nel mio caso), e features varie (tra cui filtraggio passa-alto e passa-basso, che nel mio caso non serve). Lo collego alla sezione "bassi" delle 215, e da subito (freddo e nuovo di pacca) non mi fa rimpiangere il mio 27.5, e non solo per il vigore dimostrato nello spingere i quattro woofer da 38, ma anche per la capacità di trattare la gamma media fino al limite designato (nella mia configurazione, 1,5 kHz). Le ventole non sono mai intervenute ed il finale è silenzioso come una tomba. Che dire: bello, spinge di brutto, suona bene, è costruito decisamente MOLTO bene, e costa.......
450 euro!!! (ovviamente nuovo di pacca, imballato e fatturato).
Ragazzi, no comment. Quello che è normale in altri settori, appare strabiliante per noi. O è il nostro mondo ad aver perso di vista il rapporto Q/P???
Il finale è questo:
http://it.yamaha.com/it/products/proaud ... mode=model