Influenza dell'alimentazione sulle elettroniche.

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

tube.ec8010
Messaggi: 43
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:26

Influenza dell'alimentazione sulle elettroniche.

Messaggio da tube.ec8010 » venerdì 24 dicembre 2010, 12:57

Posto che il progetto,la schema elettrico di qualunque elettronica e' la solida base su cui poggia il funzionamento della stessa,dato anche per
ovvio l'indubbio apporto in positivo della componentistica di qualita';quale e quanta parte nella qualita' del suono espresso dalla stessa e' a
carico della alimentazione,del suo dimensionamento,del tipo di funzionamento (capacitativo, induttivo o ad alta frequenza),dei diodi utilizzati.

marcoHIFI

Re: Influenza dell'alimentazione sulle elettroniche.

Messaggio da marcoHIFI » venerdì 24 dicembre 2010, 15:04

per quel poco che ne sò l'alimentazione è fondamentale per ogni tipo di elettronica

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Influenza dell'alimentazione sulle elettroniche.

Messaggio da queledsasol » venerdì 24 dicembre 2010, 15:50

marcoHIFI ha scritto:per quel poco che ne sò l'alimentazione è fondamentale per ogni tipo di elettronica
Giusto,ma allora perche' questo fiorire di alimentazioni switching (a commutazione),di alimentazioni capacitative di dimensioni giusto il
minimo sindacale;e peggio che peggio di alimentazioni all'interno di elettroniche come i pre-phono MC che con il guadagno che hanno ne
guadagnerebbero sicuro dall'averle esterne.
Non e' che in fondo non sia altro che un problema sia di costi che commerciale?


Ciao, ;)

antani
Messaggi: 331
Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 12:15

Re: Influenza dell'alimentazione sulle elettroniche.

Messaggio da antani » venerdì 24 dicembre 2010, 17:58

Sicuramente c'è una componente legata ai costi, tuttavia un'alimentazione switching, se ben progettata, è equivalente ad un'alimentazione tradizionale.
Ciao
Matteo

gefrusti
Messaggi: 63
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 19:25

Re: Influenza dell'alimentazione sulle elettroniche.

Messaggio da gefrusti » venerdì 24 dicembre 2010, 19:07

antani ha scritto:Sicuramente c'è una componente legata ai costi, tuttavia un'alimentazione switching, se ben progettata, è equivalente ad un'alimentazione tradizionale.




...quoto...quando mi sono messo a fare misure sulle alimentazioni switching avevo il timore di trovare chissà quale porcherie..invece...verso l'interno sono ancora piu pulite di quelle analogiche...verso l'esterno (rete) vomitano qualche spurietta...ma sono controllabili...a meno che le elettroniche adiacenti collegate nello stesso anello non abbiano delle alimentazioni che...seppure dichiarate stellari..non riescono nemmeno a filtrarle.





saluti, tom.

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Influenza dell'alimentazione sulle elettroniche.

Messaggio da queledsasol » sabato 25 dicembre 2010, 16:25

gefrusti ha scritto:
antani ha scritto:Sicuramente c'è una componente legata ai costi, tuttavia un'alimentazione switching, se ben progettata, è equivalente ad un'alimentazione tradizionale.




...quoto...quando mi sono messo a fare misure sulle alimentazioni switching avevo il timore di trovare chissà quale porcherie..invece...verso l'interno sono ancora piu pulite di quelle analogiche...verso l'esterno (rete) vomitano qualche spurietta...ma sono controllabili...a meno che le elettroniche adiacenti collegate nello stesso anello non abbiano delle alimentazioni che...seppure dichiarate stellari..non riescono nemmeno a filtrarle.
saluti, tom.

Mi trovo a non essere d'accordo,le switching in termini sonori sono molto piu' scarne e in termini di rumore indotto sono decisamente inferiori all'alimentazione di tipo induttivo.

Ciao, ;)

gefrusti
Messaggi: 63
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 19:25

Re: Influenza dell'alimentazione sulle elettroniche.

Messaggio da gefrusti » domenica 26 dicembre 2010, 14:25

queledsasol ha scritto:
gefrusti ha scritto:
antani ha scritto:Sicuramente c'è una componente legata ai costi, tuttavia un'alimentazione switching, se ben progettata, è equivalente ad un'alimentazione tradizionale.




...quoto...quando mi sono messo a fare misure sulle alimentazioni switching avevo il timore di trovare chissà quale porcherie..invece...verso l'interno sono ancora piu pulite di quelle analogiche...verso l'esterno (rete) vomitano qualche spurietta...ma sono controllabili...a meno che le elettroniche adiacenti collegate nello stesso anello non abbiano delle alimentazioni che...seppure dichiarate stellari..non riescono nemmeno a filtrarle.
saluti, tom.

Mi trovo a non essere d'accordo,le switching in termini sonori sono molto piu' scarne e in termini di rumore indotto sono decisamente inferiori all'alimentazione di tipo induttivo.

Ciao, ;)






..non hai mai notato che i livelli di rumore in un alimentazione analogica si ripercuotono in banda udibile ? mentre in una switch si mantiene intorno ai 90/120 khz. ?






ciao, tom.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Influenza dell'alimentazione sulle elettroniche.

Messaggio da F.Calabrese » domenica 26 dicembre 2010, 23:34

gefrusti ha scritto:...non hai mai notato che i livelli di rumore in un alimentazione analogica si ripercuotono in banda udibile ? mentre in una switch si mantiene intorno ai 90/120 KHz ?...
Sbagli... Tom...!

I 50 Hz di rete che provengono dall'alimentazione sono facilmente evitabili, con un minimo di accortezze circuitali, talvolta consistenti solo in un corretto allineamento delle piste del circuito stampato...

I 90-120-250 KHz di un'alimentatore switching possono propagarsi attraverso capacità ed induttanze di valore assolutamente minimo, per cui difficilmente individuabili e, soprattutto, spesso non riducibili...

Un gatto o un cane insonni possono dar fastidio, ma uno sciame di zanzare-tigre si neutralizza assai più difficilmente...

Provare per credere...!!!

Saluti
F.C.

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Influenza dell'alimentazione sulle elettroniche.

Messaggio da queledsasol » lunedì 27 dicembre 2010, 2:21

gefrusti ha scritto:
queledsasol ha scritto:

Mi trovo a non essere d'accordo,le switching in termini sonori sono molto piu' scarne e in termini di rumore indotto sono decisamente inferiori all'alimentazione di tipo induttivo.

Ciao, ;)
..non hai mai notato che i livelli di rumore in un alimentazione analogica si ripercuotono in banda udibile ? mentre in una switch si mantiene intorno ai 90/120 khz. ?

ciao, tom.

Ogni possibilita' offerta dall'elettronica si porta appresso (come tutte le cose umane)i suoi pro insieme con i suoi contro;l'alimentazione
switching e' pratica,economica,risparmiosa a livello energetico,poco voluminosa e con rumore indotto ad alta frequenza (non in banda
audio)e quindi senza il tipico rumore dei 50 hz o multipli (100 hz)tipico delle alimentazioni analogiche capacitative mal fatte.
Ti prego di osservare che io ho parlato di alimentazioni induttive (naturalmente ben fatte),molto piu' pesanti,moolto meno economiche,
moooolto meno risparmiose,mooooooolto piu' voluminose,con un basssssissimo rumore indotto,e mooooooooooooooooooooooolto meglio
suonanti (che poi e' a tutti gli effetti quello che dovrebbe interessarci maggiormente).
C'e' sempre da imparare dal passato intelligentemente rivisto con l'occhio dell'oggi;non tutto quello che e' moderno e' migliore (in questo
caso migliore a livello sonico;in termini prezzo/qualita'/praticita' una switch e' imbattibile).

Ciao,non fate il solito errore da digitalisti "non fa' rumore, quindi e' migliore" ;)

antani
Messaggi: 331
Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 12:15

Re: Influenza dell'alimentazione sulle elettroniche.

Messaggio da antani » lunedì 27 dicembre 2010, 11:25

Mah, il discorso delle impressioni di ascolto a mio parere lascia il tempo che trova. Si può sostenere tutto e il contrario di tutto.

Esistono alimentazioni switching terribili (a proposito non e' affatto vero che non hanno disturbi a 50 Hz, possono averli eccome) ed alimentazioni switching ottime, in particolare ne ho viste di ottime negli ultimi 2-3 anni.

Io per i miei finali ho preferito alimentazioni tradizionali, per una serie di motivi, non ultimo il peso (perché l'hifi si vende ancora un tanto al chilo :mrgreen: ), tuttavia non scommetterei una lira sulla capacita' di chiunque da saperle distinguere da una switching.
Ciao
Matteo

Rispondi