Come amplificare due monitor Tannoy 215 DMT II

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Come amplificare due monitor Tannoy 215 DMT II

Messaggio da wiking » giovedì 30 dicembre 2010, 21:57

Spostati altrove Onken e compagnia, sono arrivate una settimana fa le due 215 DMT II. Montano lo stesso DC da 15"delle costosissime Churchill (serie limitatissima destinata al mercato USA), cioè il 3833G, ed un woofer 3834G -anche lui da 15"- che lavora sotto i 250Hz; i due 15" hanno diverse possibilità di configurazione e lavorano in due volumi separati (devo ancora capire se parzialmente o totalmente) di circa 150 l ognuno (volume totale di ogni diffusore: circa 300 l). Amplificazione: a parte i piccoli valvolari -più o meno raffinati- che mi sono rimasti in casa (Quad II originali con le KT 66 GEC e Conrad Johnson MV-50, push-pull di EL-34), ho girato tutte le mie altre amplificazioni, in tutte le variabili possibili (mono-amp, bi-amp passiva, tri-amp passiva includendo un s.t. Fostex, ecc).
Non anticipo nulla, la carne al fuoco è parecchia, e partirò dal "giorno 1" nei miei prox post, condividendo il mio percorso con voi, e pronto (anzi, è uno dei motivi per cui scrivo) ad accettare ogni vs suggerimento.
Devo dire che amplificare una Tannoy è sempre impresa non facilissima. Soprattutto quelle più grandi, munite di un DC da 15" (o due 15" per cassa, come nel caso delle FSM, o di queste mie 215).

Ricordo come (le osservate in qs prima immagine) le mie compiante GRF (montavano il DC siglato 3840 da 15"), avute per tanti anni, gradivano, nel piccolo locale in cui erano confinate (la camera da letto), amplificazioni tipo McIntosh Mc-30, Quad II, Shindo P.R., CJ MV-50, e tra gli ss soltanto il Threshold S/200.
In qs foto avevo ancora (sembra passato un secolo) un finale Audio Research VT-50:

Immagine

Le nuove arrivate, viceversa, a dispetto di una efficienza di circa 100dB/W/m, mostrano di gradire roba robusta. Vedi mio 3D sulle amplificazioni Yamaha P3500S. Peraltro sono state messe a punto dai progettisti Tannoy per fungere da far field monitor, possibilmente incassate nella parete frontale (vedi varie foto in rete), negli studi di registrazione,dove si utilizzano (o meglio, si utilizzavano: ormai sempre di più "vanno" sistemi attivi più o meno sofisticati) amplificazioni generose e senza fronzoli (e la cosa è stata tenuta in considerazione: Tannoy consiglia amplificazioni da 150 a 500 watt x canale). Io, che confidavo di usare roba più raffinata e leggera, ho dovuto arrendermi, fin dal primo "collegamento", all'evidenza che per muovere i due 15" per cassa non sarebbero bastati i miei adorati Aleph (0 e 30), nè in monoamp (scontato, e chi pilota due sistemi del genere in mono-amp?), nè in bi-amp. E la mia sala è vasta ma non enorme (poco più di 40 mq, più vari locali "aperti" in comunicazione). E qui inizia la storia (ma è soltanto l'inizio).
Questa immagine è di una settimana fa, l'amplificazione è nel frattempo "girata", i sistemi sono per ora posizionati in prossimità della parete di fondo su due carrelli industriali con gomme morbide (ognuno regge 500 chili, quindi 5 volte il peso di una 215 DMT II) che mi rendono facile (relativamente) modificarne il posizionamento. Ho impostato un leggero toe-in (circa 30°, solitamente i DC gradiscono). Servirà alzarle ancora un po', ma anche in qs senso devo attrezzarmi con calma:

Immagine

Alla prossima....

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Come amplificare due monitor Tannoy 215 DMT II

Messaggio da wiking » venerdì 31 dicembre 2010, 8:03

Questo è per esempio il posizionamento ideale, sec Tannoy, per le proprie 215 DMT II:

http://www.bohemiaorchestra.com/images/studio-big.jpg

Non facilmente fattibile in un appartamento, ma ci si può pensare.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
In qs modalità, half space, secondo le specifiche della casa il sistema dovrebbe raggiungere una sensibilità di 104dB/2,83V/1m.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Come amplificare due monitor Tannoy 215 DMT II

Messaggio da bepi67 » venerdì 31 dicembre 2010, 11:12

Marco, sono belle bestie quelle, però non so, in un ambiente domestico, a volumi "condominiali" come si comportano ?

Sono curioso.........

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Come amplificare due monitor Tannoy 215 DMT II

Messaggio da wiking » sabato 1 gennaio 2011, 9:16

bepi67 ha scritto: Marco, sono belle bestie quelle, però non so, in un ambiente domestico, a volumi "condominiali" come si comportano ?

Sono curioso.........

Ciao
A volumi condominiali direi....bene! Ma a volumi un po' meno urbani iniziano a vibrare gli infissi (punto debole del locale) ed i muri, il tutto senza ingenerare distorsione, se non quella generata da superfici che entrano in vibrazione ad altissimi SPL. Attenzione: come puoi leggere in qs medesima sezione:
viewtopic.php?f=11&t=135
non è insolito per me albergare sistemi imponenti, e mai nessuno di questi mi ha dato fastidiosi problemi di rimbombi fastidiosi, nemmeno le EV Regency o le Tannoy GFR in una piccolissima camera da letto. In sala, dove via via si sono succeduti diffusori generosi come le JBL 4333A, o il mio sistema custom in multi attiva, la cui unità bassi era basata sugli Onken, le problematiche dal punto di vista dell'ascolto ad alti volumi sono state pari a zero se non, appunto, sentire vibrare le pareti divisorie e gli infissi. So che i vicini di sopra si sono lamentati del loro tavolo da pranzo che "viaggiava" per la loro cucina (giuro, ero mortificato, erano i tempi delle 4333A in sala e delle Ev Regency a tromba in camera, non so a quali dare la colpa), e da allora non ho più esagerato come prima. Un decennio fa, con una coppia di TDL a linea di trasmissione !staccai" due piastrelle dal bagno, e me ne accorsi solo dopo un'ora di ascolto a volume decisamente alto, ma...confortevole. In qs senso ho risposto alla tua domanda.
Ora. Le due 215 DMT II immettono in ambiente forse ancor più energia di tutte le precedenti (seppur le tenga in posizione "closed" ;) ), ma (e questo è il vero problema) raggiungono livelli di pressione acustica elevati (specie con i 700 watt x canale dei due Yamaha P3500S) con una tale souplesse che non è facile accorgersi dei limiti poco condominiali raggiunti (limiti non tanto delle 215, che sembrano averne pochi, in un appartamento, semmai quelli delle amplificazioni meno performanti dinamicamente, o delle orecchie, o degli stipiti e delle vetrate....). In qs senso le 215 DMT II hanno una facilità di comportamento encomiabile.

Inoltre, come tutti i sistemi efficienti, sono assolutamente gradevoli a volumi bassi, quelli con cui necessariamente ascolto il 90% del tempo (avendo due bimbi piccoli piccoli in casa).

Buon anno!

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Come amplificare due monitor Tannoy 215 DMT II

Messaggio da wiking » sabato 1 gennaio 2011, 11:06

E per quanto riguarda la necessità di amplificazioni di elevata potenza ed elevato smorzamento, a dispetto dell'alta efficienza, qui c'è un operatore che riassume esattamente quello che, dopo circa 10gg di utilizzo, sto realizzando io....:
http://db.audioasylum.com/cgi/m.mpl?for ... t=coolhand

e quasi un paio di anni fa l'amico Nicolino ne aveva parlato nella sezione "grandi sistemi", da me all'epoca diretta, con considerazioni analoghe:
http://www.videohifi.com/forum/topic.as ... CHIVE=true

geigei
Messaggi: 154
Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 16:03
Località: Rignano Flaminio (Rm)

Re: Come amplificare due monitor Tannoy 215 DMT II

Messaggio da geigei » domenica 2 gennaio 2011, 14:01

Ciao Marco,
mi pare che tu abbia iniziato l'anno nel modo ideale ...
Queste casse ti daranno un mucchio di soddisfazioni.
Voglio farti una domanda cattiva, a bruciapelo.
Tu sai che anche io ho avuto le DMT 215 II, ma non in contemporanea con le attuali GRF; tu che, a questo punto, hai avute entrambe, te la senti di tracciare un confronto tra le due ?
Eduardo

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Come amplificare due monitor Tannoy 215 DMT II

Messaggio da wiking » domenica 2 gennaio 2011, 20:55

Ho bisogno di tempo per risponderti, lo farò con calma nei proxx gg, Eduardo. Il gap non è enorme, ma a mio avviso c'è. Non tanto a livello di piacevolezza globale, o di realismo e correttezza timbrica, ma certamente SI a livello di capacità di gestire con scioltezza elevati livelli SPL. E poi le 215 sono più critiche, per motivi diversi, delle GRF, per l'amplificazione.

franco58
Messaggi: 1
Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2010, 23:32

Re: Come amplificare due monitor Tannoy 215 DMT II

Messaggio da franco58 » lunedì 3 gennaio 2011, 18:33

Sarei curioso,essendo felice possessore delle casse oggetto dell'argomento,di sapere le vostre esperienze in termini di biamplificazione passiva/attiva e tipi di cavi da utilizzare come cavi di potenza.

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Come amplificare due monitor Tannoy 215 DMT II

Messaggio da wiking » lunedì 3 gennaio 2011, 19:37

franco58 ha scritto:Sarei curioso,essendo felice possessore delle casse oggetto dell'argomento,di sapere le vostre esperienze in termini di biamplificazione passiva/attiva e tipi di cavi da utilizzare come cavi di potenza.
Franco, dammi tempo ed entrerò nei dettagli, ma in sintesi: biamplificazione imprescindibile, in qs momento le maggiori soddisfazioni le ho impiegando due finali pro Yamaha P3500S (oggetto di altro 3D) in bi-amp passiva, ed aggiungendo una terza via (aleph 30) per pilotare due (imho indispensabili) supertweeter Fostex aventi la medesima efficienza delle 215 DMT II. Non avendo possibilità di escludere il cross-over interno, se non smontando uno dei due 15" (cosa che per il momento non ho intenzione di fare) non ho potuto lanciarmi in esperimenti di multiamplificazione attiva.

martan
Messaggi: 58
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 9:18
Località: Valdobbiadene (Treviso)

Re: Come amplificare due monitor Tannoy 215 DMT II

Messaggio da martan » lunedì 3 gennaio 2011, 20:00

Ah...quindi hai aggiunto un altro finale a s.s....e hanno bisogno del super tweeter per avere un "giusta" risposta in ambiente domestico?

L'andamento della risposta rispetto ai vecchi modelli muniti di HPD tipo le mie "Arden" (so che la domanda farà sorridere) è molto differente?
...ovviamente non parlo di efficenza nè di tenuta in potenza... :oops:
Saluti
joe1949

Rispondi