Carattere sonoro dei diversi tipi di giradischi

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
reel38
Messaggi: 53
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:23

Carattere sonoro dei diversi tipi di giradischi

Messaggio da reel38 » giovedì 6 gennaio 2011, 12:27

Dopo una lunga frequentazione del mondo dei giradischi,il solo vedere come e' costruito,le dimensioni e il tipo di funzionamento del motore;il tipo delle sospensioni,il materiale usato ecc ecc.
In pratica come e' stato pensato e realizzato mi da' gia' grossomodo una idea di come suonera'.
Sentiamo cosa ne pensate in proposito:
Si puo' capire (grossomodo) come suona un giradischi solo guardando come e' stato costruito?

riccardotv
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 13:24

Re: Carattere sonoro dei diversi tipi di giradischi

Messaggio da riccardotv » venerdì 7 gennaio 2011, 10:25

Io per esempio ho capito che il mio Rega planar 3 e' spietato sulla qualità Dell incisione del disco, per esempio suona molto meglio con i dichi più vecchi mentre suona davvero male con quelli rimasterizzati.
Io penso sia dovuto anche al fatto di come sia costruito il giradischi

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Carattere sonoro dei diversi tipi di giradischi

Messaggio da wiking » venerdì 7 gennaio 2011, 10:33

Io invece penso semplicente che il 90% delle rimasterizzazioni e ristampe attuali siano bufale colossali, e che molte vecchie realizzazioni di classica e di jazz anni 50 e 60 rappresentino il vertice qualitativo (e di piacevolezza, che poi è il motivo principale per cui ancora ogni tanto si ascoltano i vinili, imho) di quanto mai realizzato su vinile. Ovviamente mi baso sulla mia mera esperienza diretta.
Anche se qs nostra considerazione è OT rispetto al topic aperto dal mio collega moderatore reel38 (che saluto ;) )

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Carattere sonoro dei diversi tipi di giradischi

Messaggio da queledsasol » venerdì 7 gennaio 2011, 12:17

wiking ha scritto:Io invece penso semplicente che il 90% delle rimasterizzazioni e ristampe attuali siano bufale colossali, e che molte vecchie realizzazioni di classica e di jazz anni 50 e 60 rappresentino il vertice qualitativo (e di piacevolezza, che poi è il motivo principale per cui ancora ogni tanto si ascoltano i vinili, imho) di quanto mai realizzato su vinile. Ovviamente mi baso sulla mia mera esperienza diretta.
Anche se qs nostra considerazione è OT rispetto al topic aperto dal mio collega moderatore reel38 (che saluto ;) )

Si probabilmente e' OT ma oltre ad essere una grande verita' meriterebbe un argomento a parte.

Ciao, ;)

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Carattere sonoro dei diversi tipi di giradischi

Messaggio da queledsasol » venerdì 7 gennaio 2011, 12:45

riccardotv ha scritto:Io per esempio ho capito che il mio Rega planar 3 e' spietato sulla qualità Dell incisione del disco, per esempio suona molto meglio con i dichi più vecchi mentre suona davvero male con quelli rimasterizzati.
Io penso sia dovuto anche al fatto di come sia costruito il giradischi

Purtroppo (o per tua fortuna) il Rega planar 3 sta' solo svolgendo (in questo caso bene) il suo lavoro,e dato che non parla ma estrae dai solchi del disco le informazioni , estraendole bene ti comunica che i dischi piu' vecchi erano semplicemente migliori.
Il processo di rimasterizzazione puo' anche essere stato fatto male,anzi spesso e' fatto male.

Ciao, ;)

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Carattere sonoro dei diversi tipi di giradischi

Messaggio da wiking » venerdì 7 gennaio 2011, 12:51

queledsasol ha scritto: Si probabilmente e' OT ma oltre ad essere una grande verita' meriterebbe un argomento a parte.

Ciao, ;)
Fatto! A te (a voi tutti) la palla!

Rispondi