La prova falsata.............!

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

La prova falsata.............!

Messaggio da queledsasol » venerdì 1 febbraio 2013, 19:32

Trovo questa risposta estremamente intrigante....................:

Alan 1 scrive...............:

Provo a fare degli esempi, tu abbi la forza di seguirmi.

Ti ricordi quando sono venuto ad ascoltare le casse di Franco, c'eri anche tu,

ad un certo punto con un brano di percussioni che io conosco bene e voi no, dissi che l'impianto stava clippando, (non riusciva a stare dietro alla velocità delle percussioni), e tu subito mi dicesti che non era possibile, che il finale Aloia non si siede facilmente.

Ebbene, alla luce di quanto ho letto in questo thread, forse non era il finale, ma il pre.

Ma che prova facemmo all'ora? Si sarebbe potuto pensare che i diffusori non erano in grado, oppure dare la colpa al finale, invece probabilmente era il pre, in ogni caso la prova fu falsata da un componente che non ce la faceva ed inficiava la possibilità di valutare per bene le caratteristiche dinamiche dei diffusori (io volevo ascoltare quelli con quel brano percussivo).



Altro esempio, con alcuni miei brani, molto ricchi di componenti ambientali (eseguiti in una cattedrale con diversi strumenti), l'impianto andava in confusione, non riusciva a processare l'intera ricchezza di componenti complesse,

di solito si da la colpa ai diffusori, ed infatti quel brano l'ho messo apposta per provare quelle caratteristiche,

tuttavia per esperienza io so che anche i Dac vanno facilmente in crisi con brani simili, e quindi evitai di trarre conclusioni,

resta il fatto che se avessimo usato un Dac di qualità avrei potuto fare la prova completa.



Quindi la considerazione finale è questa: se si vogliono provare per bene componenti di alto livello, tutta la catena deve essere di alto livello, altrimenti si corre il rischio di fare prove falsate,



immagina se non ci fosse stato il Pre Graaf, ed io avessi portato il brano di percussioni, si sarebbe potuto dire che il Finale Aloia clippa, ma anche il Graaf,

ed invece probabilmente non è così,

sarebbe stata.....una prova falsata.


......................... http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... -#Item_196 ...................................

e a ben guardare si intreccia con questo altro intrigante argomento..............:

Audiofilofino scrive...............:

Da anni ormai non vedo più niente che mi incuriosisce..nessuna novità..niente di niente..........anzi a dire la verità sono nauseato..
una volta quando veniva qualche amico mi vantavo dicendo di essere un audiofilo...ora mi vergogno e dico solo che ogni tanto ascolto qualche disco ..
negli ultimi 30 anni
ho visto l'ondata di sòle internazionali vendute a 50 volte il loro valore reale grazie ai guru della truffa, la moda dei triodi durante la quale tutti i più minkia di tutto il mondo si sono autonominati grandi esperti e hanno fatto accrocchi improbabili anche per il solo funzionamento, poi la moda dei ciofeconi cinesi in versione originale,rimarchiata,taroccata ora a causa della crisi c'è il boom dei riciclatori di roba presa direttamente alla discarica...
basta nadare su un mercatino qualsiasi per constatarlo.

gli appassionati veri ormai sono qualche decina ...il resto sono minorati mentali allo sbando che non sanno neppure cosa stanno facendo, traffichini ,trafficoni,negozianti alla fame ecc ecc

io cambio hobby.....ricomincio a collezionare fi@a.


............................. viewtopic.php?f=5&t=3454 .........................................

Aspetto vostri commenti ,poi posto i miei....................... ;)

Ciao, ;)

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: La prova falsata.............!

Messaggio da audiofilofine » venerdì 1 febbraio 2013, 20:20

commento quanto scritto da alan

non ha torto ma se si entra in quell'ottica per provare un componente non basterebbe un mese .
secondo me invece la prova ( la prova vale per una sola persona perchè già due potrebbero essere in disaccordo per questione di gusti ,malafede,ignoranza e altro... ) dovrebbe essere svolta con due impianti identici messi in una salone, uno lungo una parete e l'altro su quella opposta.
si cambia un componente in un impianto e si fanno la commutazioni tra un impianto e l'altro in tempo reale...basta girare la sedia o la testa verso l'impianto che stà suonando..
il confronto in tempo reale è l'unico che ha un senso...ma non basterebbe ....perchè le prestazioni del componente cambiato potrebbero essere influenzate negativamente da uno degli altri...quindi potrebeb andare bene in quell'impianto e male in un altro...

insomma...è come svuotare il mare con un cucchiaino.....

c'è una soluzione ?
certo che c'è

norme severe internazionali per le impedenze ingresso uscita, per la distorsione per i watt ( se sono 100 su 8 ohm devono essere 100 e non 97 ecc)
ciapàl sòt che lè un biscott

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: La prova falsata.............!

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 1 febbraio 2013, 20:45

E' divertentissimo, per me, osservare che alcuni concetti pur banali e tante volte affermati riescono ad essere prima o poi rimpiazzati da interpretazioni che confliggono palesemente con la realtà fisica...

Ho letto qui sopra una ipotesi... che il Pre di Aloia non ce l'abbia fatta...

Ah... bene !!!

Avremmo il primo caso di Pre che si sbraga con la pur minima tensione (e corrente) richiesta dai finali, anche tre in parallelo...

Sarebbe come dire che il Pre di Aloia è peggio di un ampli per cuffie cinese da 50 Euro...!

Ma sappiamo tutti che non è così...!

E dato che la risposta a questo "enigma" ve l'ho già data tante volte e tanto tempo fa... ;) ...vi lascio divertire a ritrovarla, se non vi viene già in mente subito...

Io ve la posto dopo cena...

Salutoni
F.C.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: La prova falsata.............!

Messaggio da bepi67 » venerdì 1 febbraio 2013, 22:28

Se si ha il sospetto che un dispositivo non faccia il dovere per cui è stato progettato (ad esempio il pre, in questo caso), bisogna fare prove strumentate, e verificare se sia effettivamente così.

Differentemente restano i soliti discorsi da bar dell'audio, tanto cari agli italici audioti.

Mi auguro che Alan1, essendo ingegnere sia d'accordo con un approccio sistematico e scientifico alla faccenda.

Saludos a todos.....
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

intrepido
Messaggi: 382
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:10

Re: La prova falsata.............!

Messaggio da intrepido » venerdì 1 febbraio 2013, 22:31

F.Calabrese ha scritto: E dato che la risposta a questo "enigma" ve l'ho già data tante volte e tanto tempo fa... ;) ...vi lascio divertire a ritrovarla, se non vi viene già in mente subito...

Io ve la posto dopo cena...

Salutoni
F.C.
Ti riferisci alla possibilità che il pre colà utilizzato abbia fatto l' opposto di quanto imputatto da Alan1, ovvero non abbia agito da limitatore compressore, richiedendo uno sforzo supplettivo al finale (dovuto alla bassa efficienza delle casse a radiazione diretta) e/o siano state quelle casse ad andare in distorsione, strozzando la gamma bassa e sporgendo in modo innaturale la media?

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: La prova falsata.............!

Messaggio da queledsasol » venerdì 1 febbraio 2013, 23:21

Sono interessanti divagazioni le vostre,in quanto contrariamente a quanto pensa Fabrizio (che su quelli normali,non ha tutti i
torti)......questo specifico pre-linea........non introduce distorsione (o se lo fà ,lo fà ad un livello non misurato dai nostri
apparecchi di misura,che non sono poi gli ultimi arrivati)......non comprime....e ha un basso rumore aggiunto.
Detto questo...........non è qui il punto del discorso.........il punto è..........:
Una catena Audio è un sistema complicato in cui tutti gli elementi concorrono al risultato finale.....per cui siete proprio cosi
sicuri che......tutti....gli elementi siano al massimo livello.....;siete sicuri che le Registrazioni che utilizzate come riferimento....lo siano per davvero?
Lo stesso vale per la fonte (CD,PC,Giradischi,Bobine)........poi per il pre......poi per il Finale (o i Finali e il cross-elettronico)
....per poi finire ai componente piu critici i Diffusori e l'ambiente d'ascolto.
Per cui...........ha ragione Audiofilofine....in merito alla qualità media delle recenti Registrazioni,e quindi sulla inutilità di elevare più di tanto la qualità delle Catene Audio.............vista la pochezza di quanto riproducibile;ma alla luce della buona
disponibilità di Registrazioni più datate di elevato valore Artistico e qualitativo e di qualche sparuta buona registrazione anche nella produzione odierna.........non sarei cosi drastico.
Come allo stesso modo ......non sarei estremista anche in merito alla qualità assoluta dei componenti della catena audio...........che si comporta come una squadra di calcio..........non serve Maradona in una squadra parrocchiale è molto meglio la presenza di 11 elementi ben amalgamati tra di loro che un solo fuoriclasse.

Ciao, ;)

intrepido
Messaggi: 382
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:10

Re: La prova falsata.............!

Messaggio da intrepido » venerdì 1 febbraio 2013, 23:35

queledsasol ha scritto:Sono interessanti divagazioni le vostre,in quanto contrariamente a quanto pensa Fabrizio (che su quelli normali,non ha tutti i
torti)......questo specifico pre-linea........non introduce distorsione (o se lo fà ,lo fà ad un livello non misurato dai nostri
apparecchi di misura,che non sono poi gli ultimi arrivati)......non comprime....Ciao, ;)

Ed è proprio quello il problema, se ho compreso la posizione di fabrizio! Che non comprime dolcemente prima, rimandando il problema a ciò che sta dopo-

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: La prova falsata.............!

Messaggio da queledsasol » venerdì 1 febbraio 2013, 23:39

intrepido ha scritto:
queledsasol ha scritto:Sono interessanti divagazioni le vostre,in quanto contrariamente a quanto pensa Fabrizio (che su quelli normali,non ha tutti i
torti)......questo specifico pre-linea........non introduce distorsione (o se lo fà ,lo fà ad un livello non misurato dai nostri
apparecchi di misura,che non sono poi gli ultimi arrivati)......non comprime....Ciao, ;)

Ed è proprio quello il problema, se ho compreso la posizione di fabrizio! Che non comprime dolcemente prima, rimandando il problema a ciò che sta dopo-
Ma ciò che stà dopo (il Finale Aloia).....ne ha goduto immensamente........dato che tutti hanno detto che sembrava avesse il doppio della potenza.

Ciao, ;)

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: La prova falsata.............!

Messaggio da queledsasol » sabato 2 febbraio 2013, 0:14

Ovviamente.............non c'è bisogno di dirlo.......ma nel dubbio ricordo........:
Il massimo non esiste...............o meglio è relativo ......al tempo e al luogo......;se oggi nella mia zona o relativamente vicino io posso pensare che l'attuale pre-linea sia il massimo.....nulla toglie che da qualche altra parte esista di meglio.
E quello che è il massimo oggi.....può essere superato domani..........;per cui..............nel dubbio lavoriamo per migliorarci
:mrgreen: .

Ciao, ;)

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: La prova falsata.............!

Messaggio da F.Calabrese » sabato 2 febbraio 2013, 0:20

Vorrei provare a spiegare semplicemente, ma so bene di non essere sintetico e luminosamente semplice come Marcello Croce, per cui concedetemi due righe in più...

Partiamo da una constatazione banale: il 99 per cento dei finali raggiunge la sua potenza massima quando il Pre invia loro tensioni dell'ordine di 1-2 Volt o poco più... Qualsiasi segnale in ingresso che superi questi livelli verrà inevitabilmente riprodotto distorto e clippato...

Ora immaginate il solito Pre ad integrati, alimentato a "più-e-meno-15-Volt"... Beh... credete davvero che possa non farcela a tirar fuori uno o due Volt indistorti, su un carico che non scende praticamente mai sotto i 10 Kohm...?

Beh... sappiate che esistono mixerini da 39 Euro che soddisfano pienamente questa specifica...!!!

Ora prendiamo il classico Pre a valvole, con uscita in "cathode-follower" (Mc Intosh C22, Marantz-7, vari Audio Reserch ecc.): beh... credete davvero che pre come questi abbiano problemi a sparare 30 Volt RMS nell'ingresso di un finale...???
Ricordatelo: sono alimentati a 300-350 Volt e la valvola in uscita ha uno swing di almeno +/- 120 Volt...

A rigor di logica, il risultato di un pilotaggio in sovraccarico dovrebbe essere che il Pre a transistor (o IC) dovrebbe portare fino a fondo corsa il finale, mentre quello a valvole dovrebbe addirittura metterne a repentaglio la sopravvivenza dello stadio di ingresso...

Nella realtà accade l'opposto... ma ve lo spiego al prossimo post.

Saluti
F.C.

Rispondi