La prova falsata.............!
Inviato: venerdì 1 febbraio 2013, 19:32
Trovo questa risposta estremamente intrigante....................:
Alan 1 scrive...............:
Provo a fare degli esempi, tu abbi la forza di seguirmi.
Ti ricordi quando sono venuto ad ascoltare le casse di Franco, c'eri anche tu,
ad un certo punto con un brano di percussioni che io conosco bene e voi no, dissi che l'impianto stava clippando, (non riusciva a stare dietro alla velocità delle percussioni), e tu subito mi dicesti che non era possibile, che il finale Aloia non si siede facilmente.
Ebbene, alla luce di quanto ho letto in questo thread, forse non era il finale, ma il pre.
Ma che prova facemmo all'ora? Si sarebbe potuto pensare che i diffusori non erano in grado, oppure dare la colpa al finale, invece probabilmente era il pre, in ogni caso la prova fu falsata da un componente che non ce la faceva ed inficiava la possibilità di valutare per bene le caratteristiche dinamiche dei diffusori (io volevo ascoltare quelli con quel brano percussivo).
Altro esempio, con alcuni miei brani, molto ricchi di componenti ambientali (eseguiti in una cattedrale con diversi strumenti), l'impianto andava in confusione, non riusciva a processare l'intera ricchezza di componenti complesse,
di solito si da la colpa ai diffusori, ed infatti quel brano l'ho messo apposta per provare quelle caratteristiche,
tuttavia per esperienza io so che anche i Dac vanno facilmente in crisi con brani simili, e quindi evitai di trarre conclusioni,
resta il fatto che se avessimo usato un Dac di qualità avrei potuto fare la prova completa.
Quindi la considerazione finale è questa: se si vogliono provare per bene componenti di alto livello, tutta la catena deve essere di alto livello, altrimenti si corre il rischio di fare prove falsate,
immagina se non ci fosse stato il Pre Graaf, ed io avessi portato il brano di percussioni, si sarebbe potuto dire che il Finale Aloia clippa, ma anche il Graaf,
ed invece probabilmente non è così,
sarebbe stata.....una prova falsata.
......................... http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... -#Item_196 ...................................
e a ben guardare si intreccia con questo altro intrigante argomento..............:
Audiofilofino scrive...............:
Da anni ormai non vedo più niente che mi incuriosisce..nessuna novità..niente di niente..........anzi a dire la verità sono nauseato..
una volta quando veniva qualche amico mi vantavo dicendo di essere un audiofilo...ora mi vergogno e dico solo che ogni tanto ascolto qualche disco ..
negli ultimi 30 anni
ho visto l'ondata di sòle internazionali vendute a 50 volte il loro valore reale grazie ai guru della truffa, la moda dei triodi durante la quale tutti i più minkia di tutto il mondo si sono autonominati grandi esperti e hanno fatto accrocchi improbabili anche per il solo funzionamento, poi la moda dei ciofeconi cinesi in versione originale,rimarchiata,taroccata ora a causa della crisi c'è il boom dei riciclatori di roba presa direttamente alla discarica...
basta nadare su un mercatino qualsiasi per constatarlo.
gli appassionati veri ormai sono qualche decina ...il resto sono minorati mentali allo sbando che non sanno neppure cosa stanno facendo, traffichini ,trafficoni,negozianti alla fame ecc ecc
io cambio hobby.....ricomincio a collezionare fi@a.
............................. viewtopic.php?f=5&t=3454 .........................................
Aspetto vostri commenti ,poi posto i miei.......................
Ciao,
Alan 1 scrive...............:
Provo a fare degli esempi, tu abbi la forza di seguirmi.
Ti ricordi quando sono venuto ad ascoltare le casse di Franco, c'eri anche tu,
ad un certo punto con un brano di percussioni che io conosco bene e voi no, dissi che l'impianto stava clippando, (non riusciva a stare dietro alla velocità delle percussioni), e tu subito mi dicesti che non era possibile, che il finale Aloia non si siede facilmente.
Ebbene, alla luce di quanto ho letto in questo thread, forse non era il finale, ma il pre.
Ma che prova facemmo all'ora? Si sarebbe potuto pensare che i diffusori non erano in grado, oppure dare la colpa al finale, invece probabilmente era il pre, in ogni caso la prova fu falsata da un componente che non ce la faceva ed inficiava la possibilità di valutare per bene le caratteristiche dinamiche dei diffusori (io volevo ascoltare quelli con quel brano percussivo).
Altro esempio, con alcuni miei brani, molto ricchi di componenti ambientali (eseguiti in una cattedrale con diversi strumenti), l'impianto andava in confusione, non riusciva a processare l'intera ricchezza di componenti complesse,
di solito si da la colpa ai diffusori, ed infatti quel brano l'ho messo apposta per provare quelle caratteristiche,
tuttavia per esperienza io so che anche i Dac vanno facilmente in crisi con brani simili, e quindi evitai di trarre conclusioni,
resta il fatto che se avessimo usato un Dac di qualità avrei potuto fare la prova completa.
Quindi la considerazione finale è questa: se si vogliono provare per bene componenti di alto livello, tutta la catena deve essere di alto livello, altrimenti si corre il rischio di fare prove falsate,
immagina se non ci fosse stato il Pre Graaf, ed io avessi portato il brano di percussioni, si sarebbe potuto dire che il Finale Aloia clippa, ma anche il Graaf,
ed invece probabilmente non è così,
sarebbe stata.....una prova falsata.
......................... http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... -#Item_196 ...................................
e a ben guardare si intreccia con questo altro intrigante argomento..............:
Audiofilofino scrive...............:
Da anni ormai non vedo più niente che mi incuriosisce..nessuna novità..niente di niente..........anzi a dire la verità sono nauseato..
una volta quando veniva qualche amico mi vantavo dicendo di essere un audiofilo...ora mi vergogno e dico solo che ogni tanto ascolto qualche disco ..
negli ultimi 30 anni
ho visto l'ondata di sòle internazionali vendute a 50 volte il loro valore reale grazie ai guru della truffa, la moda dei triodi durante la quale tutti i più minkia di tutto il mondo si sono autonominati grandi esperti e hanno fatto accrocchi improbabili anche per il solo funzionamento, poi la moda dei ciofeconi cinesi in versione originale,rimarchiata,taroccata ora a causa della crisi c'è il boom dei riciclatori di roba presa direttamente alla discarica...
basta nadare su un mercatino qualsiasi per constatarlo.
gli appassionati veri ormai sono qualche decina ...il resto sono minorati mentali allo sbando che non sanno neppure cosa stanno facendo, traffichini ,trafficoni,negozianti alla fame ecc ecc
io cambio hobby.....ricomincio a collezionare fi@a.
............................. viewtopic.php?f=5&t=3454 .........................................
Aspetto vostri commenti ,poi posto i miei.......................

Ciao,
