DCX2496
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 337
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59
DCX2496
Ciao
questo fine settimana ho un po' di tempo per fare ulteriori esperimenti con il DCX 2496 preso in prestito.... è finita che io ed il proprietario ci stiamo divertendo a fare altre modifiche!
Visto che ormai sono sulla strada di convertirmi all'xover digitale, ho fatto una piccola spesa:
http://www.dact.com/html/attenuators.html
la versione 6 canali!... Oggi mi è arrivato, costa un botto ma solo a guardarlo ti innamori... eh quando scatta è pura poesia!
Per adesso ho 3 trasformatori si segnale economici della Edcor che sostituiranno i buffer di uscita ad integrati, se la modifica migliora ancora la qualità, allora se ho tempo prima della fine dell'anno si farà uno stadio di di uscita a tubi. Vediamo, se la prova va bene commissionerò il progetto a qualcuno. In fondo si tratta solo di un buffer.
Nel mentre, ai possessori del DCX vorrei chiedere qualche dettaglio sull'uscita analogica ai piedini del DAC (prima dello stadio di uscita). Qualcuno ha fatto misure? Avete informazioni ed esperienze da condividere?
Buon serata
PdN
questo fine settimana ho un po' di tempo per fare ulteriori esperimenti con il DCX 2496 preso in prestito.... è finita che io ed il proprietario ci stiamo divertendo a fare altre modifiche!
Visto che ormai sono sulla strada di convertirmi all'xover digitale, ho fatto una piccola spesa:
http://www.dact.com/html/attenuators.html
la versione 6 canali!... Oggi mi è arrivato, costa un botto ma solo a guardarlo ti innamori... eh quando scatta è pura poesia!
Per adesso ho 3 trasformatori si segnale economici della Edcor che sostituiranno i buffer di uscita ad integrati, se la modifica migliora ancora la qualità, allora se ho tempo prima della fine dell'anno si farà uno stadio di di uscita a tubi. Vediamo, se la prova va bene commissionerò il progetto a qualcuno. In fondo si tratta solo di un buffer.
Nel mentre, ai possessori del DCX vorrei chiedere qualche dettaglio sull'uscita analogica ai piedini del DAC (prima dello stadio di uscita). Qualcuno ha fatto misure? Avete informazioni ed esperienze da condividere?
Buon serata
PdN
Re: DCX2496
In rete ci dovrebbe essere un sito francese con molto materiale in proposito.Nel mentre, ai possessori del DCX vorrei chiedere qualche dettaglio sull'uscita analogica ai piedini del DAC (prima dello stadio di uscita). Qualcuno ha fatto misure? Avete informazioni ed esperienze da condividere?
Saluti
Michele
Re: DCX2496
Dovrebbe essere questo: http://www.dcx2496.fr/
C'è anche una lunga discussione su diyaudio: http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... -over.html
Ciao!
C'è anche una lunga discussione su diyaudio: http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... -over.html
Ciao!
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: DCX2496
Bellissimo thread !!!
Mi tengo pronto con un buffer "rivoluzionario" davvero... (a valvole alimentato a batterie...)
Saluti
F.C.
Mi tengo pronto con un buffer "rivoluzionario" davvero... (a valvole alimentato a batterie...)
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 6162
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
- Contatta:
Re: DCX2496
scusate ma non capisco la necessità dell'attenuatore..
perchè suona meglio dell'attenuatore digitale del 2496 ?
perchè suona meglio dell'attenuatore digitale del 2496 ?
ciapàl sòt che lè un biscott
-
- Messaggi: 337
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59
Re: DCX2496
AlessioP ha scritto:Dovrebbe essere questo: http://www.dcx2496.fr/
C'è anche una lunga discussione su diyaudio: http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... -over.html
Ciao!
... oh Dio! sono tonnellate di posts!
PdN
-
- Messaggi: 337
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59
Re: DCX2496
... aspettiamo con ansia.F.Calabrese ha scritto:Bellissimo thread !!!
Mi tengo pronto con un buffer "rivoluzionario" davvero... (a valvole alimentato a batterie...)
Saluti
F.C.
PdN
-
- Messaggi: 6162
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
- Contatta:
-
- Messaggi: 337
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59
Re: DCX2496
l'attenuazione digitale ha i suoi soliti pro/contro. Ma qui il punto fondamentale non è tanto come gestire il volume, quando le caratteristiche elettriche delle uscite del DCX (che è pro).audiofilofine ha scritto:scusate ma non capisco la necessità dell'attenuatore..
perchè suona meglio dell'attenuatore digitale del 2496 ?
Avere guadagno ed uscite alte dove non servono, significa solo guai. In una catena ad alta dinamica il Gain-Structure è un fatto essenziale. In campo pro se lo chiedono sempre, in campo hifi mai... eppure le seguenti osservazioni sono così banali che anche uno che ha fatto la "scuole serali" capirebbe:
1. +guadagno ==> +distorsione, +compressione, -SNR,... +++++GUAI
2. il guadagno di uno stadio è FISSSO (dipende dal circuito), quello che varia la SPL finale è l'attenuazione (digitale o analogica), ma quando attenui (ad esempio nel pre) e dopo hai guadango (es nel finale) non stai facendo altro che portare il segnale più vicino al noise floor dello stadio successivo. Quando il livello è gestito in digitale le cose sono ancora più complicate.
... a che serve avere diffusori da 100dB/1W/1m quando poi l'SNR a disposizione finale è banalmente distrutto da una maldestra gestione del gain-structure del sistema?
PdN
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: DCX2496
Ha un intervallo ristretto: più o meno 15 dB in Analogico, ma quando si utilizza l'ingresso digitale è possibile solo attenuare (non oltre 15 dB...).audiofilofine ha scritto:ripeto la domanda
l'attenuatore del 2496 non và bene ?
Io impiego anche gli attenuatori in uscita, sempre a -15 dB...
Saluti
F.C.