scheda usb per la liquida
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
- Località: Roma
scheda usb per la liquida
Visto che probabilmente pensionerò il vecchissimo portatile che ho usato finora con la piccola Edirol UA 1 EX, stavo pensando di sostituire anche quest'ultima, con qualcosa di meglio.
Caratteristiche:
2 canali, di più non servono perché non produco musica
Ingressi ed uscite analogici possibilmente RCA, visto che la devo usare sia per ascoltare la musica liquida, sia per registrare dall'impianto
Livello di ingresso regolabile
Ingressi ed uscite digitali (se ci sono è meglio, per eventuali sviluppi futuri)
USB asincrono
Risoluzione superiore a 24 bit 96 khz (che è il limite della Edirol) sperando in future evoluzioni HD, con possibilmente la selezione tramite switch sulla scheda
Il tutto deve funzionare con Linux (Ubuntu o Debian, si vedrà) e per questo ho escluso Firewire, visto che il supporto di questo tipo di schede è abbastanza limitato.
Non ho problemi di WAF e non sono interessato a schede idiofile con il pannello di alluminio pieno da un centimetro e le prese dorate, diciamo che una scheda nata per uso pro, anche se dall'aspetto tamarro, ve benissimo.
Spesa nell'ordine delle centinaia di €
Aspetto consigli
Grazie
Caratteristiche:
2 canali, di più non servono perché non produco musica
Ingressi ed uscite analogici possibilmente RCA, visto che la devo usare sia per ascoltare la musica liquida, sia per registrare dall'impianto
Livello di ingresso regolabile
Ingressi ed uscite digitali (se ci sono è meglio, per eventuali sviluppi futuri)
USB asincrono
Risoluzione superiore a 24 bit 96 khz (che è il limite della Edirol) sperando in future evoluzioni HD, con possibilmente la selezione tramite switch sulla scheda
Il tutto deve funzionare con Linux (Ubuntu o Debian, si vedrà) e per questo ho escluso Firewire, visto che il supporto di questo tipo di schede è abbastanza limitato.
Non ho problemi di WAF e non sono interessato a schede idiofile con il pannello di alluminio pieno da un centimetro e le prese dorate, diciamo che una scheda nata per uso pro, anche se dall'aspetto tamarro, ve benissimo.
Spesa nell'ordine delle centinaia di €
Aspetto consigli
Grazie
Leonardo
Re: scheda usb per la liquida
Ciao Leonardo,
io ho cercato qualcosa di simile tempo fa ma senza successo.
La compatibilità con Linux è la nota dolente. Che io sappia non ci sono vendor che rilasciano driver per il pinguino e in genere la compatibilità delle schede si limita alla "compliance mode" (quindi solo funzionamento elementare). Ho smanettato un po' con una M-Audio Fast Track Pro ma non sono riuscito a far funzionare gli ingressi digitali o ad impostare le varie modalità di funzionamento previste dal driver che in teoria dovrebbe esserci nel kernel per variare il sample rate e la risoluzione.
Credo l'unica soluzione "seria" sia una scheda Firewire ben supportata da FFADO.
io ho cercato qualcosa di simile tempo fa ma senza successo.
La compatibilità con Linux è la nota dolente. Che io sappia non ci sono vendor che rilasciano driver per il pinguino e in genere la compatibilità delle schede si limita alla "compliance mode" (quindi solo funzionamento elementare). Ho smanettato un po' con una M-Audio Fast Track Pro ma non sono riuscito a far funzionare gli ingressi digitali o ad impostare le varie modalità di funzionamento previste dal driver che in teoria dovrebbe esserci nel kernel per variare il sample rate e la risoluzione.
Credo l'unica soluzione "seria" sia una scheda Firewire ben supportata da FFADO.
-
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
- Località: Roma
Re: scheda usb per la liquida
La Edirol che ho attualmente funziona perfettamente e, tramite Pulseaudio. posso liberamente selezionare ingressi ed uscite digitali.
Per il Firewire sarei anche discretamente attrezzato, visto che il disco esterno che uso per la collezione musicale è dotato anche di Firewire, però devo ancora stabilire quale computer usare collegato all'impianto e, nel caso usassi un netbook, avrei a disposizione solo USB.
Per il Firewire sarei anche discretamente attrezzato, visto che il disco esterno che uso per la collezione musicale è dotato anche di Firewire, però devo ancora stabilire quale computer usare collegato all'impianto e, nel caso usassi un netbook, avrei a disposizione solo USB.
Leonardo
Re: scheda usb per la liquida
...non so se puo interessare o è compatibile con i tuoi gusti ma ho in vendita la Audiofire Echo4...
Re: scheda usb per la liquida
Leonardo, ti posso prestare per prova la Audiofire Echo2, ma è firewire, comunque una scheda per portatile costa poco e di solito Linux le legge, poi una Edirul UA5 che però mi sembra abbia gli stessi convertitori della tua e, in fine, il convertitore di AAAVT, fammi sapere.
Saluti
Michele
Saluti
Michele
-
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
- Località: Roma
Re: scheda usb per la liquida
Sicuro che sia la Echo2? Nel sito Audiofire la 2 è riportata usb, mentre la 4 e la 12 sono Firewire.Michele ha scritto:Leonardo, ti posso prestare per prova la Audiofire Echo2, ma è firewire, comunque una scheda per portatile costa poco e di solito Linux le legge, poi una Edirul UA5 che però mi sembra abbia gli stessi convertitori della tua e, in fine, il convertitore di AAAVT, fammi sapere.
Saluti
Michele
In questo momento sono messo male con Firewire, perché ho due schede PCMCIA ma l'unico portatile che le accetta ha qualcosa che non va nello slot perché se provo ad inserirle non parte il sistema, ho un portatile più nuovo ma non ho schede Express card, infine ho un netbook a cui non posso ficcarci nulla.
Dovrei riesumare il vecchio Mac G3, ma è veramente troppo vecchio per farci qualcosa, oppure fare una prova con il pc fisso, ma non potrei collegarlo all'impianto.
Insomma, ho casa piena di cadaveri informatici

La UA5, che dovrebbe essere progenitrice della UA25 sulla carta ha le stesse prestazione della mia UA 1 EX, però magari va meglio, chi lo sa.
Per ora ti ringrazio, se penso di fare la prova te lo faccio sapere.
Ciao
Leonardo
Re: scheda usb per la liquida
Certamente, la 2 firewire non è più prodotta, era la metà di una 4, adesso la base è, appunto, la 4.l_pisani_54 ha scritto: Sicuro che sia la Echo2? Nel sito Audiofire la 2 è riportata usb, mentre la 4 e la 12 sono Firewire.
In questo momento sono messo male con Firewire, perché ho due schede PCMCIA ma l'unico portatile che le accetta ha qualcosa che non va nello slot perché se provo ad inserirle non parte il sistema, ho un portatile più nuovo ma non ho schede Express card, infine ho un netbook a cui non posso ficcarci nulla.
Dovrei riesumare il vecchio Mac G3, ma è veramente troppo vecchio per farci qualcosa, oppure fare una prova con il pc fisso, ma non potrei collegarlo all'impianto.
Insomma, ho casa piena di cadaveri informatici.
La UA5, che dovrebbe essere progenitrice della UA25 sulla carta ha le stesse prestazione della mia UA 1 EX, però magari va meglio, chi lo sa.
Per ora ti ringrazio, se penso di fare la prova te lo faccio sapere.
Ciao
E' questa

http://www.dv247.com/computer-hardware/ ... ace--35953
La UA5, come ti dicevo, dovrebbe avere gli stessi convertitori della tua, ha di buono che dispone di uscite variabili e si può usare come pre, quello che fa saltuariamente Fabrizio insomma.
Possiamo fare così, leonardo, ti porto tutto compreso un portatile con Celeron ed uscita firewire, quella con lo spinotto piccolo senza alimentazione, ci monti Linux e ti lascio tutto in comodato d'uso per quanto tempo vuoi, per fare esperimenti.
Saluti
Michele
-
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
- Località: Roma
Re: scheda usb per la liquida
@Michele
Se' può fa'!
Ora sono bloccato a casa, azzoppato da una caduta per le scale, ma come mi libero dagli impicci, ti faccio sapere.
Hai ragione, ora c'è una Echo 2 (ma senza Audiofire) usb, che è tutta un'altra cosa.
Se' può fa'!
Ora sono bloccato a casa, azzoppato da una caduta per le scale, ma come mi libero dagli impicci, ti faccio sapere.
Hai ragione, ora c'è una Echo 2 (ma senza Audiofire) usb, che è tutta un'altra cosa.
Leonardo
Re: scheda usb per la liquida
lo chiedo quì perchè è l'unico 3d di liquida..stò provando winamp come player qualcuno di voi sà che qualità ha nella riproduzione dei wave ??
grazie..
grazie..
-
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
- Località: Roma
Re: scheda usb per la liquida
@edoardo
Io utilizzo soltanto Linux e quindi non ti posso dire molto sui software sotto Windows.
Da quello che ho capito, è fondamentale che vengano usati i driver Asio (in genere forniti con la scheda).
Mi dicono, ma ripeto, io non ho fatto prove serie, che vada molto bene Foobar, e che Winamp sia un "mattonazzo".
Come funzionalità e comodità, io trovo molto buono Clementine, nato da una costola di Amarok 1.4, dispobile sotto Linux, win e Mac.
Io, con Linux non ho mai trovato differenze serie tra i vari software, però rispetto a Windows funziona in maniera diversa perché tutti i player, di fatto, si appoggiano all'ambiente grafico di sistema (in genere Pulseaudio), funzionando solo come interfaccia grafica.
Controlla sempre che il player che usi non abbia impostate alterazioni del suono (equalizzazioni, normalizzazioni, ecc...)
Io utilizzo soltanto Linux e quindi non ti posso dire molto sui software sotto Windows.
Da quello che ho capito, è fondamentale che vengano usati i driver Asio (in genere forniti con la scheda).
Mi dicono, ma ripeto, io non ho fatto prove serie, che vada molto bene Foobar, e che Winamp sia un "mattonazzo".
Come funzionalità e comodità, io trovo molto buono Clementine, nato da una costola di Amarok 1.4, dispobile sotto Linux, win e Mac.
Io, con Linux non ho mai trovato differenze serie tra i vari software, però rispetto a Windows funziona in maniera diversa perché tutti i player, di fatto, si appoggiano all'ambiente grafico di sistema (in genere Pulseaudio), funzionando solo come interfaccia grafica.
Controlla sempre che il player che usi non abbia impostate alterazioni del suono (equalizzazioni, normalizzazioni, ecc...)
Leonardo