Pagina 1 di 1
Leak Vs Williamson
Inviato: lunedì 22 luglio 2013, 12:06
da Paolo51
Ti sei dimenticato di elencare un nome importante che nel 1945 progettò un amplificatore con requisiti mai visti prima.
Effettivamente questo costruttore "sbaragliò" la concorrenza perchè, primo fra tutti, riuscì ad abbassare la soglia della distorsione armonica che a quei tempi era dell' ordine del 5%/6% e che, comunque, era ritenuta già un ottimo livello negli amplificatori a B.F. Inoltre, il finale/integrato con incorporata la sezione pre, impiegava valvole di eccellente qualità tecnica e musicale.
Il progetto e la costruzione professionale di quell' AMPLIFICATORE restano un capo saldo assoluto ed un riferimento in campo audio. Da lì iniziò la Vera Alta Fedeltà, da lì si incominciò a parlare di qualità audio negli amplificatori.
Ciao.
Re: Leak Vs Williamson
Inviato: lunedì 22 luglio 2013, 15:30
da F.Calabrese
Paolo51 ha scritto:Ti sei dimenticato di elencare un nome importante che nel 1945 progettò un amplificatore con requisiti mai visti prima.
Effettivamente questo costruttore "sbaragliò" la concorrenza perchè, primo fra tutti, riuscì ad abbassare la soglia della distorsione armonica che a quei tempi era dell' ordine del 5%/6% e che, comunque, era ritenuta già un ottimo livello negli amplificatori a B.F. Inoltre, il finale/integrato con incorporata la sezione pre, impiegava valvole di eccellente qualità tecnica e musicale.
Il progetto e la costruzione professionale di quell' AMPLIFICATORE restano un capo saldo assoluto ed un riferimento in campo audio. Da lì iniziò la Vera Alta Fedeltà, da lì si incominciò a parlare di qualità audio negli amplificatori...
Se parli di D.T.N. Williamson sfondi una porta spalancata...
Saluti
F.C.
Re: Leak Vs Williamson
Inviato: lunedì 22 luglio 2013, 16:28
da Paolo51
...Se parli di D.T.N. Williamson sfondi una porta spalancata...
Saluti
F.C.
No, errore.
Il circuito Williamson risale all'Aprile del 1947, l'amplificatore che H.J.Leak commercializzò è del 1945.
Nacque proprio in quell'anno la famosa serie POINT-ONE e l'apparecchio era il
Leak TYPE 15 Point-One. Potenza 15 watts, push-pull di tetrodi KT66 i quali lavoravano in classe A ed erano configurati a TRIODO.
Ciao.
Re: Leak Vs Williamson
Inviato: martedì 23 luglio 2013, 10:59
da F.Calabrese
Premesso che ho ancora le board circuitali che realizzai a 15 anni sulla base del circuito del Leak TL-25 plus, che consideravo il miglior ampli esistente...
Nel tempo ho dovuto in parte rivedere le mie convinzioni, ed ora spiego il perché.
Partiamo da un presupposto: la distorsione di una coppia di tetrodi a fascio o di pentodi è alta (10-15%) solo quando li si opera alla massima potenza o qualche watt al di sotto. Basta scendere sotto un Watt e la distorsione crolla allo 0,1% senza che vi sia assolutamente bisogno di controreazione o di altri espedienti.
Sia Leak che Williamson si fecero condizionare dall'entusiasmo per quelle prime misure di distorsione a potenza piena, senza tener conto che a quei livelli ci si lavora solo per brevi picchi, oggi come allora...
In realtà la configurazione di splitter scelta da Williamson aveva un notevole vantaggio rispetto quella scelta da Leak: quello di essere simmetrica rispetto ai disturbi provenienti dall'alimentazione. Ed è il caso di ricordare che gli ampli a valvole di allora avevano elettrolitici di filtro da pochi microFarad (10-30 mF...), mentre i cinesi di oggi hanno centinaia di microFarad di filtro.
Nello schema di Williamson la parte finale è simmetrica, per cui cancella i disturbi in controfase, mentre l'unica valvola Single Ended è il triodo in ingresso, che però lavora ad una tensione più bassa, per cui meglio filtrabile...
Non dimentichiamo che la configurazione di Williamson non è limitata alla Classe-A, ma può essere implementata con le valvole finali in classe AB2 e Bias fisso, con risultati semplicemente fantastici...
La configurazione di Leak otterrebbe risultati anche migliori, se solo fosse bilanciata fino all'ingresso...
Saluti
F.C.
Re: Leak Vs Williamson
Inviato: martedì 23 luglio 2013, 11:45
da Paolo51
Volevo sottolineare ancora una volta quello che ho affermato nel mio post precedente ed il perchè avevo sottolineato la questione, sennò non si riesce mai a capire ciò che una persona cerca di dire.
Noto comunque come il nome LEAK non sia ben chiaro a molti e che molti non conoscano affatto la sua Storia.
Io sono partito da una constatazione che è pura e semplice STORIA, Storia che occorre conoscere a fondo.
Il primo apparecchio commerciale costruito fu il TYPE 15 POINT-ONE di H.Leak, introdotto nel 1945.
Riferendosi al suo circuito, si può notare come esso sia "quasi" uguale al circuito del Williamson, apparso su Wireless World nell'Aprile e Maggio del 1947.
Dobbiamo considerare che l'amplificatore Leak era in pratica un "integrato" ante litteram nel senso che incorporava sia la sezione preamplificatrice che quella finale di potenza.Il Leak adottò una valvola d'ingresso della sezione finale di potenza,un PENTODO KTZ63 Marconi-Osram, per incrementare la sensibilità d'entrata ed ottenere il vantaggio di poter collegare microfoni e testine che all'epoca (1940/1945) erano poco sensibili. Se osserviamo con attenzione lo schema Leak, quello del TYPE 15, potremo vedere che la parte PHASE SPLITTER, la sezione FINALE DI POTENZA e le valvole utilizzate sono le stesse del circuito Williamson.
In breve: un tubo triodo L63 MARCONI-OSRAM che sfasa il segnale di 180° e pilota una coppia di triodi L63 MARCONI-OSRAM i quali con simmetria perfetta pilotano il push-pull finale di tetrodi KT66 MARCONI-OSRAM, configurati a TRIODO.
CIOE' '? lO SHEMA è quello del Williamson.
QUINDI, cosa volevo dire?
Volevo sottolineare nel mio intervento il "fatto temporale" e cioè che il LEAK aveva progettato per primo (1945) un circuito con una distorsione inferiore allo 0,1%, perfettamente bilanciato e simmetrico e che il Williamson aveva lavorato su di un circuito simile due anni dopo, nel 1947.
Sul Williamson,poi, ci sarebbe da parlare molto, perchè aveva in realtà sperimentato il suo "CIRCUITO" già diversi anni prima, all'inizio della II° Guerra, ma questa è un'altra Storia che potete leggere, se volete, nel mio libro.
P.S.
Fabrizio, "l'entusiasmo" di H.J.Leak e del Williamson portò come conseguenza ad avere amplificatori a valvole della massima qualità tecnica e musicale.Ancora oggi chi ha la FORTUNA di ascoltare uno di questi finali, rimane letteralmente esterrefatto! Questo, anche, per rispondere al lettore dell'altro 3d che chiedeva come mai parliamo di "cose hi-fi" degli anni quaranta.
Ciao.
Re: Leak Vs Williamson
Inviato: martedì 23 luglio 2013, 11:54
da F.Calabrese
Paolo51 ha scritto:...
Sul Williamson,poi, ci sarebbe da parlare molto, perchè aveva in realtà sperimentato il suo "CIRCUITO" già diversi anni prima, all'inizio della II° Guerra, ma questa è un'altra Storia che potete leggere, se volete, nel mio libro.
P.S.
Fabrizio, "l'entusiasmo" di H.J.Leak e del Williamson portò come conseguenza ad avere amplificatori a valvole della massima qualità tecnica e musicale.Ancora oggi chi ha la FORTUNA di ascoltare uno di questi finali, rimane letteralmente esterrefatto! Questo, anche, per rispondere al lettore dell'altro 3d che chiedeva come mai parliamo di "cose hi-fi" degli anni quaranta...
Quoto e sottoscrivo: sono ampli incredibilmente musicali... assolutamente imbattuti...!
Ci puoi dare titolo ed editore del tuo libro: sarà un piacere consigliarlo...!!!
Saluti
F.C.
P.S.: Io alludevo al Leak successivi, quelli con l'invertitore "long-tail"...