NE HO LE PA**E PIENE! (pure io...FC)
Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 14:51
Sono stufo di assistere a tutti questi s*utta*namenti a distanza.
Ascolto da 25 anni con le ls3/5a, in 25 anni ho sentito di tutto, roba suonare bene, roba suonare meno bene. Mi sono fatto km per visitare mostre, in Italia e all'estero (quando c'era qualche soldino in più...). Ho sentito impianti da 300€ a 150.000€. Ascolto ogni volta che ci riesco musica dal vivo dai concerti di archi al jazz alla classica. E per 25 anni non ho cambiato i miei diffusori perchè non ne ho MAI trovato uno che - semplicemente - suonasse neutro come le 3/5a e allo stesso tempo permettesse di alzare il volume con una migliorata estensione in basso.
Sono appena tornato da Miseno. Norah Jones ed Enya a livelli Hi-Fi, Ella & Luis un po' più forte... Seguiti da un'ora di Queen oltre i 110dB di picco.
Va bene, Fabrizio ha un pessimo carattere, questo è vero. Ma... La gente che dà fiato alle trombe si rende conto di quello che dice??? Meglio tacere e dare l'impressione di esser scemi che aprirla e togliere ogni dubbio.
Non ho ancora visto un commento sul fullhorn 'Ex Aleandro' che dica chiaramente i limiti di quel sistema. Mia opinione:
- mostruoso come capacità dinamiche
- assolutamente neutrale su voci maschili e femminili
- timbricamente corretto (Alan1 parla sempre della famosa chitarra: ho sentito solo elettrostatici suonare più 'puliti' come forma d'onda, ma con quali limiti di dinamica ed SPL?)
- il più 'vero' mediobasso che ho mai ascoltato. Nessun sistema da me ascoltato finora è riuscito a riprodurre il rullante come fa questo.
- sensazione 'LIVE' impagabile sia con la musica acustica che con quella amplificata
OPS, avevo detto limiti...
- limitato come estensione sulle bassissime (<40Hz, ci vorrebbe una tromba da almeno 6 mt di sviluppo...)
- definizione sulle alte/altissime migliorabile (credo siano i limiti delle elettroniche, DCX in primis)
- ricostruzione dell'immagine stabile ma di dimensioni non eccelse (ambiente? Aspetto con ansia che Miseno finisca la saletta d'ascolto)
Migliorabile? Si, senz'altro. Ma lo dico apertamente:
NON HO ANCORA SENTITO UN SISTEMA COMMERCIALE CHE SUONA AL LIVELLO DEL FULL-HORN DI MISENO.
Quello che ci è andato più vicino tra tutti quelli che ho sentito finora era un full Audio Note. Ma con 15 dB (almeno...) di spl in meno. Ergo, solo musiche tranquille, niente sinfonica o rock. Considerando il prezzo del sistema, ha un rapporto Q/P altissimo.
Perchè non si discute pacatamente di queste cose? Perchè non si affronta il problema delle tre pareti e delle stazionarie in maniera razionale? Perchè non si ammette che le trombe, grazie alla loro direttività, permettono di ascoltare a volume più alto rispetto ad un RD a parità di 'disturbo del vicino?
Dire...
'povero Miseno che fregatura' oppure 'quel sistema suona forte ma c'è di meglio' o ancora 'le trombe sono nasali, a me piace ascoltare piano' o ancora peggio 'Calabrese è un Asino' per poi mischiare una misura di distorsione con le 'noise criteria curves' che sono uno strumento per valutare la qualità di una stanza
...che significa?
Ritengo che, pur ponendo da una parte le misure e dall'altra le impressioni d'ascolto, dovremmo sempre cercare di essere obiettivi! Per noi è un hobby, no?
Scusate lo sfogo, ma proprio non riesco a capire chi critica il prodotto perchè non riesce a prescindere dalla persona. Anche di Einstein si dice che era uno str***o, ma ci ha lasciato con la relatività. Qua siamo sicuramente diversi ordini di grandezza più in basso, ma il concetto è quello. La tromba del mediobasso di Fabrizio è un capolavoro, e questo è indiscutibile. Basta ascoltare senza pregiudizi.
Alfredo (Queledsasol) cerca di farlo con le buone maniere: un intervento ogni tanto, un colpo al cerchio, uno alla botte, e fa presente che il Full Horn è sempre il Full Horn. Io invece dico semplicemente che da quando sono passato a casa sua ho stravolto il mio modo di ascoltare gli impianti. E' come parlare di cioccolato senza averlo mai assaggiato.
Non ce la faccio più a vedere questa diatriba senza senso. Vi state sul ca**o? Non parlatevi più e amen.
Scusate ancora ma quando è troppo è troppo! Ho vomitato e me ne torno nel mio angolino a lavorare e leggere altre cose interessanti
Ascolto da 25 anni con le ls3/5a, in 25 anni ho sentito di tutto, roba suonare bene, roba suonare meno bene. Mi sono fatto km per visitare mostre, in Italia e all'estero (quando c'era qualche soldino in più...). Ho sentito impianti da 300€ a 150.000€. Ascolto ogni volta che ci riesco musica dal vivo dai concerti di archi al jazz alla classica. E per 25 anni non ho cambiato i miei diffusori perchè non ne ho MAI trovato uno che - semplicemente - suonasse neutro come le 3/5a e allo stesso tempo permettesse di alzare il volume con una migliorata estensione in basso.
Sono appena tornato da Miseno. Norah Jones ed Enya a livelli Hi-Fi, Ella & Luis un po' più forte... Seguiti da un'ora di Queen oltre i 110dB di picco.
Va bene, Fabrizio ha un pessimo carattere, questo è vero. Ma... La gente che dà fiato alle trombe si rende conto di quello che dice??? Meglio tacere e dare l'impressione di esser scemi che aprirla e togliere ogni dubbio.
Non ho ancora visto un commento sul fullhorn 'Ex Aleandro' che dica chiaramente i limiti di quel sistema. Mia opinione:
- mostruoso come capacità dinamiche
- assolutamente neutrale su voci maschili e femminili
- timbricamente corretto (Alan1 parla sempre della famosa chitarra: ho sentito solo elettrostatici suonare più 'puliti' come forma d'onda, ma con quali limiti di dinamica ed SPL?)
- il più 'vero' mediobasso che ho mai ascoltato. Nessun sistema da me ascoltato finora è riuscito a riprodurre il rullante come fa questo.
- sensazione 'LIVE' impagabile sia con la musica acustica che con quella amplificata
OPS, avevo detto limiti...
- limitato come estensione sulle bassissime (<40Hz, ci vorrebbe una tromba da almeno 6 mt di sviluppo...)
- definizione sulle alte/altissime migliorabile (credo siano i limiti delle elettroniche, DCX in primis)
- ricostruzione dell'immagine stabile ma di dimensioni non eccelse (ambiente? Aspetto con ansia che Miseno finisca la saletta d'ascolto)
Migliorabile? Si, senz'altro. Ma lo dico apertamente:
NON HO ANCORA SENTITO UN SISTEMA COMMERCIALE CHE SUONA AL LIVELLO DEL FULL-HORN DI MISENO.
Quello che ci è andato più vicino tra tutti quelli che ho sentito finora era un full Audio Note. Ma con 15 dB (almeno...) di spl in meno. Ergo, solo musiche tranquille, niente sinfonica o rock. Considerando il prezzo del sistema, ha un rapporto Q/P altissimo.
Perchè non si discute pacatamente di queste cose? Perchè non si affronta il problema delle tre pareti e delle stazionarie in maniera razionale? Perchè non si ammette che le trombe, grazie alla loro direttività, permettono di ascoltare a volume più alto rispetto ad un RD a parità di 'disturbo del vicino?
Dire...
'povero Miseno che fregatura' oppure 'quel sistema suona forte ma c'è di meglio' o ancora 'le trombe sono nasali, a me piace ascoltare piano' o ancora peggio 'Calabrese è un Asino' per poi mischiare una misura di distorsione con le 'noise criteria curves' che sono uno strumento per valutare la qualità di una stanza
...che significa?
Ritengo che, pur ponendo da una parte le misure e dall'altra le impressioni d'ascolto, dovremmo sempre cercare di essere obiettivi! Per noi è un hobby, no?
Scusate lo sfogo, ma proprio non riesco a capire chi critica il prodotto perchè non riesce a prescindere dalla persona. Anche di Einstein si dice che era uno str***o, ma ci ha lasciato con la relatività. Qua siamo sicuramente diversi ordini di grandezza più in basso, ma il concetto è quello. La tromba del mediobasso di Fabrizio è un capolavoro, e questo è indiscutibile. Basta ascoltare senza pregiudizi.
Alfredo (Queledsasol) cerca di farlo con le buone maniere: un intervento ogni tanto, un colpo al cerchio, uno alla botte, e fa presente che il Full Horn è sempre il Full Horn. Io invece dico semplicemente che da quando sono passato a casa sua ho stravolto il mio modo di ascoltare gli impianti. E' come parlare di cioccolato senza averlo mai assaggiato.
Non ce la faccio più a vedere questa diatriba senza senso. Vi state sul ca**o? Non parlatevi più e amen.
Scusate ancora ma quando è troppo è troppo! Ho vomitato e me ne torno nel mio angolino a lavorare e leggere altre cose interessanti
