Riflessione costruttiva

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Riflessione costruttiva

Messaggio da F.Calabrese » domenica 2 marzo 2014, 1:38

Visto che mi sento un po' in colpa di aver suggerito ipotesi catastrofiche in altri thread, provo a rimediare qui. :oops:

Proviamo insieme ad essere propositivi, considerando quale potrebbe essere l'elemento di qualsiasi impianto il cui cambiamento potrebbe determinare il maggiore innalzamento qualitativo.

Qualcuno, come Queledsasol, risponderà che la sinergia tra la qualità della sorgente e quella delle incisioni sia un fattore assolutamente fondamentale: ed ha ragione... ma lui ha tre impianti che fanno letteralmente paura... :shock:

Per altri appassionati, che hanno impianti dinamicamente più costipati, il passaggio dai CD ai File non compressi o manipolati potrebbe comportare un vero e proprio crollo delle prestazioni (chitarre e voci femminili a parte...) fino al vero e proprio spernacchiamento causato da ampli e woofers arrivati a fondo corsa...!!!

Prendiamo per buona (come effettivamente è) l'ipotesi di Queledsasol: non resta che reperire un buon DAC (ce ne sono a partire da meno di 120 Euro, come lo Steimberg UR22...) e collegarlo in bilanciato al miglior finale che possiamo pemetterci. Con ciò abbiamo risolto una prima parte del problema.

Sappiamo tutti che la questione si fa assai più spinosa quando si parla di diffusori. Ma le soluzioni esistono.

Per quanto riguarda i bassi ne abbiamo parlato già tante volte, che il rischio di ripetersi è una certezza.

Anche per la gamma alta c'è abbastanza -a livello di trasduttori- da soddisfare qualsiasi appetito e gusto...

Il vero problema è nella gamma medio-bassa, perché i soliti conini-ini-ini non ce la fanno proprio....

Non ce la fanno perché sono talmente poco efficienti da richiedere potenze di amplificazione potenzialmente mortali, alla lunga... e comunque tali da condurli a distorcere per Modulazione di Ampiezza e di Frequenza...

Proprio ieri -però- vi siete trovati davanti una soluzione dalle prestazioni decisamente sorprendenti, nonostante l'ingombro inferiore a 50 litri. Eccola di nuovo, in simulazione:

Immagine

Ma curva in alto mostra la risposta in frequenza ed il rendimento 1W/1m, con un minimo di filtraggio passivo: siamo a quota 102 dB/1W/1m per tutta la gamma medio-bassa, da 100 a 250 Hz.

La curva al centro mostra l'impedenza, che è praticamente resistiva, oltre ad essere compresa tra 8 e 20 ohm (nonostante il rendimento pazzesco...!!!)

Ma la curva più interessante è quella in basso, che mostra l'escursione del cono (da 8"/20cm.) con la bellezza di 350 (trecentocinquanta) Watt... Appena qualche millimetro e comunque bene entro i limiti del trasduttore...

Però attenzione... 350 watt con 102 dB di rendimento fanno la bellezza di 127 dB per canale, vale a dire 130 dB in stereo.

Siamo dunque almeno dieci volte oltre i massimi livelli praticabili da qualsiasi diffusore a radiazione diretta...!!!

Oppure, detta con altre parole: siamo ad un centesimo della distorsione tipica dei sistemi a radiazione diretta...

QUINDI SI PUO' FARE !!!

http://www.youtube.com/watch?v=EdyhDywdqb4

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Riflessione costruttiva

Messaggio da F.Calabrese » domenica 2 marzo 2014, 13:04

Aggiungo una piccola riflessione. Quando si cambia un cavo o si passa da un DAC all'altro, la differenza spesso si fatica a percepirla all'ascolto, se mai ve ne è alcuna...

Quale che sia il diffusore commerciale da prendere a riferimento... Beh... QUEL medio basso avrebbe in ogni caso prestazioni talmente superiori da essere udibili a qualsiasi livello e con qualsiasi brano musicale, con qualsiasi amplificazione, con qualsiasi tipo di sorgente...

Eppure... notate... che nessuno ha postato commenti...!!! (magari solo Moss... :lol: )

Saluti
F.C.

Simone
Messaggi: 521
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:29

Re: Riflessione costruttiva

Messaggio da Simone » domenica 2 marzo 2014, 14:29

F.Calabrese ha scritto:Aggiungo una piccola riflessione. Quando si cambia un cavo o si passa da un DAC all'altro, la differenza spesso si fatica a percepirla all'ascolto, se mai ve ne è alcuna...

Quale che sia il diffusore commerciale da prendere a riferimento... Beh... QUEL medio basso avrebbe in ogni caso prestazioni talmente superiori da essere udibili a qualsiasi livello e con qualsiasi brano musicale, con qualsiasi amplificazione, con qualsiasi tipo di sorgente...

Eppure... notate... che nessuno ha postato commenti...!!! (magari solo Moss... :lol: )

Saluti
F.C.
Io non me lo potrei permettere, però posso sempre risponderti così: http://www.youtube.com/watch?v=jeXOR0qp8DY LOL !!!

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Riflessione costruttiva

Messaggio da F.Calabrese » domenica 2 marzo 2014, 18:26

Simone ha scritto:Io non me lo potrei permettere, però posso sempre risponderti così: http://www.youtube.com/watch?v=jeXOR0qp8DY LOL !!!
La cosa buffa è che quello era, in scala 1:2, il Kit che avrei pubblicato se su questo Forum non si fossero scatenate le polemiche di MarcoHiFi, che voleva paragonare le Alietta ad un FullHorn (con una giuria di parte, o sorda...) !

A volte le migliori idee naufragano nello scoraggiamento... :mrgreen:

Saluti
F.c.

Simone
Messaggi: 521
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:29

Re: Riflessione costruttiva

Messaggio da Simone » domenica 2 marzo 2014, 18:40

Ma le alietta sono a radiazione diretta, quindi è come paragonare le mele con le pere. Me ne sono accorto quando installai i sub in angolo, sfruttando così le tre pareti. La loro influenza è talmente evidente che non c'è partita. ;)

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Riflessione costruttiva

Messaggio da Teo Marini » domenica 2 marzo 2014, 19:48

F.Calabrese ha scritto:
Simone ha scritto:Io non me lo potrei permettere, però posso sempre risponderti così: http://www.youtube.com/watch?v=jeXOR0qp8DY LOL !!!
La cosa buffa è che quello era, in scala 1:2, il Kit che avrei pubblicato se su questo Forum non si fossero scatenate le polemiche di MarcoHiFi, che voleva paragonare le Alietta ad un FullHorn (con una giuria di parte, o sorda...) !

A volte le migliori idee naufragano nello scoraggiamento... :mrgreen:

Saluti
F.c.
Ma scusa, adesso MarcoHiFi non c'è più... :)

Ciao! ;)

Simone
Messaggi: 521
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:29

Re: Riflessione costruttiva

Messaggio da Simone » domenica 2 marzo 2014, 21:31

A volte le migliori idee naufragano nello scoraggiamento... :mrgreen:
Sembri contento di questo, ma credo ci sia un fondamento dietro che spiega il perchè. Perchè è la tua ancora di salvezza, hai tutto il diritto di difendere la tua professione, ci mancherebbe. Sarebbe da subumani impegnare le proprie conoscenze per vedersele portare via. E' una questione di sopravvivenza, altro che "buonismi" e "politicamente corretto" !!!

PS: A me piace il rigore in queste cose, cose che mi interessano in modo particolare, poi magari sorvolo su tutta una serie di altre cose, ma qui trovo info a me molto congeniali perchè, al di là di tutta la retorica (montata ad arte dai soliti noti, ma anche da chi non sospettavo si facessero pregiudizi), sono assolutamente d'accordo su fatto che i sistemi caricati a tromba siano di qualche annetto luce superiore ai soliti sistemi a radiazione diretta, quindi ben vengano questi forum indipendenti. Peccato per la mia ridotta disponibilità di soldi, peccato per la mia stanza, peccato.... comunque mai dire mai. :mrgreen:

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Riflessione costruttiva

Messaggio da F.Calabrese » domenica 2 marzo 2014, 23:27

Teo Marini ha scritto:Ma scusa, adesso MarcoHiFi non c'è più... :)
Vero... ma ci sono ancora centinaia di supporter che spazzano la strada dove passano intrecciatori di cavi e progettisti sordi.

Credimi, Teo, non c'è altro modo di dimostrare ad un paziente che lui ha scelto il medico sbagliato che accompagnarlo ad onorata sepoltura.

Fidati: un certo mondo dell'HiFi è stato squartato ed ammazzato dagli appassionati... non da altri !!!

Saluti
F.C.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Riflessione costruttiva

Messaggio da Tiromancino » lunedì 3 marzo 2014, 0:28

F.Calabrese ha scritto: Il vero problema è nella gamma medio-bassa
F.C.,
la sottovalutazione di questa parte della gamma audio è diventata una costante della hi-end attuale ( ed è la causa principale del mio personale rigetto verso tutti i diffusori recenti) .
L'importanza della gamma medio-bassa è tale che basta sentire dal vivo qualunque strumento acustico del tipo violoncello, controfagotto ma anche strumenti dal timbro più acuto come viola e tutti gli ottoni e legni , per rendersi conto di quanto il mondo dell'hifi sia distante da una corretta riproduzione sonora .
Responsabile principale dell'insuccesso riproduttivo nei casi suddetti è la totale inconsistenza della gamma medio-bassa . Uno strumento invece riempie l'ambiente di una quantità e di una qualità di medio-basse impressionanti capace di mandare in crisi qualsiasi conino attuale e futuro.

Nel 1992 alla tradizionale esposizione annuale di Tokyo veniva eletta, quale miglior oggetto hifi (di quell'anno), la 105/3 Kef ( prossimamente oggetto di un apposito mio 3ad nella sezione vintage ) .
Il progetto di questo diffusore raccoglie numerosi concetti innovativi e arditi, ma qui mi preme riferire come in quel quattro vie, capace di insospettabili livelli acustici per un RD, particolare cura venne posta nella progettazione della gamma medio bassa, tanto da affidarla non ad un solo altoparlante dedicato ( cosa già di per se rimarchevole vista la quasi totale assenza di altoparlanti mid basso in campo hifi) quanto a ben due mid-basso, disposti in configurarazione di D'Appolito con il mid-alto ( altra chicca rappresentata dalla unità Uni-q, alla sua prima apparizione, che non era semplicemente un coassiale ma introduceva il concetto di altoparlanti coincidenti ) .
L'evidente effetto di presenza reale degli strumenti di cui è capace la kef 105/3 è da ascrivere alla sua gamma medio-bassa .
L'esempio delle 105/3 veniva ripreso dalla Kef nelle successive Model Four in cui ancora si trovavano due mid basso .
Questa volta la volontà di poter disporre di una gamma medio bassa lineare e capace di tener testa ai livelli ottenibili dai medi è ancora più evidente perchè , mentre per le 105/3 restava il dubbio che il doppio mid-basso fosse dovuto alla ricerca della configurazione di d'Appolito , nelle Model Four i due mid basso non fanno configurazione di D'Appolito con il mid alto essendo entrambi montati dallo stesso lato rispetto alla via superiore .
Altro esempio Kef di gamma medio-bassa superiore alla norma viene fornito dal mastodontico modello Maidstone .
Detto questo , resta da dire che un moderno mid-basso ottimizzato , come fa Fabrizio, per il minimo spostamento rappresenta un miglioramento ulteriore di questo annoso aspetto
Ultima modifica di Tiromancino il lunedì 3 marzo 2014, 7:11, modificato 1 volta in totale.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Riflessione costruttiva

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 3 marzo 2014, 2:32

Teo Marini ha scritto:Ma scusa, adesso MarcoHiFi non c'è più... :)
Ho appena finito di leggere una cosa e, prima di andare a dormire, mi sento in dovere di aggiungere alcune riflessioni.

Innanzi tutto ci tengo a precisare che io ho citato il tuo caso -Teo- e quello di MarcoHiFi, solo in quanto esemplificativi, visto che quasi tutti coloro che ci leggono vi conoscono e quindi capiscono a quali aspetti io mi riferisca.

Volendo essere più precisi e più generalisti, occorre prendere atto -tutti insieme- che la mia "discesa in campo" nel piccolo mondo dell'Hi-Fi italica ha in effetti portato a galla un'evidenza che stava comunque emergendo, da tempo.

L'evidenza è che il Web ha creato aspettative eccessive, come se chiunque potesse trovare -al costo di un click- un fesso di progettista che gli spiega come costruirsi in casa una coppia di diffusori da 50 mila Euro, mentre i fessi che non cliccano sono così imbecilli da andare in negozio per acquistarli...

Il bello è che se le cose stessero davvero così... allora ci dovrebbero essere in giro decine di appassionati che imprecano per aver speso nell'acquisto delle varie Chimaera o Delta 4Rqualcosa... mentre altri furbacchioni se le sono autocostruite con tanto di pezzi ed istruzioni fornite dal progettista.

Teo mi risponderà che, se ci sono fessi del genere, è possibile che non si accorgano della fregatura che hanno preso, rispetto al progetto "stellare" che lui sta portando avanti con tanto di ammiratori (pronti a copiare) sui forumini come BAW e DIY... E magari ha pure ragione...!

Il punto è che tutte queste aspettative di gratuità create dal Web sono il più delle volte fallaci, perlomeno nel senso che quel che viene regalato è roba di poco o nessun valore, il più delle volte a suo tempo scopiazzata da qualche parte.

Però... Però questo sembra essere quel che vogliono i forumers, perlomeno quelli attivi, che postano...!

Quindi qualsiasi progettista, come me o Mario Bon o chiunque altro, si trova dinanzi alla scelta tra il diventare antipatico (se nega le spiegazioni ai simpaticoni...) oppure diventare simpatico, avvertendo tutti i futuri clienti che fanno bene a prendere a calci nel didietro sia lui che eventuali rivenditori delle sue creazioni, se chiedono più di un cappuccino per qualcosa che altri hanno in casa a costo legno+altoparlanti...

E' un vecchio discorso, ma non passa giorno che nella mia posta privata io non trovi la "solita" richiesta dei disegni di un FullHorn o del Mostro di Stereoplay, compreso il crossover... (la cosa più divertente è che questi intelligentissimi appassionati sono quasi sempre minorenni o liceali...). Ammetto di aver risposto molto gentilmente ad alcuni, ma non a tutti...

nel prossimo post approfondirò.

Segue
F.C.

Rispondi