caricamento a tromba frontale di altoparlanti a cono

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
Stefano Buttafoco
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2011, 19:08

caricamento a tromba frontale di altoparlanti a cono

Messaggio da Stefano Buttafoco » venerdì 11 febbraio 2011, 13:31

ciao a tutti.
è il mio primo argomento e faccio un cordiale saluto a tutte le persone del forum. Volevo parlare di un argomento che mi ha dato da pensare, e riguarda il caricamento a tromba frontale di altoparlanti a cono. Allora , dalla teoria delle trombe, e dal libro di Viappiani, e riportato anche sul libro di Bellino, si trovano delle formule che consentono di determinare i poli in alta frequenza che intervengono a causa della massa mobile e della induttanza dell'altoparlante... ( c'è anche il polo dovuto alla cavità frontale, ma esso con un rifasatore può essere ridotto e spostare la frequenza in alto)ora con driver a compressione queste frequenze sono poste molto in alto e tutto va bene, ma con altoparlanti a cono, anche con fattori di accelerazione molto spinti, queste due frequenze non superano mai i 1000 hz all'incirca... questo mi induce a riflettere su tutti i sistemi lowther con tromba frontale, vedi oris horn, vedi azura horn, a detta di molti questi sistemi riproduzono con estrema presenza anche la parte più alta dello spettro.. per cui mi chiedo.. le formule modellizano la realtà fisica in modo troppo pessimistico? grazie . Stefano

ilMarzio
Messaggi: 79
Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:46

Re: caricamento a tromba frontale di altoparlanti a cono

Messaggio da ilMarzio » venerdì 11 febbraio 2011, 14:32

Stefano Buttafoco ha scritto:ciao a tutti.
è il mio primo argomento e faccio un cordiale saluto a tutte le persone del forum. Volevo parlare di un argomento che mi ha dato da pensare, e riguarda il caricamento a tromba frontale di altoparlanti a cono. Allora , dalla teoria delle trombe, e dal libro di Viappiani, e riportato anche sul libro di Bellino, si trovano delle formule che consentono di determinare i poli in alta frequenza che intervengono a causa della massa mobile e della induttanza dell'altoparlante... ( c'è anche il polo dovuto alla cavità frontale, ma esso con un rifasatore può essere ridotto e spostare la frequenza in alto)ora con driver a compressione queste frequenze sono poste molto in alto e tutto va bene, ma con altoparlanti a cono, anche con fattori di accelerazione molto spinti, queste due frequenze non superano mai i 1000 hz all'incirca... questo mi induce a riflettere su tutti i sistemi lowther con tromba frontale, vedi oris horn, vedi azura horn, a detta di molti questi sistemi riproduzono con estrema presenza anche la parte più alta dello spettro.. per cui mi chiedo.. le formule modellizano la realtà fisica in modo troppo pessimistico? grazie . Stefano
Lettura interessante ;)

http://www.gedlee.com/downloads/Horn%20 ... 0reply.pdf
Ciro Marzio
Liutaio e Progettista Audio

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: caricamento a tromba frontale di altoparlanti a cono

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 11 febbraio 2011, 15:15

Stefano Buttafoco ha scritto:...con driver a compressione queste frequenze sono poste molto in alto e tutto va bene, ma con altoparlanti a cono, anche con fattori di accelerazione molto spinti, queste due frequenze non superano mai i 1000 hz all'incirca... questo mi induce a riflettere su tutti i sistemi lowther con tromba frontale, vedi oris horn, vedi azura horn, a detta di molti questi sistemi riproduzono con estrema presenza anche la parte più alta dello spettro.. per cui mi chiedo.. le formule modellizano la realtà fisica in modo troppo pessimistico? grazie . Stefano
Benvenuto !!!

Hai centrato un punto davvero interessante. In effetti questi sistemi NON sono a tromba, perlomeno nel senso tradizionale, vale a dire che la tromba carichi acusticamente l'emissione della membrana. Sono invece "a tromba" (qualcuno direbbe a "guida d'onda"...) nel senso che incrementano la direttività di emissione, confinando la stessa energia entro un angolo solido minore.

Di qui il maggiore rendimento, apparente a dire il vero...

Saluti
F.C.

Stefano Buttafoco
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2011, 19:08

Re: caricamento a tromba frontale di altoparlanti a cono

Messaggio da Stefano Buttafoco » sabato 12 febbraio 2011, 10:24

ciao e grazie per l'accoglienza ! Leggendo tra le righe.. ma forse è una mia impressione.. non vedi bene questi sistemi... Essi sono tuttavia impegnativi dal punto di vista ingombri poiche comunque vengono dimensionati con canoniche forme di sviluppo ( tractrich o le cleach che dir si voflia) e comunque per cut off di 150 -200 Hz le dimensioni di mouth sono sempre importanti...

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: caricamento a tromba frontale di altoparlanti a cono

Messaggio da F.Calabrese » sabato 12 febbraio 2011, 14:23

Stefano Buttafoco ha scritto:ciao e grazie per l'accoglienza ! Leggendo tra le righe.. ma forse è una mia impressione.. non vedi bene questi sistemi...
No... in effetti si tratta di un caso di spreco di legno e di spazio... ;)

Già l'idea di voler estendere in alto la risposta di un bicono è da prendere con le molle, se si parla di vera Hi-Fi... ma metterci davanti quattro tavole che restringano l'angolo di irradiazione è -letteralmente- ANDARE A CERCAR GUAI !!!

Quel che accade è presto detto: le più alte frequenze emesse hanno lunghezze d'onda relativamente piccole rispetto alle dimensioni del condotto, anche alla gola, per cui si forma una quantità di HOM (Higher Order Modes)...

Non solo, ma anche la diffrazione ha modo di far danni non da poco...!

Diciamo che -peggio di così- c'è davvero poco, in circolazione...!!!

Ed è uno dei buoni motivi per cui in tanti criticano e diprezzano i difusori a tromba: hanno visto e sentito oggetti del genere !

Saluti
F.C.

Stefano Buttafoco
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2011, 19:08

Re: caricamento a tromba frontale di altoparlanti a cono

Messaggio da Stefano Buttafoco » lunedì 14 febbraio 2011, 20:52

in effetti avevo fiutato che le alte frequenze difficilmente potrevano essere trattate adeguatamente.. il condotto è gia troppo grande e non solo alla gola... era un bel metodo per avere una "tromba" incorciata a frequenza abbastanza bassa. Noto con "dispiacere" infatti che una coppia di klipsh heresy che uso come paragone, sta dando del filo da torcere a un mio diffusore che sto mettendo a punto .. e questo mi sta facendo rivoluzionare il progetto. Il woofer, sulla carta un ottimo fostex fw305, è in realtà meno sensibile di quanto dichiarato.. siamo sui 93 db reali. Mi ha attirato la sua alta cedevolezza e bassa Fs (25 hz) , ma il woofer della heresy, per quanto un economico heresy suona molto più sveglio e dinamico ( e non dipende dall'accordo in quanto lo ho cambiato). L'incorcio della heresy è sui 700, io sono sui 1200..in alto un fostex d1400 in alnico e varie trombe (iwata, altec 811b e smith horn), ma rispetto alle heresy l'acuto è latitante e la riproduzione dei fiati è poco emozionante. Da qui l'idea di usare un woofer più sensibile ma soprattutto un incrocio molto più basso... e qui mi venne l'idea di caricare un larga banda tipo lowther in una guida d'onda. Non ancora fatto... credo che non lo farò. A questo punto devo usare un driver da 2 pollici, ho pensato al 18-sound 2060A che ha caratteristiche molto interessanti ( anello di cortocircuito, membrana in alluminio con sospensione frp, 2 tesla di induzione), l 'unico mi odubbio è la minima frequenza a cui lavorare, in quanto da data sheet si parla di 800 hz, ma ai livelli di potenza che gli applico io credo che i 500 hz siano facilmete applicabili senza distorsioni.... Tromba... letto l'interessante post sulle auto tech... ci si potrebbe mettere una jmlc da 350 hz.. e credo di avere gia un risultato molto migliore delle varie iwata e trombe d'epoca.. per concludere un bel tweeter dagli 8 khz in su :-), forse un fostex ft96h

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: caricamento a tromba frontale di altoparlanti a cono

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 14 febbraio 2011, 21:34

Stefano Buttafoco ha scritto:in effetti avevo fiutato che le alte frequenze difficilmente potrevano essere trattate adeguatamente...
Mi arrendo... :shock: --- :shock: --- :shock: --- :shock: --- :shock: --- :shock: --- :shock: --- :shock: --- :shock: --- :?

Mi hai messo in fila tutti i possibili bersagli per un bel "pomeriggio al lanciafiamme"... (chissà se è legale detenerne...) :lol:

Accasciati Saluti
F.C.

Stefano Buttafoco
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2011, 19:08

Re: caricamento a tromba frontale di altoparlanti a cono

Messaggio da Stefano Buttafoco » martedì 15 febbraio 2011, 13:44

ho dato un occhiata veloce allo squillo di tromba, e li l'unità medi è asservita da un midrange a cono... esso è più o meno compresso o la gola si accoppia con la stessa area del cono? forse in questo caso la questione funziona in quanto appunto esso funge solo da medio e non da tweeter? comunque l'idea di non usare un driver a compressione è quantomai allettante, perchè trovo molto entropico dover fare artifici e creare non linearità ( quelle che si hanno nella gola di un driver a compressione) per ottenere elevate sensibilità e poi dovere allineare il tutto al livello di un woofer... quyindi l'idea di non caricare il diaframma è allettante.. grazie

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: caricamento a tromba frontale di altoparlanti a cono

Messaggio da F.Calabrese » martedì 15 febbraio 2011, 15:22

Stefano Buttafoco ha scritto:ho dato un occhiata veloce allo squillo di tromba, e li l'unità medi è asservita da un midrange a cono... esso è più o meno compresso o la gola si accoppia con la stessa area del cono? forse in questo caso la questione funziona in quanto appunto esso funge solo da medio e non da tweeter? ...
Esattamente !!!

Non solo, ma il cono scelto tendeva ad essere direttivo in gamma alta, eccitando assai meno gli HOM (Higher Order Modes).

Saluti
F.C.

Rispondi