Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 24 aprile 2014, 18:02

Ieri, parlando con un amico appassionato, è venuta ad entrambi la curiosità di ascoltare quelle che potrebbero essere le "versioni aggiornate" delle AR di una volta, in particolare delle 3a e di una delle "piccole" (AR-6 o AR-7).

Potrebbe essere motivo di divertimento ed interesse...

Io ora devo uscire, per cui vi lascio l'idea...

Immaginatevi una AR 3a del "terzo millennio" in grado di lavorare senza la minima distorsione con mezzo KWatt....

Saluti
F.C.

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da Teo Marini » giovedì 24 aprile 2014, 18:21

Fabrizio Calabrese vuole rifare una sospensione pneumatica???

e non una qualsiasi ma una AR, "La madre" di tutte le sospensioni pneumatiche...
http://www.youtube.com/watch?v=X-PjCC5H2O8

:o..... :o..... :o..... :o..... :o.....

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da Tiromancino » giovedì 24 aprile 2014, 21:01

F.Calabrese ha scritto:

Immaginatevi una AR 3a del "terzo millennio" in grado di lavorare senza la minima distorsione con mezzo KWatt....

Saluti
F.C.
altoparlanti capaci di digerire 500 watt ( per come intende la potenza Fabrizio) si possono reperire solo nel catalogo PA .
Non ricordo d nessun altoparlante della serie Hifi , cosiddetta, capace di mantenere i 500 watt .
Ovviamente non mi sto riferendo alle ridicole MIL pubblicate nei lustri sulle riviste .
Del resto altoparlanti PA moderni capaci di dire la loro in sospensione pneumatica ( ma anche in baffle infinito)
non ne vedo molti.
Se si aggiunge che per progetto intrapreso il diffusore deve essere un 3 vie con mid a cupola e quindi primo taglio passa alto abbastanza alto,

il mistero si infittisce

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da Teo Marini » giovedì 24 aprile 2014, 21:20

Tiromancino ha scritto:
F.Calabrese ha scritto:

Immaginatevi una AR 3a del "terzo millennio" in grado di lavorare senza la minima distorsione con mezzo KWatt....

Saluti
F.C.
altoparlanti capaci di digerire 500 watt ( per come intende la potenza Fabrizio) si possono reperire solo nel catalogo PA .
Non ricordo d nessun altoparlante della serie Hifi , cosiddetta, capace di mantenere i 500 watt .
Ovviamente non mi sto riferendo alle ridicole MIL pubblicate nei lustri sulle riviste .
Del resto altoparlanti PA moderni capaci di dire la loro in sospensione pneumatica ( ma anche in baffle infinito)
non ne vedo molti.

Se si aggiunge che per progetto intrapreso il diffusore deve essere un 3 vie con mid a cupola e quindi primo taglio passa alto abbastanza alto,

il mistero si infittisce
Ti quoto!
Sono curioso anch'io!
Ciao! ;)

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 25 aprile 2014, 4:04

Mi fa piacere che l'idea sia ritenuta interessante. Vedrò di lavorarci sopra domani pomeriggio. Sono rientrato ora e me ne vado a dormire.

Saluti
F.C.

wacken
Messaggi: 192
Iscritto il: martedì 8 aprile 2014, 19:58

Re: Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da wacken » venerdì 25 aprile 2014, 9:01

interessante? interessantissima, magari applicabile anche alla mst che si puo appendere al muro GL

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 25 aprile 2014, 18:54

Come promesso, ecco i risultati delle prime simulazioni su un diffusore di dimensioni identiche a quelle di una AR-3a (50litri di volume interno).

Purtroppo per Teo Marini la sospensione pneumatica si rivela schiacciantemente inferiore alla configurazione adottata, che è una doppia cavità accordata, con un woofer da 10"/25cm. Pro da 700 Watt (quindici volte più potente del 12"/32cm originale delle AR 3a). La doppia cavità consente di mantenere la risposta estesa fino a 40 Hz circa, ma questa volta con un rendimento di 93 dB/1W/1m, e non con i miseri 84 dB/1W/1m delle AR-3a originali...

La gamma media potrebbe essere la parte più "creativa" di questo diffusore, perché sarebbe affidata ad un mid-basso da 6"/17cm. montato su una piccola cassettina (meno di un litro), a sua volta fissata a filo sul frontale delle "nuove-3a": questa parte del diffusore (che includerebbe il tweeter) potrebbe essere distaccata e collocata su un piccolo stand, qualora la gamma bassa sia correttamente installata in libreria, a filo libri. Il montaggio "avanzato" sarebbe facilmente consentito dalla bassa frequenza di taglio (200 Hz, la cui lunghezza d'onda è di 172 cm.) e farebbe contenti i sostenitori ad oltranza dell'immagine stereo (artefatta) creata da questo posizionamento.

Non resta che parlare del tweeter, che era il vero punto debole delle AR-3a originali, per la sua fragilità.
Noi impiegheremo un piccolo driver con un condotto talmente corto da poter essere ricavato dal foro sul pannello frontale del diffusore... (quindi la dispersione sarà identica a quelle delle AR-3a ) L'efficienza di oltre 102 dB/1W/1m ci consentirà però di attenuare quasi dieci volte il piccolo trasduttore, ritrovandoci anche per questa via con una potenza supportata di almeno 250-350 Watt... Nel complesso il diffusore dovrebbe sopportare 1 KW per canale, senza troppi problemi.

In due parole: questo progetto dimostra -se ve ne era bisogno- che con i trasduttori di oggi è relativamente facile ottenere prestazioni semplicemente inavvicinabili dai diffusori di oltre 30 anni fa, specie da quelli domestici e di bassa efficienza.

Delle originali AR-3a rimarrebbe, in fondo, il solo "look" (legno nobilitato e tela color canapa...) e l'ingombro.

Saluti
F.C.

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da Teo Marini » venerdì 25 aprile 2014, 19:33

F.Calabrese ha scritto: ...
Purtroppo per Teo Marini...

Delle originali AR-3a rimarrebbe, in fondo, il solo "look" (legno nobilitato e tela color canapa...) e l'ingombro.

Saluti
F.C.
Ma guarda che se riuscirai ad ottenere qualcosa di ben suonante alle condizioni che prospetti, sarò io il primo ad essere contento e a complimentarmi con te!
C'è un vecchio motto arabo che dice:
"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero."


Ciao! ;)

eugenio_prete
Messaggi: 1372
Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 12:21
Località: Venafro

Re: Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da eugenio_prete » venerdì 25 aprile 2014, 19:51

Un' idea di progetto fatta da un progettista con le...palle! :o
Ultima modifica di eugenio_prete il venerdì 25 aprile 2014, 19:53, modificato 1 volta in totale.
Pseudobbistagnurant

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 25 aprile 2014, 19:52

Teo... io ovviamente scherzavo... ma in effetti mi risulta quasi sempre impossibile proporre un diffusore a Sospensione Pneumatica che sia paragonabile alle altre soluzioni progettuali alternative. L'eccezione è stata quella delle Pure Acoustics Pro-838, il cui economico woofer si "trovava meglio" ad operare con il condotto reflex chiuso e collocato in libreria.

Il progetto di queste "nuove AR-3a" si sovrappone in parte con quello del nuovo Impianto Provocazione con i due Sub da 12"/32cm. ed i due mid bassi dello stesso diametro. Questo progetto ha però un interessato, per cui sono in attesa dei trasduttori.

Dimenticavo di scrivere che io possiedo due AR... per la precisione le scocche di due AR-4xa i cui componenti sono stati sbriciolati dal tempo. Le ho impiegate per testare una mia ipotesi, ed hanno prodotto risultati abbastanza esilaranti, grazie ad un woofer Pro da 8"/20cm. Devo però ritrovare le misurazioni...

Saluti
F.C.

Rispondi