Pagina 1 di 1
woofer Supravox elettroeccitati
Inviato: lunedì 21 febbraio 2011, 16:12
da Stefano Buttafoco
Apro questo consecutivo post ( l'altro sui 18sound) per raccogliere info sui woofer supravox , modelli 285 e 400 mm, in particolare nelle loro versioni elettroeccitate. Cerco di raccogliere notizie, per cui, se avete esperienze o considerazioni..benvenuti. Il 285 dichiara performance ottime, membrana di una 20 di grammi, e un ampia risposta in frequeza, con sensibilità alla risonanza che oltrepassa i 100 dB nella versione elettroeccitata. Il 400 è un wooferone, con membrana anche essa leggera in relazione al diametro, e una sensibilità alla Fs (25 hz) di 96 dB, nella versione in ferrite. Il 285 viene spesso usato in baffle compensato RJ, viceversa il 400 in carico jensen o dipolare. Domanda diretta a Fabrizio, che è un super esperto sulla elettroeccitazione... corre voce che gli altoparlanti elettroeccitati ad "alta tensione e bassa corrente" vadano meglio rispetto agli equivalenti (alte cortrenti basse tensioni). Non trovo una spiegazione fisica per questo, ce ne sono? O sono solo voci di corrdioio? grazie a tutti. Stefano
Re: woofer Supravox elettroeccitati
Inviato: lunedì 21 febbraio 2011, 16:29
da F.Calabrese
Stefano Buttafoco ha scritto:Domanda diretta a Fabrizio... corre voce che gli altoparlanti elettroeccitati ad "alta tensione e bassa corrente" vadano meglio rispetto agli equivalenti (alte correnti basse tensioni). Non trovo una spiegazione fisica per questo, ce ne sono? O sono solo voci di corrdioio? grazie a tutti. Stefano
Una possibile differenza -tra le due configurazioni- è che l'induttanza più elevata degli alimentatori ad alta-tensione/bassa-corrente limiti le correnti che si cortocircuitano attraverso i diodi dell'alimentatore, che sono intrinsecamente nonlineari.
Occorrerebbe fare qualche misura.
Io ho misurato il woofer delle Focal Grand Utopia, rilevando che la distorsione diminuiva all'aumentare della polarizzazione, se ricordo bene. Vedo però di rintracciare i dati.
Saluti
F.C.
Re: woofer Supravox elettroeccitati
Inviato: lunedì 21 febbraio 2011, 16:52
da Stefano Buttafoco
Interessante... e visto che siamo intema di power supply per le bobine di eccitazione, questi ultimi oltre ad essere ovviamente regolabili nella tensione fornita, dovrebbero essere anche stabilizzati? o è una sofisticatezza non necessaria? Grazie di nuovo
Re: woofer Supravox elettroeccitati
Inviato: lunedì 21 febbraio 2011, 17:24
da F.Calabrese
Stefano Buttafoco ha scritto:Interessante... e visto che siamo intema di power supply per le bobine di eccitazione, questi ultimi oltre ad essere ovviamente regolabili nella tensione fornita, dovrebbero essere anche stabilizzati? o è una sofisticatezza non necessaria? Grazie di nuovo
Più che la stabilizzazione, sarebbe utile una impedenza interna bassissima per l'alimentatore... che si ottiene con circuiti analoghi a quelli che stabilizzano la tensione di alimentazione.
Saluti
F.C.
Re: woofer Supravox elettroeccitati
Inviato: lunedì 21 febbraio 2011, 17:37
da Stefano Buttafoco
come pensavo, in fin dei conti l'assorbimento in corrente della bobina di campo è temporalmente costante, per cui ritengo la stabilizzazione in tensione inutile.. meglio investire certamente in basse impedenze dell'alimentatore!