Filtro sbagliato

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Filtro sbagliato

Messaggio da F.Calabrese » domenica 19 ottobre 2014, 11:19

Prendetelo come un piccolo quiz per i più esperti: perchè questo filtro è sballatissimo...???

Immagine

Ne riparliamo più tardi: intanto provate a pensare il perché...

Saluti
F.C.

alan1
Messaggi: 572
Iscritto il: lunedì 16 luglio 2012, 19:47

Re: Filtro sbagliato

Messaggio da alan1 » domenica 19 ottobre 2014, 19:08

Se è un filtro rete quelli non sono trasformatori ma bobinette di filtro, quindi se si vogliono i 220V in uscita bisogna girarli di 90°,
altrimenti saltano e basta.
...........................
Ciao
Flavio

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Filtro sbagliato

Messaggio da F.Calabrese » domenica 19 ottobre 2014, 20:58

alan1 ha scritto:Se è un filtro rete quelli non sono trasformatori ma bobinette di filtro, quindi se si vogliono i 220V in uscita bisogna girarli di 90°,
altrimenti saltano e basta.
Sono dei grossi toroidali, montati (improvvidamente) uno sopra l'altro... :shock:

Saluti
F.C.

stereosound
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 22 agosto 2013, 16:40
Località: Italy

Re: Filtro sbagliato

Messaggio da stereosound » domenica 19 ottobre 2014, 21:10

:D
Come fai ad essere sicuro che tra i due nominati non vi sia uno schermo magari in mu-metal!!!
Oppure che gli avvolgimenti non siano completamente schermati !?
Upharsin

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Filtro sbagliato

Messaggio da F.Calabrese » domenica 19 ottobre 2014, 23:43

stereosound ha scritto::D
Come fai ad essere sicuro che tra i due nominati non vi sia uno schermo magari in mu-metal!!!
Oppure che gli avvolgimenti non siano completamente schermati !?
Nei toroidali gli avvolgimenti schermati richiedono precauzioni meccaniche particolarissime, di cui non si fa il minimo accenno...

Uno schermo in Mu-Metal deve essere calcolato in modo che il suo metallo non saturi... Avete idea di quanto poco basti per saturare il Mu-Metal...???

Suvvìa... se vogliamo dire "date una monetina all'autore dello schema", qui nessuno obietterà...
Ma se di elemosina non si tratta... Beh... una pernacchia è il minimo...!!!

Saluti
F.C.

stereosound
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 22 agosto 2013, 16:40
Località: Italy

Re: Filtro sbagliato

Messaggio da stereosound » lunedì 20 ottobre 2014, 7:57

F.Calabrese ha scritto:
Nei toroidali gli avvolgimenti schermati richiedono precauzioni meccaniche particolarissime, di cui non si fa il minimo accenno...
Ti basti sapere che tra i due TA è interposto uno schermo che è sufficiente agli scopi...

F.Calabrese ha scritto:
Suvvìa... se vogliamo dire "date una monetina all'autore dello schema", qui nessuno obietterà...
Ma se di elemosina non si tratta... Beh... una pernacchia è il minimo...!!!

F.C.
Bontà tua... L'ILLUMINATO!!!
:D :D :D
Upharsin

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Filtro sbagliato

Messaggio da Michele » lunedì 20 ottobre 2014, 9:10

Si, però siete in due soltanto a sapere di cosa si parla, se mettete pure noi al corrente degli antefatti ve ne saremmo grati......

Saluti
Michele

alan1
Messaggi: 572
Iscritto il: lunedì 16 luglio 2012, 19:47

Re: Filtro sbagliato

Messaggio da alan1 » lunedì 20 ottobre 2014, 10:53

Ah, dunque son proprio trasformatori,
alla faccia del filtro.
...........................
Ciao
Flavio

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Filtro sbagliato

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 20 ottobre 2014, 10:59

Michele ha scritto:Si, però siete in due soltanto a sapere di cosa si parla, se mettete pure noi al corrente degli antefatti ve ne saremmo grati......
Semplice: su un altro forum ho visto lo schema quotato, che è ridicolissimo...

Mancano innanzitutto gli schermi tra il primario ed il secondario dei due trasformatori, per cui i disturbi passano tranquillamente per accoppiamento capacitivo (aumentato al massimo per via della scelta della configurazione toroidale).

Non solo... ma i due trasformatori sono addossati, con uno schermino totalmente impotente ad evitare l'accoppiamento MAGNETICO tra i due trasformatori...!

Infine: i soli elementi filtranti sono quei condensatori in parallelo, senza elementi induttivi in serie se non la ferrite in ingresso e le induttanze disperse dei trasformatori. Molto meglio sarebbe stato impiegare piccole induttanze in serie, specie se bifilari ed avvolte in modo di cancellare appunto le componenti passate attraverso le capacità degli avvolgimenti...

Insomma: uno schema dilettantistico, inefficace, pretenzioso...

Saluti
F.C.

P.S.: Ecco la foto dell'interno.

Immagine

stereosound
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 22 agosto 2013, 16:40
Località: Italy

Re: Filtro sbagliato

Messaggio da stereosound » lunedì 20 ottobre 2014, 11:10

F.Calabrese ha scritto:
Insomma: uno schema dilettantistico, inefficace, pretenzioso...
Saluti
F.C.
:D :D :D
Non sai di cosa parlare e neanche capire come funziona!
Upharsin

Rispondi