SI... ci vuole più rispetto...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

SI... ci vuole più rispetto...

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 11 dicembre 2014, 14:32

Il Puma ha scritto:Inviato il 11/12/2014, 09:02

Ci vuole più rispetto, ecco cosa ci vuole Prof. Calabrese.
Più rispetto per l'esperienze di ascolto E IL GUSTO dell'appassionato, che magari preferisce 1000mila volte una cassa ben fatta e bensuonante costruita con ap di qualità (non ci crederai, ma Morel e ScanSpeak, producono ap di eccellenza) in un mobile ben fatto (non ci crederai, ma ci sono mobili ben fatti che danno il loro apporto al suono di un diffusore) con un progetto in reflex o sospensione pneumatica, di una classica GARANZIA in ambito home e stanze di cubatura media: il diffusore RD.
Io rispetto te, Fabrizio, ex giornalista/ex esperto audio/ex progettista/ex giostraio/ex riciclatore casse da cinema porno (le migliori, sulla voce!), che dice peste e corna delle casse CLASSICHE.
Tu vedi di rispettare noi appassionati ex AUDIOFILI, con le palle ripiene/farcite e ricoperte di FUFFA STELLARE evocata da voi PROFESSORI stessi.
Si dà il caso che, spesso, l'allievo superi il maestro: capito prof?
Innanzi tutto affrettati a chiedere scusa per avermi dato del riciclatore di casse da cinema porno... :o
(mi hai confuso con Mino di Prinzio...!) :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------- :lol:

Quanto al rispetto, per favore accendi il cervello e ragiona...

1)- Se io volessi prendere per i fondelli gli appassionati, quale miglior modo se non accondiscendendo a tutte le loro manie, pregiudizi, fregnacce, COME FANNO I DUE TRE ILLUSTRI BOTTEGAI CHE LI SPENNANO...??? Che mi costerebbe scrivere che un tweeterino Morel da 10 Euro va meglio di un driver B&C...? (*)

2)-Ora dimmi, quale presa per i fondelli è più sanguinaria di quella dei tuoi amici BOTTEGAI, che stuprano l'intelligenza dei loro "migliori clienti" appioppando loro dei ciofegoni (Focal Utopia, SF Aida, Magico, Wilson Alexandria e via di seguito) LA CUI CORRETTA COLLOCAZIONE IN AMBIENTE E' RESA IMPOSSIBILE DALLA FORMA E DALLE PROPORZIONI... Sbaglio io a segnalarlo ai polli da spennare...?

3)- Se io volessi prendere per i fondelli gli appassionati, che cosa mi costerebbe postare mirabolanti scoperte sul "suono dei cavi"...? Tanto più che tutti i miei amici lo sanno benissimo che io so come interfacciare le elettroniche, e spesso lo faccio proprio saldando resistenze e condensatori nei connettori dei miei cavi... Certo che non mi sognerei mai di chiedere 1-2-3 mila Euro per un pezzo di filo con due resistenze da 10 centesimi...!

4)- ANNOTAZIONE FINALE: se io scrivo da cinque anni che certe pratiche sono da BOTTEGAI SPENNAPOLLI... tu facci caso... CHE NESSUNO DEI BOTTEGAI O DEI LORO FORNITORI HA MAI AVUTO DA ECCEPIRE... per iscritto... apertamente... segno che loro sanno perfettamente che è vero quel che io scrivo... altrimenti sai le querele...!!!

Quindi datti una calmata e non ti preoccupare... Se volevi farmi capire che i polli sono il più delle volte perfettamente consensienti ad essere spennati... beh... non sono state certo le tue parole a convincermi, quanto quelle del mio amico che ho incontrato ieri pomeriggio.

E' così... è vero... ci sono soggetti per ogni altro verso intelligenti, brillanti, che si divertono a farsi imbonire a forza di stupidaggini.... gente che si preoccupa di sentire la differenza prodotta da un cavo, ma ascolta con un coni di plastichina, che distorcono dell'UN PER CENTO AD APPENA UN WATT... come in questo esempio, che è quello di un diffusore che si vorrebbe regga centinaia di watt (ma con quale distorsione... se questa aumenta in proporzione sempre maggiore, rispetto alla potenza...?).

Immagine

Riflettici... Puma... e chiediti come mai siete tutti tanto "sanguigni" nei miei confronti... Non sarà forse perché ho aperto gli occhi a qualcuno...???

Salutoni
F.C.


(*): A differenza di tanti progettisti, io so bene come tirar fuori quasi 100 dB di rendimento dal Morel, e l'ho anche fatto, a suo tempo...

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: SI... ci vuole più rispetto...

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 11 dicembre 2014, 14:35

F.Calabrese ha scritto:...Se volevi farmi capire che i polli sono il più delle volte perfettamente consensienti ad essere spennati... beh... non sono state certo le tue parole a convincermi, quanto quelle del mio amico che ho incontrato ieri pomeriggio.

E' così... è vero... ci sono soggetti per ogni altro verso intelligenti, brillanti, che si divertono a farsi imbonire a forza di stupidaggini....
Ti dirò... mi avete convinto così bene che sto seriamente pensando a produrre due tuoi diversi di prodotto...

1)- I "soliti" Fullhorn... per gli appassionati veri, che amano ascoltare senza distorsione...

2)- Una serie di "Ciofegoni by FC" sul tipo delle Aida... laccatissimi ed imbecillissimi a livello di progetto...!
(e con una dotazione mirabolante di super-cavi-galattici, in omaggio...)

Come vedi io accetto volentieri le critiche, e ne traggo sempre suggerimenti in positivo.

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese

Alfredo Di Pietro
Messaggi: 567
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 2:00

Re: SI... ci vuole più rispetto...

Messaggio da Alfredo Di Pietro » giovedì 11 dicembre 2014, 15:32

Bastasse solo la qualità dei componenti, sarebbe facilissimo progettare un diffusore ben suonante.

Bisogna vedere in che modo tali componenti sono utilizzati nel raggiungimento di un certo risultato.

Prendiamo ad esempio il crossover: puoi utilizzare i più costosi condensatori e induttori Mundorf piuttosto che ottimi resistori Vishay e cablare il tutto con dei conduttori eccellenti.
Se sbagli il layout circuitale, avrai speso un sacco di soldi ma otterrai un risultato disastroso.

Lo stesso dicasi per gli altri particolari progettuali.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: SI... ci vuole più rispetto...

Messaggio da bepi67 » giovedì 11 dicembre 2014, 16:12

Sinceramente, è molto difficile attualmente sbagliare totalmente un progetto di diffusore a radiazione diretta, di quelle che sono in uso comunemente nelle case degli audiofili.

Il gioco si fa duro quando ci si imbatte in soluzioni un pò più performanti, che so dei bassi con pattern a cardioide, oppure una soluzione specifica per risolvere un problema acustico ambientale.

Beh, solo in questo caso la vedo dura, molto dura, per il resto, invece.......

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

eugenio_prete
Messaggi: 1372
Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 12:21
Località: Venafro

Re: SI... ci vuole più rispetto...

Messaggio da eugenio_prete » giovedì 11 dicembre 2014, 22:20

Nomina Fabrizio solo per farsi pubblicità
Pseudobbistagnurant

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: SI... ci vuole più rispetto...

Messaggio da Tiromancino » venerdì 12 dicembre 2014, 0:45

Alfredo Di Pietro ha scritto:
Prendiamo ad esempio il crossover: puoi utilizzare i più costosi condensatori e induttori Mundorf piuttosto che ottimi resistori Vishay e cablare il tutto con dei conduttori eccellenti.
Se sbagli il layout circuitale, avrai speso un sacco di soldi ma otterrai un risultato disastroso.
se sbagli il layout ??
ma vorresti dire se non conosci neanche le formule del prim'ordine ?

Oddio

ginohorn
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:50

Re: SI... ci vuole più rispetto...

Messaggio da ginohorn » venerdì 12 dicembre 2014, 15:12

Tiromancino ha scritto:
Alfredo Di Pietro ha scritto:
Prendiamo ad esempio il crossover: puoi utilizzare i più costosi condensatori e induttori Mundorf piuttosto che ottimi resistori Vishay e cablare il tutto con dei conduttori eccellenti.
Se sbagli il layout circuitale, avrai speso un sacco di soldi ma otterrai un risultato disastroso.
se sbagli il layout ??
ma vorresti dire se non conosci neanche le formule del prim'ordine ?

Oddio
Perché pensi che applicando le formule matematche relative ai valori delle bobine, condensatori e resistenze in relazione alle frequenze di taglio, il crossover sia performante? Non serve a niente se non conosci i parametri degli altoparlanti, la distanza ottimale tra i driver in relaziine al taglio, la pendenza che vuoi adottare ecc. Ricordati che il risultato di una cassa, oltre che dalla qualitá dei driver, dipende dalla bontà del filtro. Senza poi parlare di smorzamento, attenuazioni o celle risonanti ecc. Giussani e pochi altri in questo sono (Giussani purtroppo era) maestri. Saluti gh

Alfredo Di Pietro
Messaggi: 567
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 2:00

Re: SI... ci vuole più rispetto...

Messaggio da Alfredo Di Pietro » venerdì 12 dicembre 2014, 15:40

ginohorn ha scritto: Perché pensi che applicando le formule matematche relative ai valori delle bobine, condensatori e resistenze in relazione alle frequenze di taglio, il crossover sia performante? Non serve a niente se non conosci i parametri degli altoparlanti, la distanza ottimale tra i driver in relaziine al taglio, la pendenza che vuoi adottare ecc. Ricordati che il risultato di una cassa, oltre che dalla qualitá dei driver, dipende dalla bontà del filtro. Senza poi parlare di smorzamento, attenuazioni o celle risonanti ecc. Giussani e pochi altri in questo sono (Giussani purtroppo era) maestri. Saluti gh
Bravo, questo è un discorso sensato :)

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: SI... ci vuole più rispetto...

Messaggio da Tiromancino » venerdì 12 dicembre 2014, 21:57

Alfredo Di Pietro ha scritto:
ginohorn ha scritto: Perché pensi che applicando le formule matematche relative ai valori delle bobine, condensatori e resistenze in relazione alle frequenze di taglio, il crossover sia performante? Non serve a niente se non conosci i parametri degli altoparlanti, la distanza ottimale tra i driver in relaziine al taglio, la pendenza che vuoi adottare ecc. Ricordati che il risultato di una cassa, oltre che dalla qualitá dei driver, dipende dalla bontà del filtro. Senza poi parlare di smorzamento, attenuazioni o celle risonanti ecc. Giussani e pochi altri in questo sono (Giussani purtroppo era) maestri. Saluti gh
Bravo, questo è un discorso sensato :)
sensato il discorso di uno che cerca di attaccare briga ?

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: SI... ci vuole più rispetto...

Messaggio da Michele » venerdì 12 dicembre 2014, 23:33

Buoni, mi sembra che ci si è un pò confusi tutti quanti,un qui quo qua insomma.

Saluti
Michele

Rispondi