ideal room size dimensions and ratios for audiophile- isteni

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
stereo-tipato
Messaggi: 68
Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 4:10

ideal room size dimensions and ratios for audiophile- isteni

Messaggio da stereo-tipato » martedì 17 febbraio 2015, 22:29


Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: ideal room size dimensions and ratios for audiophile- is

Messaggio da Tiromancino » martedì 17 febbraio 2015, 22:35

le stanze sono come le mogli .

Ci tocca tenercele come sono .

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: ideal room size dimensions and ratios for audiophile- is

Messaggio da Michele » mercoledì 18 febbraio 2015, 0:02

Tiromancino ha scritto:le stanze sono come le mogli .

Ci tocca tenercele come sono .

E le amiche come si rappresentano??

Saluti
Michele

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: ideal room size dimensions and ratios for audiophile- is

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 18 febbraio 2015, 0:13

Michele ha scritto:
Tiromancino ha scritto:le stanze sono come le mogli .

Ci tocca tenercele come sono .

E le amiche come si rappresentano??

Saluti
Michele
Battuta mitica contro battuta mitica... :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol:

Salutoni
F.C.

stereo-tipato
Messaggi: 68
Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 4:10

Re: ideal room size dimensions and ratios for audiophile- is

Messaggio da stereo-tipato » mercoledì 18 febbraio 2015, 10:38

Si ma quindi della problematica relativa alla quantità di energia che si può immettere nella stanza, non gli diamo importanza?

Mi sarebbe piaciuto un commento su questo aspetto, che pare sia a priori di tutti gli altri (3 pareti, stand, libreria...etc etc), cioè quanto il parametro puramente energetico è importante per un buon ascolto?

A parte le battute! o è una stronzata? grazie

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: ideal room size dimensions and ratios for audiophile- is

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 18 febbraio 2015, 12:46

stereo-tipato ha scritto:Si ma quindi della problematica relativa alla quantità di energia che si può immettere nella stanza, non gli diamo importanza?

Mi sarebbe piaciuto un commento su questo aspetto, che pare sia a priori di tutti gli altri (3 pareti, stand, libreria...etc etc), cioè quanto il parametro puramente energetico è importante per un buon ascolto?

A parte le battute! o è una stronzata? grazie
SI... il concetto di "saturazione dell'ambiente" è una delle più pazzesche boiate che siano state scritte a proposito dell'Hi-Fi (se è questo cui alludi).

Il bello è che è talmente evidente che basta cambiare ampli o impianto per veder salire o scendere questo "livello di saturazione", e per giunta in perfetta proporzione... che mi meraviglio davvero di come sia potuta girare per tanto tempo una leggenda metropolitana così cretina.

I nostri ambienti tipici hanno pareti di mattoni intonacati, finestre con infissi rigidi e vetri talvolta anche laminati o doppi: roba che anche a 140 dB non fa la benché minima piega...

Gli unici oggetti che possono vibrare asimmetricamente sono i soliti vetri degli armadietti e poco più, ma si tratta di casi ben individuabili all'ascolto.

Quale spiegazione danno i teorici della pazzesca boiata...???

Saluti
F.C.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: ideal room size dimensions and ratios for audiophile- is

Messaggio da Tiromancino » mercoledì 18 febbraio 2015, 13:55

F.Calabrese ha scritto:
stereo-tipato ha scritto:Si ma quindi della problematica relativa alla quantità di energia che si può immettere nella stanza, non gli diamo importanza?

Mi sarebbe piaciuto un commento su questo aspetto, che pare sia a priori di tutti gli altri (3 pareti, stand, libreria...etc etc), cioè quanto il parametro puramente energetico è importante per un buon ascolto?

A parte le battute! o è una stronzata? grazie
SI... il concetto di "saturazione dell'ambiente" è una delle più pazzesche boiate che siano state scritte a proposito dell'Hi-Fi (se è questo cui alludi).

Il bello è che è talmente evidente che basta cambiare ampli o impianto per veder salire o scendere questo "livello di saturazione", e per giunta in perfetta proporzione... che mi meraviglio davvero di come sia potuta girare per tanto tempo una leggenda metropolitana così cretina.

I nostri ambienti tipici hanno pareti di mattoni intonacati, finestre con infissi rigidi e vetri talvolta anche laminati o doppi: roba che anche a 140 dB non fa la benché minima piega...

Gli unici oggetti che possono vibrare asimmetricamente sono i soliti vetri degli armadietti e poco più, ma si tratta di casi ben individuabili all'ascolto.

Quale spiegazione danno i teorici della pazzesca boiata...???

Saluti
F.C.
un'altra perla di saggezza da incorniciare .
E poi dicono che sei avaro di consigli .
QUESTO VALE MOLTO PIU'
del progettino scodellato e pronto per la pappa

Rispondi