Pagina 1 di 1

Idea estiva...

Inviato: domenica 5 luglio 2015, 17:52
da F.Calabrese
NO... non ho preso la classica "botta di caldo"... anzi... qui a Bracciano si sta benissimo ed ho anche inventato un sistema che rinfresca le camere al piano superiore senza dover chiudere le finestre (indovinate voi...).

Nel leggere la posta, ho trovato una richiesta di consigli, su Facebook, cui mi sarebbe dispiaciuto rispondere nel solito modo: "Butta via i diffusori che hai"... anche perché capisco che -pur avendo ragione- rischio di fare la figura del vero antipatico...

Ma esiste un'alternativa...?

Per fortuna SI.

Prendiamo ad esempio il classico diffusore "tower" (Pro-Ac, S.F., B&W... ecc.).

Cosa vieta di smontare i trasduttori ed il filtro (se è particolarmente ben fatto) e di rimontare il tutto su un cabinet piatto, da addossare al muro, risolvendo così il "problema delle tre pareti" (diciamo di almeno due delle tre)...???

L'operazione avrebbe un costo, ma i vantaggi sarebbero notevoli: dai 3 ai 6 dB di efficienza i più, il che equivale a moltiplicare per due o per quattro la potenza di amplificazione.

Certo che occorrerebbe un falegname ben disposto a lavorare ogni volta su un diffusore diverso, ma con i tempi che corrono questo non dovrebbe poi essere un problema insormontabile.

E' ovvio che l'operazione andrebbe condotta con competenza, misurando prima e dopo ed apportando le necessarie correzioni.

L'appassionato potrebbe tenersi i vecchi mobili, in modo di poter rivendere i due diffusori come erano originariamente (anche se non comprendo per quale motivo chi li acquista dovrebbe preferire una configurazione peggiore...).

Voi che ne pensate...???

Saluti
F.C.

Re: Idea estiva...

Inviato: domenica 5 luglio 2015, 20:13
da Michele
Che stai consigliando di buttare i vecchi diffusori.
Diciamo che le vecchie casse sono progettate bene ed hanno i volumi giusti, come le Pure, e quindi si deve rifare lo stesso volume da mettere a muro od in libreria, il crossover chi lo rifà? Babbo natale?

Quanto costa qualche ora di babbo natale?

Babbo natale quante ore in più vorrebbe per fare pure il calcolo del volume e dell'accordo di altoparlanti veri e non i conini scandinavi che vanno per la maggiore?

Alla fine forse converrebbe a chi é appassionato di vecchi altoparlanti con un minimo di pregio, tipo Tannoy, ma se rifaccio tutto il lavoro per un moderno coassiale B&C quanto sapendo in più e con che prestazioni?

E l'attaccamento a quel dato mobile? Dove lo mettiamo? Immagina un appassionato con una Sonus Faber.....

Discorso interessante, ma prevede una spesa che gli appassionati non credo affronterebbero, e parlò del mobile immagina la progettazione che se non é gratis.....

Saluti
Michele

P.S. un minimo di simulazione qui potrebbe aiutare.

Re: Idea estiva...

Inviato: lunedì 6 luglio 2015, 0:17
da F.Calabrese
Michele ha scritto:...
Alla fine forse converrebbe a chi é appassionato di vecchi altoparlanti con un minimo di pregio, tipo Tannoy, ma se rifaccio tutto il lavoro per un moderno coassiale B&C quanto sapendo in più e con che prestazioni?...
In effetti hai ragione... il moderno coassiale permetterebbe di fare di molto meglio... :shock: ----- :shock: ----- :shock:

Forse oggi faceva davvero troppo caldo...!!! :oops: --------- :oops: --------- :oops: --------- :oops: --------- :oops: --------- :lol:

Saluti
F.C.

Re: Idea estiva...

Inviato: lunedì 6 luglio 2015, 11:02
da Michele
F.Calabrese ha scritto:
Michele ha scritto:...
Alla fine forse converrebbe a chi é appassionato di vecchi altoparlanti con un minimo di pregio, tipo Tannoy, ma se rifaccio tutto il lavoro per un moderno coassiale B&C quanto sapendo in più e con che prestazioni?...
In effetti hai ragione... il moderno coassiale permetterebbe di fare di molto meglio... :shock: ----- :shock: ----- :shock:

Forse oggi faceva davvero troppo caldo...!!! :oops: --------- :oops: --------- :oops: --------- :oops: --------- :oops: --------- :lol:

Saluti
F.C.

Ma no, c'è sempre la voglia di fare qualcosa per gli appassionati, ma la verità è che il massimo che si potrebbe fare, e non sarebbe poco, è di rifare un sistema Pure.
Il kit Pure era conveniente perché le casse costavano pochissimo, ma anche a farle sarebbe stato ancora convenientissimo viste le prestazioni, quindi gli appassionati che potrebbero fare cose simili sono quelli con casse da stand, ma dovrebbero comprarne un altro paio, a questo punto meglio vendere tutto e fare un sistema simile con altoparlanti veri.

Da questo giochetto vengono tagliati fuori tutti coloro che hanno investito in cassette a torre, che in realtà potrebbero usarle come sub allo stesso modo che hai sperimentato con le Indiana Line, ma anche li serve il satellite fatto ex novo, quindi sbattimenti e costi.

Insomma la cosa più conveniente rimane vendere tutto e decidere di fare un sistema che utilizzi le varie soluzioni ai problemi ambientali e di efficienza che consigli da anni, solo alcuni.

Saluti
michele

Re: Idea estiva...

Inviato: lunedì 6 luglio 2015, 12:18
da giovanni battista
F.Calabrese ha scritto: ho anche inventato un sistema che rinfresca le camere al piano superiore senza dover chiudere le finestre (indovinate voi...).



Saluti
F.C.
Bè, questa non fa parte del tuo bagaglio professionale, quindi ce la puoi svelare! :lol:

Re: Idea estiva...

Inviato: lunedì 6 luglio 2015, 15:49
da eugenio_prete
Possiedo una coppia di kef 104/2, quella di Fabrizio è un'idea che mi è balenata innumerevoli volte (anche perché l'unità medio alti in quel diffusore può essere rimossa totalmente dalla sezione bassi) e prima o poi la proverò anche se i trasduttori purtroppo sono ridicoli...