Collegamento due dcx2496
Moderatore: F.Calabrese
Collegamento due dcx2496
Salve a tutti.
Ho degli altoparlanti che non uso da tempo e mi era venuta voglia di provare ad aumentare le vie delle mie casse, oggi a tre vie gestite da un dcx 2496. Fare qualche esperimento insomma.
Ho subito pensato di prendere un secondo DCX 2496, che ora si trova a prezzi ancora ridotti (260 euro spedito).
Ma mi sono bloccato su come dovrebbe avvenire il collegamento di questi due dcx alla stessa fonte spdif.
Si può sdoppiare una fonte spdif? ci saranno problemi di cali di tensione, corrente .....distorsione.
Non sono esperto e sul web non ho trovato nulla.
Qualcuno ha qualche idea o ha già sperimentato l'implementazione dei dcx?
Grazie
Ho degli altoparlanti che non uso da tempo e mi era venuta voglia di provare ad aumentare le vie delle mie casse, oggi a tre vie gestite da un dcx 2496. Fare qualche esperimento insomma.
Ho subito pensato di prendere un secondo DCX 2496, che ora si trova a prezzi ancora ridotti (260 euro spedito).
Ma mi sono bloccato su come dovrebbe avvenire il collegamento di questi due dcx alla stessa fonte spdif.
Si può sdoppiare una fonte spdif? ci saranno problemi di cali di tensione, corrente .....distorsione.
Non sono esperto e sul web non ho trovato nulla.
Qualcuno ha qualche idea o ha già sperimentato l'implementazione dei dcx?
Grazie
Re: Collegamento due dcx2496
Se vuoi sfruttare l'ingresso aes/ebu devi come minimo usare uno splitter serio tipo quello Canford se poi vuoi innalzare il livello usa una scheda audio professionale multicanale!!!
http://www.canford.co.uk/AES-EBU-DIGITA ... -SPLITTERS
http://www.canford.co.uk/AES-EBU-DIGITA ... -SPLITTERS
Re: Collegamento due dcx2496
Ti rigrazio peppino.Peppino ha scritto:Se vuoi sfruttare l'ingresso aes/ebu devi come minimo usare uno splitter serio tipo quello Canford se poi vuoi innalzare il livello usa una scheda audio professionale multicanale!!!
http://www.canford.co.uk/AES-EBU-DIGITA ... -SPLITTERS
Ma io esco da un convertitore usb/spdif (Musiland 03 usd) in coassiale a 75 ohm.
Al di là dei problemi di connessione rca/xlr, che si possono risolvere, la canford che mi hai indicata accetta "impedance of 110 ohms".
Sarà compatibile lo stesso?
Ma le schede audio multicanali, quelle pro se ho capito bene, convertono si in multicanale, ma poi non escono in analogico?
Re: Collegamento due dcx2496
Avrei necessità di usare un secondo dcx nell’impianto
ma come posso nel migliore dei modi collegare il secondo dcx?
posseggo un de2496
e l’interfaccia breeze che volendo esce in contemporanea
con tsolink e aes quindi la soluzione
1 - potrebbe essere inviare l’aes al secondo dcx mentre tsolink al deq + dcx come adesso
2 - ?
nella prima soluzione co sarebbero problemi di clok... o altro?
grazie
(le soluzioni proposte nei post precedenti non fanno per me)
ma come posso nel migliore dei modi collegare il secondo dcx?
posseggo un de2496
e l’interfaccia breeze che volendo esce in contemporanea
con tsolink e aes quindi la soluzione
1 - potrebbe essere inviare l’aes al secondo dcx mentre tsolink al deq + dcx come adesso
2 - ?
nella prima soluzione co sarebbero problemi di clok... o altro?
grazie
(le soluzioni proposte nei post precedenti non fanno per me)
Marco_trix
Re: Collegamento due dcx2496
Ciao MARCO,
Potresti collegare il deq2496 ad uno splitter tipo il cadford consigliato nei post precedenti e a quello collegare due dcx2496.
Perché non va bene come soluzione?
Tra l'altro mi sembrava di aver visto qualche cosa di meno costoso su thomann.
Potresti collegare il deq2496 ad uno splitter tipo il cadford consigliato nei post precedenti e a quello collegare due dcx2496.
Perché non va bene come soluzione?
Tra l'altro mi sembrava di aver visto qualche cosa di meno costoso su thomann.
Re: Collegamento due dcx2496
per il costo….
in teoria con la breeze avrei risolto…
oppure qualche altra uscita digitale del deq…
in teoria con la breeze avrei risolto…
oppure qualche altra uscita digitale del deq…
Marco_trix
Re: Collegamento due dcx2496
Mi sembra di aver visto degli splitter seri intorno ai 36Euro. Limcerco.
Il cavo a Y non so quanto possa essere una soluzione perché farebbe vedere al DEQ una impedenza dimezzata, quindi di da 110 ohm a 55 ohm. È anche vero che se il cavetto è molto corto, non dovrebbe creare troppi problemi...
Potresti provarci per il costo minimo.
Ci sono anche questi che avranno all'interno una R per adattare l'impedenza
https://www.sescom.com/products/view/pr ... ing-aesebu
Ma ripeto: su linee corte non dovresti avere problemi di riflessioni.
Il cavo a Y non so quanto possa essere una soluzione perché farebbe vedere al DEQ una impedenza dimezzata, quindi di da 110 ohm a 55 ohm. È anche vero che se il cavetto è molto corto, non dovrebbe creare troppi problemi...
Potresti provarci per il costo minimo.
Ci sono anche questi che avranno all'interno una R per adattare l'impedenza
https://www.sescom.com/products/view/pr ... ing-aesebu
Ma ripeto: su linee corte non dovresti avere problemi di riflessioni.
Re: Collegamento due dcx2496
HELP
Ciao
allora ho due dcx
il primo processerebbe medi ed alti
il secondo 3 sub di cui uno con due ingressi.
volevo sapere se è più corretto impostare il primo
in LMH LMH e usare solo MH MH?
o altra impostazione? tipo LH LH LH?
e l altro?
grazie
Ciao
allora ho due dcx
il primo processerebbe medi ed alti
il secondo 3 sub di cui uno con due ingressi.
volevo sapere se è più corretto impostare il primo
in LMH LMH e usare solo MH MH?
o altra impostazione? tipo LH LH LH?
e l altro?
grazie
Marco_trix