Bellissimo post di Audiodan

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Bellissimo post di Audiodan

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 1 luglio 2016, 19:29

dalla sezione "Abbiamo Ascoltato" (dove io non scrivo, per non importunare), ci arriva questa bella riflessione.
audiodan ha scritto: 1 lug 2016, 17:28

Il vero problema del digitale è che a fronte di un'offerta strabordante di componentistica, player e quant'altro è diventato pressochè impossibile arrivare ad una base condivisa, per cui ogni sistema fa storia a se. L'incrocio di migliaia di possibilità, unita alle decine idee preconcette o del tutto erronee, per lo più derivate da leggende metropolitane digitali, con le centinaia di software disponibili, il tutto shakerato nel contenitore mediatico ove è possibile scrivere di qualsiasi cosa in qualsiasi modo ha creato, alla fine della fiera, un' incredibile confusione.
Che su nexthardware si vada per mode è però una considerazione poco carina e soprattutto non vera.
Il buon vecchio cMP2 ha offerto non solo l'opportunità di costruire un sistema chiuso (quindi non soggetto a eccessi interpretativi) che ha fatto si che molte persone, tra cui il sottoscritto, abbiano tratto non solo il grande piacere di ascoltare la musica a livelli assolutamente decorosi e con poca spesa ma anche di imparare cosa fosse importante e cosa non lo fosse in campo di PCaudio, perchè l'autore di cmP2, il mitico e oramai perso cics, aveva identificato con estrema precisione alcuni punti fondamentali del buon suono digitale, a cominciare dall'importanza delle alimentazioni. Il sottoscritto, proprio su nexthardware, ha iniziato a provare alimentatori lineari sui PC da molti anni, fra lazzi e frizzi degli "esperti", sia di parte informatica che audiofila, per poi vedere il mondo invaso da proposte commerciali di alimentatori lineari per PC. E vogliamo parlare della scoperta e del lancio della JLSounds, una scheda USB da quattro lire che ha permesso di sviluppare progetti su progetti in quella sede? E chi si è aricchito o ha fatto creste su queste e sulle tante altre cose proposte su quel forum? Mi sa proprio che la risposta sia: nessuno, proprio nessuno. Però devo ammettere che l'avvento di un agguerrito manipolo di linuxiani sul forum ha creato una confusione enorme, unita alllo sviluppo su tre piattaforme diverse di HQplayer, che ha di fatto castrato qualunque tentativo di proposta di un sistema condiviso nonchè sviluppato in gruppo, cosa che avrebbe permesso grandi risultati in poco tempo e con una spesa ripartita tra tutti i partecipanti. Purtroppo da una parte la estrema convinzione di ciascuno sulla bontà della propria soluzione, aggiunta alle esigenze contrastanti di ognuno, a cui si deve ancora aggiungere la disinformazione ad hoc generata dal terrore delle ditte che vedono minata la loro base di vendita dai progetti autoctoni di autocostruzione, pure di qualità eccezionale a volte, ha fatto si che chi oggi si vuole avvicinare alla costruzione di un PC musicale per ascoltare file musicali trovi ben poca chiarezza e anche poco aiuto. Il rischio è di finire come l'asino di Buridano, morto di fame per non sapere cosa mangiare davanti ad una immensa quantità di leccornie. Sta a ciascuno cercare di separare il grano dal loglio e buttarsi nella realizzazione di un qualcosa che funzioni, cercando di capire passo passo cosa sia importante e cosa no, nel suo sistema e per i suoi gusti. Di certo sono finiti i tempi dei tutorials gratuiti da cui mangiare la pappa pronta. In questo settore, in preda ad un fermento enorme e a novità continue, o ci si approccia da sperimentatori o si va a comprare dalle ditte ciò che offrono, a mio parere molto poco ma a caro prezzo
.
Da parte mia aggiungo che qualcosa di non tanto dissimile è accaduto nel campo dell'autocostruzione dei diffusori: dalle vecchia certezze (tweeter di Heil, driver Altec e TAD, woofer Altec...) si è passati ad elenchi sterminati di cineserie e roba Pro, senza cognizione di causa nella scelta.

C'è di che riflettere.

Saluti
F.C.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Bellissimo post di Audiodan

Messaggio da Michele » venerdì 1 luglio 2016, 19:45

si tratta sempre di mancanza di ricerca vera, c'è stato un tecnico che ha impegnato il suo tempo per fare delle misure sui vari apparati e software?
Misure vere possibilmente, quelle che possono spiegare quello che si sente.

Saluti
Michele

audiodan
Messaggi: 47
Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 22:25

Re: Bellissimo post di Audiodan

Messaggio da audiodan » venerdì 1 luglio 2016, 22:17

Ringrazio per la considerazione, purtroppo dopo oramai quasi sette anni di "lavoro" in questo campo confesso di essermi un po' stancato di condividere le mie esperienze, a volte veramente sorprendenti, perché se le tue parole finiscono per essere portate via nel vento della rete, finisci per chiuderti in casa cercando di compenetrare gli ultimi quartetti di Beethoven piuttosto che condividere qualcosa con chi non vuole condividere un bel niente ma solo cercare di acquisire la posizione di guretto di turno. L' elettronica che si usa per fare funzionare un apparecchio ha leggi ben precise, ma l' elettronica che serve per riprodurre la musica sottostà anche ad altre leggi, molto più complesse, sfuggenti e in gran parte sconosciute, che o positivisti materialisti ( detti misuroni)rifiutano, tacciando ogni fenomeno non spiegabile come "psicoacustica". Per rispondere a Michele, a questo punto: ma a chi vuoi che interessi investire montagnate di soldi ed energie per cose che riguardano pochi scoppiati al mondo? Quello che si conosce basta e avanza per far funzionare gli apparecchi...... Quanto a farli suonare bene be' .......è psicoacustica!

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Bellissimo post di Audiodan

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 1 luglio 2016, 22:59

audiodan ha scritto:... perché se le tue parole finiscono per essere portate via nel vento della rete, finisci per chiuderti in casa cercando di compenetrare gli ultimi quartetti di Beethoven piuttosto che condividere qualcosa con chi non vuole condividere un bel niente ma solo cercare di acquisire la posizione di guretto di turno...
Come puoi vedere... le tue parole qui restano scolpite nella memoria... e NON SARANNO CANCELLATE per anni ed anni (finché potrò permettermi 54 Euro all'anno...!).

Grazie per averle scritte e non fare complimenti ad aggiungere quel che manca !!!

Saluti
F.C.

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: Bellissimo post di Audiodan

Messaggio da Max » sabato 2 luglio 2016, 1:57

Io personalmente tutta questa incredibile confusione la noto per lo più nei forum italiani. Forum internazionali come Hydrogen Audio, Audio Asylum o diyAudio.com offrono sedi di discussione più pulite, ordinate e impermeabili allo snake oil.

Su cMP2 abbiamo discusso molto a suo tempo e non ci tornerò su nuovamente. Mi limito solo a far notare che diverse teorie e affermazioni di cics sono state messe in discussione a più riprese già all'interno della community di Audio Asylum dove si trovano pure thread in cui lui fa delle figure poco dignitose quando qualche volenteroso prova a spiegargli i princìpi del signal processing.

Quanto alle mode... la moda del momento è il DSD che - complice una serie di condizioni al contorno favorevoli - da formato obsoleto è diventato un nuovo sacro Graal degli audiofili sulla scia dell'audio hi-res.

Per quanto mi riguarda è un'ottima cartina tornasole.

Sempre per quanto mi riguarda, si dovrebbe ripartire da qui http://people.xiph.org/~xiphmont/demo/neil-young.html per sgombrare il campo da idee preconcette e/o erronee (d'altronde ognuno ha la sua opinione su quali siano queste idee, quindi anche qui è un cane che si morde la coda, o forse è questione di scegliersi la compagnia giusta).

A margine: bene che i linuxiani si muovano. A mio parere è sempre stata la piattaforma più logica su cui lavorare, sia per la possibilità di confezionare l'installazione in maniera chirurgica, sia per la disponibilità dei sorgenti di tutto lo stack audio e la possibilità di avere feedback da sviluppatori e mantainer, sia per la stabilità a lungo termine della piattaforma (laddove Windows è sempre di meno un sistema operativo e sempre più una sorta di servizio).

guido310
Messaggi: 531
Iscritto il: martedì 18 agosto 2015, 9:18

Re: Bellissimo post di Audiodan

Messaggio da guido310 » sabato 2 luglio 2016, 8:40

"aveva identificato con estrema precisione alcuni punti fondamentali del buon suono digitale, a cominciare dall'importanza delle alimentazioni. Il sottoscritto, proprio su nexthardware, ha iniziato a provare alimentatori lineari sui PC da molti anni, fra lazzi e frizzi degli "esperti", sia di parte informatica che audiofila, per poi vedere il mondo invaso da proposte commerciali di alimentatori lineari per PC"

Ecco, io ci sono arrivato dopo anni ad installare una lineare, (teradak) e confermo (presuntuoso eh :D ) che l'alimentazione insieme all'ottimizzazione del SO è davvero importante per una buona piattaforma...per il resto, utilizzo Jriver (film e equalizzazione di un sistema mch con vie attive) con un DAC con Protocollo DANTE (Rednet2) per cui ad esempio non posso provare le ultime soluzioni Linux based (WTF) e ovviamente niente DSD però mi ritengo soddisfatto del risultato attuale

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: Bellissimo post di Audiodan

Messaggio da Max » sabato 2 luglio 2016, 9:44

guido310 ha scritto: Ecco, io ci sono arrivato dopo anni ad installare una lineare, (teradak) e confermo (presuntuoso eh :D ) che l'alimentazione insieme all'ottimizzazione del SO è davvero importante per una buona piattaforma...per il resto, utilizzo Jriver (film e equalizzazione di un sistema mch con vie attive) con un DAC con Protocollo DANTE (Rednet2) per cui ad esempio non posso provare le ultime soluzioni Linux based (WTF) e ovviamente niente DSD però mi ritengo soddisfatto del risultato attuale
Personalmente ho alcune riserve sugli alimentatori lineari per PC, in particolare:
- si scrive "lineare" ma in realtà si sta sempre parlando di un lineare che nutre dei regolatori switching (a partire da una picoPSU per arrivare ai DC-DC on-board);
- il rumore in uscita da un alimentatore lineare sta in banda audio laddove il rumore prodotto da una SMPS ne sta ben al di fuori (dopodiché con l'ampia varietà esistente di dispositivi high-end prodotti in qualche cantina e ben lontani dagli standard EMC di una produzione industriale può succedere tutto e il contrario di tutto).

So bene che i PC possono dare diversi grattacapi in termini di rumore e pulizia delle masse ma a me quella del lineare è sempre sembrata una soluzione inefficiente a problemi che andrebbero individuati ed affrontati in maniera differente.

Il fatto che tu ne abbia tratto beneficio pur avendo un'architettura radicalmente diversa dalla "tradizionale" macchina collegata al convertitore via USB mi fa accendere diversi campanellini d'allarme sotto l'insegna del "confirmation bias", ma lungi da me mettere in discussione le tue soggettività - ognuno trae le conclusioni che preferisce dalle proprie e altrui esperienze ;)

Il fatto che l'hype per questo tipo di soluzioni sia ancora una volta sproporzionato nelle sedi di discussione nostrane rispetto al resto del mondo è - ancora una volta e sempre a parer mio - assai emblematico.

P.S.: complimenti per il convertitore ;) Spero che adesso con AES67 qualcosa si muova anche su Linux per il supporto audio-over-IP, ma ne passerà di tempo prima che diventi una soluzione mainstream.

Rispondi