Pagina 1 di 2

Consiglio per Musica Liquida

Inviato: martedì 18 luglio 2017, 17:24
da Dottorzeta
Buongiorno a tutti,

ringrazio anticipatamente tutti quelli che gentilmente mi sapranno dare una risposta.

So di non essere un audiofilo purista, ma il mio obiettivo è ottimizzare i risultati facendo i conti con il portafoglio e con le attrezzature di uso comune.

Vorrei acquistare speakers, da far gestire da opportuno ampli. Vorrei poi ascoltare musica esclusivamente scaricata dalla rete nel formato ideale.

Che caratteristiche dovrebbe avere un pc portatile per funzionare bene da sorgente? Avete consigli?

Se qualcuno si è costruito un bell'impianto del genere, me ne può parlare/consigliare?

Budget per tutto max 3000€ grazie.

Parola d'ordine ottenere il top del top. Grazie 1000

Re: Consiglio per Musica Liquida

Inviato: martedì 18 luglio 2017, 17:58
da F.Calabrese
Io ascolto e conduco le prove dei miei impianti con un set-up economicissimo, che ad oggi è stato eguagliato ma non battuto dai "massimi sistemi" da 20 mila e passa Euro. In dettaglio, le due prove a confronto più importanti hanno sortito come risultato la parità in un caso (dac da 30 K Euro) ed una leggera differenza in meglio per un costoso "custom", in un confronto in condizioni per lui favorevoli (banda larga invece che con vie filtrate digitalmente).

Come PC io impiego il minimo: una Acer Aspire One, pagato 200 Euro o poco più, se ricordo, comprensivo di Windows 7.

Come interfaccia USB-AES impiego una vecchia Edirol UA-5, ma ho anche una nuovissima Mutec MC 1,2 che non fa alcunché di meglio... anzi... (400 Euro)

Come DAC impiego -ora- un Behringer DEQ-2496, le cui uscite bilanciate le isolo tramite trasformatori Lundhal. (315 Euro per il DEQ e 80 Euro per ciascuno dei due trasformatori). In alternativa impiego un DCX-2496. https://www.thomann.de/it/behringer_deq ... ve_pro.htm?

Come software io preferisco impiegare Cool Edit Pro2, antico e relativamente lento nel caricare brani ad alta risoluzione, ma comodissimo per le opzioni che consente (dither a vari livelli più qualsiasi tipo di filtraggio e manipolazione del segnale... oltre che analisi in frequenza ed in ampiezza) ed in più ha una bella schermata che permette di riconoscere al volo i brani compressi e/o clippati. Lo si trova gratis.

In totale un migliaio di Euro. Con il quale già tre appassionati hanno pianto, ascoltando.

Saluti
F.C.

Re: Consiglio per Musica Liquida

Inviato: martedì 18 luglio 2017, 23:59
da Michele
Confermo che gli impianti di Fabrizio hanno sempre suonato benissimo, in modo molto trasparente e dinamico.
Le differenze sono sempre state date dalle casse o dalle amplificazioni.

L'impressione che ho avuto è che il chip più o meno esotico conta fino ad un certo punto, forse conta molto lo stadio di uscita, però quando l'apparecchio è interfacciato bene conta poco pure quello, insomma viva i trasformatori.

Alcuni oggetti valgono molto più di quanto si possa immaginare, il Behringer DCX lavorava in multi amplificazione ok, ma il DEQ lo si usa in banda intera per le prove sugli ampli che stiamo conducendo e non suona assolutamente male anzi....

Tra l'altro il DCX suona benissimo anche con collegamenti analogici, ascoltato così da Audiofilofine, anche li un gran bel sentire.

Insomma siamo sicuri che per sentire bene con il digitale bisogna spendere una barca di soldi?????

Saluti
Michele

P.S. Come consiglio personalmente spenderei la maggior parte dei soldi sulle casse, le più efficienti possibile, poi andrei col DEQ che si è dimostrato veramente un oggetto molto ben sonante e col quale si possono fare diverse cose carine.

Re: Consiglio per Musica Liquida

Inviato: mercoledì 19 luglio 2017, 9:50
da Dottorzeta
Grazie Ragazzi,

ne sapete un totale e mi lasciate sempre a bocca aperta.

Ora che anche il Sig. Calabrese mi ha rassicurato sul fatto che si può fare e si può fare bene, non appena finirò la casa nuova.... Mi compro tutto!

Ora la cosa più importante è il portatile. Quello invece lo devo prendere subito.

Consigli?

Ringrazio anticipatamente.

Re: Consiglio per Musica Liquida

Inviato: mercoledì 19 luglio 2017, 14:22
da spawnman
Confermo quanto detto.
Non sono eseperto di Hifi, e infatti leggo volentierissimo questo forum, ma di PC ne so abbastanza per dire che un QUALUNQUE portatile attuale (tralasciando gli intel Atom che potrebbero dare problemi di latenza) va più che bene per gestire anche flussi audio HD. Volendo fare le cose per bene si possono utilizzare gli intel serie T che sono processori a bassissimo consumo che permettono di fare ottime soluzioni completamente fanless. Ci sono poi ottimi case che non sfigurano affatto in setup HIFI. Alla fine quello che conta è la conversione USB-->DAC e il dac stesso, che comunque come ha più volte detto giustamente Fabrizio, non occorre che sia estremamente costoso ma solo ben fatto.
Vorrei anche puntare il dito su quelli che dicono che gli HD suonano differente.....forse nella loro testa. Uso per comodità uno stato solido, per fattore di velocità e consumo, ma qualunque HD va bene che sia meccanico o solido, come qualunque cavo USB fatto bene....
Un saluto
Andrea

Re: Consiglio per Musica Liquida

Inviato: mercoledì 19 luglio 2017, 14:34
da Dottorzeta
Grazie Andrea,

ma visto che sei così ferrato, se ti chiedessi di farmi dei nomi, cosa mi proporresti oggi?

Grazie

Re: Consiglio per Musica Liquida

Inviato: mercoledì 19 luglio 2017, 22:22
da geeksAgainstLoudness
Mi aggiungo alla discussione in quanto ci stavo pensando anch'io alla configurazione del PC per liquida.

Poiche' la sera o a notte fonda mi piace ascoltare a volume bassissimo, per me e' fondamentale la silenziosita'. Il che vuol dire fanless (o con cooling molto efficient in modo da fare poco uso delle ventole, magari a velocita' variabile) e SSD, la notte gli HDD tradizionali si sentono.

E poi, visto che ormai su Youtube c'e' di tutto ed anche in ottima qualita', un po' di accelerazione video non guasta, in quanto se si finisce a fare il decoding video sul processore lo si carica molto col rischio di far partire le ventole. Pero' non sono esperto di schede video, non so quale sia il minimo sindacale per un decoding Full HD senza che il PC ne soffra.

Ed aggiungerei un'uscita HDMI, sempre per il discorso video e vedere sulla TV programmi in streaming o Youtube. A quel punto, la scheda video deve supportare il 1920x1080 (a meno che tu non abbia un TV 4K ma li il gioco si fa duro), possibilmente il doppio schermo PC + TV, e poi ci vuole una bella combo tastiera + mouse BT per starsene comodamente in divano!

Re: Consiglio per Musica Liquida

Inviato: mercoledì 19 luglio 2017, 22:58
da Nino50
@Geeks, sempre sul semplice :lol:
Aggiungo il mio piccolo contributo.
Il mio sistema per la liquida è molto economico, notebook con processore I3, HD 500 Giga con prestazioni equivalenti al più scarso degli HD in circolazione, Sistema operativo Linux Opensuse Leap 42.2, server musicale MPD, Player grafico CANTATA, cavo USB discreta qualità (10euro) per me più che bene.
Segnalo:
Notebook https://www.amazon.it/Asus-Portatile-Di ... +operativo
Ottimo per la liquida e con un ottimo rapporto prestazioni/prezzo, però é senza sistema operativo, quindi adatto a chi è un pò smanettone per caricarci il sistema operativo che si desidera.
Qua le caratteristiche e una piccola recensione
http://www.sceltanotebook.it/asus-p2530 ... d-520.html
Qui le prestazioni della scheda video (Geeks forse può andare per i video in hdmi
)
https://www.notebookcheck.it/Intel-HD-G ... 778.0.html

Re: Consiglio per Musica Liquida

Inviato: giovedì 20 luglio 2017, 9:26
da Dottorzeta
Sono allibito, ragazzi!

Grazie.

Re: Consiglio per Musica Liquida

Inviato: giovedì 20 luglio 2017, 10:12
da Max
geeksAgainstLoudness ha scritto:
mercoledì 19 luglio 2017, 22:22
E poi, visto che ormai su Youtube c'e' di tutto ed anche in ottima qualita', un po' di accelerazione video non guasta, in quanto se si finisce a fare il decoding video sul processore lo si carica molto col rischio di far partire le ventole. Pero' non sono esperto di schede video, non so quale sia il minimo sindacale per un decoding Full HD senza che il PC ne soffra.

Ed aggiungerei un'uscita HDMI, sempre per il discorso video e vedere sulla TV programmi in streaming o Youtube. A quel punto, la scheda video deve supportare il 1920x1080 (a meno che tu non abbia un TV 4K ma li il gioco si fa duro), possibilmente il doppio schermo PC + TV, e poi ci vuole una bella combo tastiera + mouse BT per starsene comodamente in divano!
Tendenzialmente le CPU Kaby Lake / Apollo Lake hanno il decoding hardware per più o meno tutti i codec video necessari ad oggi: difficile sbagliare prendendo un prodotto moderno, basta ampiamente il video integrato Intel anche per h264/265 a 4K volendo.