Pagina 1 di 6

Parliamone (trombe...)

Inviato: lunedì 9 ottobre 2017, 11:37
da C7P8

Re: Parliamone

Inviato: lunedì 9 ottobre 2017, 14:37
da Diabolik
prima di entrare nel dettaglio, c'è qualcuno che in due parole può spiegare ad un ignorante come me che cosa è un driver a compressione?

Re: Parliamone

Inviato: lunedì 9 ottobre 2017, 15:30
da PrandiniFabio
Correggetemi se sbaglio,
Un driver a compressione è, semplificando, un altoparlante progettato per il funzionamento con un carico acustico applicato al diaframma mobile, la tromba, ovvero il trasformatore acustico.
Un altoparlante non a compressione generalmente irradia direttamente nell'ambiente ed è controllato negli spostamenti del diaframma dalla tipologia di cassa acustica.
Un altoparlante a compressione deve avere il proprio carico per la massima efficienza altrimenti è praticamente inutilizzabile, mentre l'altoparlante normale può funzionare con entrambi i sistemi.
Saluti
Fabio

Re: Parliamone

Inviato: lunedì 9 ottobre 2017, 17:19
da F.Calabrese
Diabolik ha scritto:
lunedì 9 ottobre 2017, 14:37
prima di entrare nel dettaglio, c'è qualcuno che in due parole può spiegare ad un ignorante come me che cosa è un driver a compressione?
Molto, ma molto volentieri...!

Immagine

Un driver a compressione è un trasduttore in cui, al posto del cono di cartone dei woofer o della cupola di stoffa dei tweeter a cupola, c'è un diaframma fatto di Titanio, Berillio o Mylar, tipicamente a forma di cupola inversa. Tanti anni fa si impiegava anche l'alluminio.

Questa cupola è addossata (a meno di un millimetro) da una superficie scanalata che ha la stessa curvatura, e che si chiama "phasing plug".

Le scanalature non sono altro che il tratto iniziale della tromba, tant'è che convergono tutte in quella che è denominata la "gola" del driver, vale a dire l'apertura con la quale il driver viene collegato alla vera e propria tromba che ne adatterà l'impedenza e ne controllerà la dispersione angolare.

I drivers si dicono "a compressione" perché l'area delle fessure (da cui parte il condotto interno che inizia la tromba) è sempre molte volte minore rispetto alla superficie della cupola, anche dieci volte e più.

I drivers si distuinguono in tre categorie principali (più qualche outsider):
1)- I drivers da "un pollice", che hanno l'imboccatura da 25 mm. di diametro e sono quelli che salgono meglio (fino a 20-32 KHz).
2)- I drivers da "1,4-1,5 pollici", con imboccature di pari diametro... e sono quelli più moderni ed avanzati (di II generazione).
3)- I drivers da "due pollici", con imboccature da 51 mm, che vanno lentamente scomparendo e residuano solo come midrange.

Il seguito al prossimo mio post.

Saluti
F.C.

Re: Parliamone

Inviato: lunedì 9 ottobre 2017, 20:02
da oblomov

Re: Parliamone

Inviato: lunedì 9 ottobre 2017, 20:04
da oblomov

Re: Parliamone (trombe...)

Inviato: lunedì 9 ottobre 2017, 21:53
da C7P8
Ma che belle le trombe in legno!!! 😍😍😍

Re: Parliamone (trombe...)

Inviato: martedì 10 ottobre 2017, 11:50
da C7P8
queste intendo, chissà come suonano ma sono bellissime

Immagine

Re: Parliamone (trombe...)

Inviato: martedì 10 ottobre 2017, 17:16
da atjla
C7P8 scripsit:
queste intendo, chissà come suonano ma sono bellissime


Ciao, a tutti

So dove le metterebbe mia moglie: nella stufa a legna. :)

Gianluca, Verona

Re: Parliamone (trombe...)

Inviato: martedì 10 ottobre 2017, 17:36
da bepi67
Le uniche che prenderei in considerazione:

Immagine