Harman kardon citation sixteen....il bruciatweeter
Inviato: venerdì 4 maggio 2018, 19:04
E anche questo non è sfuggito alla nomea.
Il motivo è presto spiegato ,si tratta di un ampli in grado di lavorare correttamente fino a 40 K senza nessuna attenuazione e senza nessuna protezione. E nessuna indicazione.
Quindi una qualunque frequenza o un autoscillazione procedono indisturbate fino all'uscita senza nessuna pietà e uccidono i piu' deboli.
Veniamo ad un attenta analisi,è uno stadio finale decisamente "americano" basato sull'integrato ua 739 ,uno dei primi operazionali dell'epoca che fa anche la funzione di zero per quanto riguarda la tensione di uscita.
E' un circuito decisamente arcaico perchè non prevede NESSUNA protezione da corrente continua in uscita o nessuna segnalazione da supero di potenza. Inoltre nulla "controlla" che l'OP "controlli" correttamente. I finali sono in configurazione semi - complementare e si usano gli 1B05 e 1B04. Praticamente esauriti,delicati e introvabili ,quindi occhio!
Il problema è causato dall'esaurirsi dei condensatori piccoli ,quelli della foto che da 5 micro originali erano risultati sotto al micro . Nel dubbio ho anche cambiato quello piu' grande che fa l'alimentazione del OP ,stranamente si sono dimostrati di corretta capacità i due pezzi da 10 micro NP un basso sella scheda.
Verificare inoltre e molto bene le saldature delle grosse resistenze di caduta perchè se una delle due dovesse aprirsi l'ampli butta fuori continua perchè si sbilancia e nulla ti avvisa.
Ricordo che una qualunque oscillazione oltre 20K non è udibile. Dopo aver cambiato i condensatori ho fatto una prova,ho attaccato un trombone motorola e dopo aver pilotato con 33K di sinusodale pura ho fatto abbaiare tutti i cani del vicinato ! Goduria!
Non con tutti gli ampli si puo' fare e 20 volt efficaci sul carico a 33k non sono da tutti gli ampli. E fino a 40 K in teoria dovrebbe "spingere" .
Altra modifica da fare sotto è quella dei led al posto delle obsolete e sempre morte lampade al neon . Si prende l'alimentazione dagli stadi pre.
Nella foto il collaudo del primo canale riparato
Il motivo è presto spiegato ,si tratta di un ampli in grado di lavorare correttamente fino a 40 K senza nessuna attenuazione e senza nessuna protezione. E nessuna indicazione.
Quindi una qualunque frequenza o un autoscillazione procedono indisturbate fino all'uscita senza nessuna pietà e uccidono i piu' deboli.
Veniamo ad un attenta analisi,è uno stadio finale decisamente "americano" basato sull'integrato ua 739 ,uno dei primi operazionali dell'epoca che fa anche la funzione di zero per quanto riguarda la tensione di uscita.
E' un circuito decisamente arcaico perchè non prevede NESSUNA protezione da corrente continua in uscita o nessuna segnalazione da supero di potenza. Inoltre nulla "controlla" che l'OP "controlli" correttamente. I finali sono in configurazione semi - complementare e si usano gli 1B05 e 1B04. Praticamente esauriti,delicati e introvabili ,quindi occhio!
Il problema è causato dall'esaurirsi dei condensatori piccoli ,quelli della foto che da 5 micro originali erano risultati sotto al micro . Nel dubbio ho anche cambiato quello piu' grande che fa l'alimentazione del OP ,stranamente si sono dimostrati di corretta capacità i due pezzi da 10 micro NP un basso sella scheda.
Verificare inoltre e molto bene le saldature delle grosse resistenze di caduta perchè se una delle due dovesse aprirsi l'ampli butta fuori continua perchè si sbilancia e nulla ti avvisa.
Ricordo che una qualunque oscillazione oltre 20K non è udibile. Dopo aver cambiato i condensatori ho fatto una prova,ho attaccato un trombone motorola e dopo aver pilotato con 33K di sinusodale pura ho fatto abbaiare tutti i cani del vicinato ! Goduria!
Non con tutti gli ampli si puo' fare e 20 volt efficaci sul carico a 33k non sono da tutti gli ampli. E fino a 40 K in teoria dovrebbe "spingere" .
Altra modifica da fare sotto è quella dei led al posto delle obsolete e sempre morte lampade al neon . Si prende l'alimentazione dagli stadi pre.
Nella foto il collaudo del primo canale riparato