Pagina 1 di 1

Amplificazioni AM AUDIO

Inviato: venerdì 1 giugno 2018, 14:42
da Olympus
Approfittando delle considerazioni legate ai problemi relativi alla scelta di amplificatoti adatti per le Klipschorn,(vedere gli interessanti interventi) chiedo agli appassionati che sono in possesso di amplificazioni AM AUDIO il loro parere oggettivo, possibilmente circostanziato. Ringrazio per il tempo e l’attenzione vorrete dedicare… :mrgreen:

Re: Amplificazioni AM AUDIO

Inviato: sabato 2 giugno 2018, 0:10
da F.Calabrese
Mi associo alla richiesta: se qualcuno ha esperienze... ci racconti...!!!

Grazie sin d'ora
F.C.

Re: Amplificazioni AM AUDIO

Inviato: sabato 2 giugno 2018, 14:21
da ciroschi
Salve,
eccomi, ho da qualche tempo, un ampli integrato AM Audio, il PA 40 S3 di Giovanni, che ho messo in vendita, devo dire che suona piuttosto
bene, non noto niente di anomalo, riesce a pilotare qualsiasi cosa senza problemi. Ha anche la possibilità di farlo suonare in AB, il suono
rimane molto equilibrato e preciso, senza che nessuna gamma prevalga, ho detto tutto. :D :D :D
Saluti.

!

Inviato: sabato 2 giugno 2018, 14:32
da elettro
Mi associo alla richiesta: se qualcuno ha esperienze... ci racconti...!!!


Lo chiedo da tempo...dal punto di vosta elettrico paiono tra le proposte di amplificazione più interessanti, anche dal punto di vista del rapporto qualità /prezzo di vendita.
Sulla rivista AR - nel test di tritrim - i finali AM Audio erano sempre in testa, con valorti molto contenuti di spurie sui carichi reattivo capacitivo/induttivo, e correnti reali di uscita molto elevate e sabili.Ho letto anche 90A..!
Poca controreazione....tra le altre cose. :idea: :idea: :idea: :idea:

Re: Amplificazioni AM AUDIO

Inviato: sabato 2 giugno 2018, 21:15
da Alexmaso69
L’ho ascoltato da Ciro. Nel confronto con le sue valvole, era piuttosto duretto nei medio alti ed asciutto sotto. Meglio in classe A. Però sempre una sensazione di durezza che mi farebbe guardare altrove.

Re: Amplificazioni AM AUDIO

Inviato: domenica 3 giugno 2018, 10:42
da Olympus
Ringrazio F.C. per avere dato peso specifico e rilanciato la discussione.
Ringrazio naturalmente coloro che hanno espresso la loro opinione in base all’esperienza vissuta.
Questa idea è nata in seguito alle ultime osservazioni de Il Giuliano relativamente al pilotaggio delle Klipschorn. Il mio pensiero, anche in base all’opinione di F.C. in merito agli amplificatori con controreazione impiegati su diffusori ad alta ed altissima efficienza (diciamo da 97-98 dB in su), è andato alla AM AUDIO, che da anni produce amplificatori con uscita mosfet in circuiti senza controreazione entrata – uscita, noti per la loro costruzione esemplare fatta per essere affidabile e duratura nel tempo. Credo che la produzione avvenga per piccole commesse, ed ad ogni lotto vengono introdotte migliorie che fanno scattare la sigla, con conseguente gran numero di modelli prodotti nel tempo. Come noto io tendo a dare peso specifico alle misure strumentali.
"Elettro" cita le prove di A.R. Devo dire che questa rivista è particolarmente assidua a proporre prove di AM AUDIO non appena questi escono sul mercato. Il problema sono appunto le prove di AR. Mi viene il sospetto che vengano pubblicati preferenzialmente le prove più innocue. Per quanto riguarda l’intermodulazione quasi sempre le “comode” TRITIM che presentano diagrammi molto problematici da classificare da parte del lettore medio. Qualche volta l’IM a 1 KHz, e qui per confondere le idee a potenze differenti. Quasi mai l’IM con le due frequenze 19+20 KHz in cui si vedono le prestazioni dello stadio di uscita in alta frequenza.
Dal punto di vista del giudizio di ascolto abbiamo le preziose valutazioni di "Alexmaso69" e di "Ciroschi", molto interessanti perchè è un giudizio sullo stesso sistema di diffusori con Medi-Alti a tromba. I giudizi non sono uniformi, alquanto severo Alexmaso.
Torno alle misure, e osservo che lo schema del finale AM AUDIO mi parrebbe ricordare le soluzioni di Nelson Pass: una marea di mosfet in parallelo e poca controreazione. Non sono addentro nei dettagli, ma da quello che ho visto lo stadio di ingresso di N.P. è alquanto più sofisticato. Andando alle misure su questi amplificatori, si nota che per quanto riguarda l’IM galleggiano intorno a un modesto – 60dB, analogamente agli AM AUDIO.
Se andiamo a prendere due amplificatori controreazionati, costosi ma non troppo (non parlo degli inarrivabili Boulder, inarrivabili anche nel prezzo, ma l’integrato a meno di 20.000 potrebbe essere competitivo rispetto a soluzioni altrettanto costose e meno prestanti…i dati di qusti amplificatori sono davvero su un altro pianeta...), ad esempio il Marantz SM11 e il Rotel 200 W, vediamo che distanziano i PASS e gli AM AUDIO di almeno 20-40 dB.
Tornando alla discussione sulle Klipschorn e sulla “definizione" degli amplificatori, ricordo che con la misura del Rapporto S/D e della distorsione di IM, le caratteristiche di “definizione” sono perfettamente indagate e misurate. :mrgreen:
Spero in ulteriori interventi!

Re: Amplificazioni AM AUDIO

Inviato: domenica 3 giugno 2018, 12:57
da Alexmaso69
La mia è stata comunque una prova breve e le impressioni d’ascolto sono avvenute tra valvole e am audio, quindi nessun confronto con altri SS. Però con le casse di Ciro le valvole sparivano e con l’am audioil suono era caratterizzato. Quindi non era migliore. Per me sarebbe stato comunque una seconda scelta.

Re: Amplificazioni AM AUDIO

Inviato: giovedì 7 giugno 2018, 10:32
da spawnman
Do il mio piccolo contributo soggettivo, e non oggettivo per la mia scarsa conoscenza tecnica in campo elettronico.
Negli anni ho avuto 3 preamplificatori AM AUDIO e 2 amplificatori.
Per gli ampli, ho avuto prima l'A70, una macchina fantastica. Sarebbero dovuti essere 70+70 Watt ma pilotavano allegramente le pessime B&W 802 Nautilus (divoratrici di ampere e watt senza dare tanto in cambio...).
Per migliorare sono passato a AM AUDIO A80 monofonici, ma questi sono una particolare amplificazione AM AUDIO, che lei stessa usa per muovere le torri sub che vende, mai come amplificatori musicali. Ed infatti hanno un suono molto, passatemi il termine, "rock", ben lontano dal suono vellutato dell'A70. Meglio sono in tal senso i monofinico B80 (bilanciati).
Poi passato ancora per il PASS LABS X250....e me ne sono pentito amaramente, pentito di avere dato via sempre l'A70.
Il passa spingeva un pelo (ma proprio pelo!) di più, ma senza il calore e la pastosità del suono dell'A70.
Dei loro pre ho avuto l'A5, l'A1 e l'A1S (che ho tutt'ora!).
Dato via anche il PASS, sono arrivato al Musical Fidelity a nuvistori, e finalmente ho ritrovato gran parte del calore dell'A70 ma con molta più potenza e controllo (diamine, sono 250+250W, questa volta veri, non come nel PASS).
Un saluto da chi per motivi di tempo scrive molto poco!
Andrea

Re: Amplificazioni AM AUDIO

Inviato: giovedì 7 giugno 2018, 10:47
da F.Calabrese
spawnman ha scritto:
giovedì 7 giugno 2018, 10:32
...
Un saluto da chi per motivi di tempo scrive molto poco!
Andrea
Grazie -a nome di tutti- per le tue interessantissime osservazioni.

E' vero... a volte si accetta un grande degrado in cambio di soli pochi watt in più...!!!

(e questo è il motivo fondamentale per scegliere diffusori veramente efficienti !!!)

Saluti
F.C.

Re: Amplificazioni AM AUDIO

Inviato: venerdì 8 giugno 2018, 21:12
da elettro
Francamente, mi chiedo per quale motivo ancora dobbiamo condividere Ampli integrati da 5000€ ed anche molto oltre a questo...
Posare 4 mosfet per canale non è una impresa impossibile....