Calcolo impedenza
Moderatore: F.Calabrese
Calcolo impedenza
Buongiorno a tutti, ho un problema da risolvere. Devo collegare ad un onkyo 9030 2 coppie di diffusori rispettivamente da 8ohm e da 6 ohm utilizzando l'uscita A+B. La ditta produttrice consiglia un'impedenza totale tra 8 e 16 ohm. Come posso collegare tutti e 4 i diffusori per utilizzare quest uscita? Grazie e buona giornata. Alessandro
Re: Calcolo impedenza
se li colleghi in parallelo ti vien fuori un' impedenza di circa 3,4 ohm.
Re: Calcolo impedenza
Esatto, però non sarebbe compatibile con le caratteristiche dell'amplificatore. Ma se connettessi in parallelo all'ingresso A le due casse da 8ohm e all'ingresso B le due casse da 6 ohm? La risultante finale sarebbe 16ohm utilizzando il doppio canale A+B?
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Calcolo impedenza
NO...alemace ha scritto: ↑martedì 15 gennaio 2019, 14:34Esatto, però non sarebbe compatibile con le caratteristiche dell'amplificatore. Ma se connettessi in parallelo all'ingresso A le due casse da 8ohm e all'ingresso B le due casse da 6 ohm? La risultante finale sarebbe 16ohm utilizzando il doppio canale A+B?
Non esiste un modo di collegare quei diffusori a quell'ampli: le tecniche possibili (mediante autotrasformatori) costano infatti più dell'ampli.
Da escludere anche il collegamento in serie.
Saluti
F.C.
Re: Calcolo impedenza
no. curiosità che diffusori sono ?alemace ha scritto: ↑martedì 15 gennaio 2019, 14:34Esatto, però non sarebbe compatibile con le caratteristiche dell'amplificatore. Ma se connettessi in parallelo all'ingresso A le due casse da 8ohm e all'ingresso B le due casse da 6 ohm? La risultante finale sarebbe 16ohm utilizzando il doppio canale A+B?
Re: Calcolo impedenza
A ok grazie! Mi hai salvato dal distruggere tutto
ma quindi per utilizzare 4 casse per creare un home theater che casse dovrei utilizzare? 4 q acoustics 2020i da 6ohm potrebbero andare bene? Quale sarebbero le possibilità escludendo il cambio di amplificatore perché vorrei comunque restare nell'entry level

-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Calcolo impedenza
Un impianto HT presuppone quattro (anzi cinque) segnali diversi sui vari diffusori, per cui occorre un ampli multicanale.alemace ha scritto: ↑martedì 15 gennaio 2019, 14:53A ok grazie! Mi hai salvato dal distruggere tuttoma quindi per utilizzare 4 casse per creare un home theater che casse dovrei utilizzare? 4 q acoustics 2020i da 6ohm potrebbero andare bene? Quale sarebbero le possibilità escludendo il cambio di amplificatore perché vorrei comunque restare nell'entry level
Mandare lo stesso segnale su quattro diffusori non crea un sistema HT, ma solo confusione ed interazioni negative.
Saluti
F.C.
Re: Calcolo impedenza
Quindi quella funzione in cui si selezionano entrambe le uscite dell'amplificatore che utilità ha?altra domanda, la possibilità di aggiungere un woofer all amplificatore ha solo utilità musicale giusto? Grazie mille per le utilissime risposte!
-
- Messaggi: 282
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2016, 21:14
Re: Calcolo impedenza
Per realizzare un impianto home theater in configurazione 5+1 (per uno si intende la presenza di un subwoofer amplificato) , hai necessariamente bisogno di un amplificatore HT, con l' ampli che hai si pone anche un altro problema, i nuovi lettori bluray o 4k non hanno più le uscite audio analogiche ma presentano solo 1 o 2 hdmi out, se hai un lettore di vecchia generazione sicuramente ha anche le uscite audio analogiche, ma la qualità risulta molto penalizzata a causa di convertitori d/a di bassa qualità. Al tuo posto procederei immediatamente alla sostituzione dell' ampli con uno multicanale, nel caso di un budget limitato, potresti rivolgerti al mercato dell' usato, dove potresti trovare degli onkyo di qualche anno fa della serie TX-NR616 a seguire,
https://www.eu.onkyo.com/en/products/tx ... 76093.html

A volte si trovano usati in ottime condizioni a 200 euro, nel tuo caso, utilizzando l' ampli HT senza il centrale e quindi in configurazione 4+1 avresti anche una potenza erogata doppia rispetto a quella dell' attuale amplificatore. Il fatto di aggiungere un woofer (meglio dire subwoofer) al sistema ti permette di veicolare le basse frequenze dai diffusori principali al subwoofer, con frequenza di taglio regolabile a seconda delle necessità, il che libera le casse frontali e posteriori dall' oneroso compito di riprodurre le frequenze più basse, migliorando la resa complessiva dell' impianto. Un ampli HT oltre ad offrire una ottima versatilità grazie ai numerosi ingressi di cui dispone, ti permette anche un miglior controllo dei diffusori, nel senso che ha un equalizzatore multibanda per ogni canale, puoi anche regolare la fase del subwoofer ed il timing delle emissioni dei singoli diffusori, in modo da allineare temporalmente le emissioni che arrivano nel punto di ascolto, il tutto nel dominio digitale, cose impossibili per il tuo amplificatore stereofonico.
https://www.eu.onkyo.com/en/products/tx ... 76093.html

A volte si trovano usati in ottime condizioni a 200 euro, nel tuo caso, utilizzando l' ampli HT senza il centrale e quindi in configurazione 4+1 avresti anche una potenza erogata doppia rispetto a quella dell' attuale amplificatore. Il fatto di aggiungere un woofer (meglio dire subwoofer) al sistema ti permette di veicolare le basse frequenze dai diffusori principali al subwoofer, con frequenza di taglio regolabile a seconda delle necessità, il che libera le casse frontali e posteriori dall' oneroso compito di riprodurre le frequenze più basse, migliorando la resa complessiva dell' impianto. Un ampli HT oltre ad offrire una ottima versatilità grazie ai numerosi ingressi di cui dispone, ti permette anche un miglior controllo dei diffusori, nel senso che ha un equalizzatore multibanda per ogni canale, puoi anche regolare la fase del subwoofer ed il timing delle emissioni dei singoli diffusori, in modo da allineare temporalmente le emissioni che arrivano nel punto di ascolto, il tutto nel dominio digitale, cose impossibili per il tuo amplificatore stereofonico.
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: Calcolo impedenza
Bravo @fonometropazzo. Sono d’accordo con te. In un impianto entry level moderno, e che segua i dettami FC del sub piu’ satelliti anche per la musica, un sintoampli HT e’ la soluzione piu’ logica. E’ DAC + DCX + multi-ampli + controllo volume + pre multi-ingressi + telecomando tutto nello stesso pacchetto. In un certo senso, evolve e sposta ancora piu’ in la il concetto espresso qui: viewtopic.php?f=5&t=8426
Rimane solo da trovarne uno che sia anche ben suonante...
Rimane solo da trovarne uno che sia anche ben suonante...