Ascolto in negozio
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Ascolto in negozio
Provate ad osservare con attenzione la foto qui sotto, che ho preso sul Web e che mostra una prova di ascolto presso un noto negozio italiano.
Notate che nell'angolo a sinistra, dietro al diffusore che si ascolta, c'è un altro diffusore, spento. Ebbene... in queste condizioni esso si comporta come un assorbitore per le basse frequenze, e quindi migliora nettamente le prestazioni del diffusore in ascolto.
Osservando ancora, noterete che di diffusori ve ne sono molti altri, nella sola parete che vedete in foto. E' presumibile che ve ne siano altri lungo le altre tre pareti... e tutti agiscono come risonatori, alle basse frequenze...
Pensateci... Voi andate in negozio per valutare la qualità di un ampli o di un diffusore cui siete eventualmente interessati... E LO ASCOLTATE IN UN CONTESTO DIVERSISSIMO da quello domestico in cui lo farete operare, quando sarà a casa vostra.
Poi però non lamentatevi se ritornerete innumerevoli volte ad acquistare nuovi ampli e diffusori, perché il vostro acquisto non ha suonato -a casa vostra- come lo avevate ascoltato in negozio. ERA TUTTO PREVISTO...!!!
Saluti
F.C.
Notate che nell'angolo a sinistra, dietro al diffusore che si ascolta, c'è un altro diffusore, spento. Ebbene... in queste condizioni esso si comporta come un assorbitore per le basse frequenze, e quindi migliora nettamente le prestazioni del diffusore in ascolto.
Osservando ancora, noterete che di diffusori ve ne sono molti altri, nella sola parete che vedete in foto. E' presumibile che ve ne siano altri lungo le altre tre pareti... e tutti agiscono come risonatori, alle basse frequenze...
Pensateci... Voi andate in negozio per valutare la qualità di un ampli o di un diffusore cui siete eventualmente interessati... E LO ASCOLTATE IN UN CONTESTO DIVERSISSIMO da quello domestico in cui lo farete operare, quando sarà a casa vostra.
Poi però non lamentatevi se ritornerete innumerevoli volte ad acquistare nuovi ampli e diffusori, perché il vostro acquisto non ha suonato -a casa vostra- come lo avevate ascoltato in negozio. ERA TUTTO PREVISTO...!!!
Saluti
F.C.
Re: Ascolto in negozio
Vedi che il vintage serve?
Occorre fare incetta di vecchi catorci di ogni genere ma malconci, tw e mid fusi sono benvenuti. Ribordare i wf alla belle meglio, basta che non grattino, e riempire la stanza di casse di ogni tipo (raccomando differenti, per un effetto a largo spettro).
I più fini possono provare a controllare lo smorzamento collegando o meno un carico ai morsetti.
Male che vada divorziate facile
!
Peccato che al momento i vecchi catorci siano quotati come i tubitrappi!

Nel caso vi sia venuto il dubbio: si, qui fa molto caldo...

Luca
Occorre fare incetta di vecchi catorci di ogni genere ma malconci, tw e mid fusi sono benvenuti. Ribordare i wf alla belle meglio, basta che non grattino, e riempire la stanza di casse di ogni tipo (raccomando differenti, per un effetto a largo spettro).
I più fini possono provare a controllare lo smorzamento collegando o meno un carico ai morsetti.
Male che vada divorziate facile
Peccato che al momento i vecchi catorci siano quotati come i tubitrappi!
Nel caso vi sia venuto il dubbio: si, qui fa molto caldo...
Luca
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Ascolto in negozio
Eh SI'...fa davvero caldo...










Hai mai pensato che un assorbitore nonlineare (come sono tutti i vecchi diffusori) INTRODUCE DISTORSIONE...???
Forse qualcuno di voi ci avrà fatto caso, ma quei pannellini che si comportano diversamente con le onde di pressione, rispetto a quelle in depressione, un certo effetto di "saturazione" lo conferiscono, all'ascolto !
Saluti
F.C.
Re: Ascolto in negozio
Vendo 69 casse da coordinato anni '70 e '80, tutte in scadenti condizioni.
Valuto permuta con condizionatore, purché silenzioso!







Luca
Valuto permuta con condizionatore, purché silenzioso!
Luca
Re: Ascolto in negozio
L’unica possibilità sarebbe poter ascoltare a casa propria. Ma questo non è facile.
Re: Ascolto in negozio
Sicuramente, come sempre, stai deducendo dalla teoria o dalle misure.F.Calabrese ha scritto: ↑mercoledì 29 luglio 2020, 12:08Provate ad osservare con attenzione la foto qui sotto, che ho preso sul Web e che mostra una prova di ascolto presso un noto negozio italiano.
Notate che nell'angolo a sinistra, dietro al diffusore che si ascolta, c'è un altro diffusore, spento. Ebbene... in queste condizioni esso si comporta come un assorbitore per le basse frequenze, e quindi migliora nettamente le prestazioni del diffusore in ascolto.
Osservando ancora, noterete che di diffusori ve ne sono molti altri, nella sola parete che vedete in foto. E' presumibile che ve ne siano altri lungo le altre tre pareti... e tutti agiscono come risonatori, alle basse frequenze...
Ascolti in negozio.jpg
Pensateci... Voi andate in negozio per valutare la qualità di un ampli o di un diffusore cui siete eventualmente interessati... E LO ASCOLTATE IN UN CONTESTO DIVERSISSIMO da quello domestico in cui lo farete operare, quando sarà a casa vostra.
Poi però non lamentatevi se ritornerete innumerevoli volte ad acquistare nuovi ampli e diffusori, perché il vostro acquisto non ha suonato -a casa vostra- come lo avevate ascoltato in negozio. ERA TUTTO PREVISTO...!!!
Saluti
F.C.
Sono certissimo che non hai mai provato.
In ogni caso, ottimizza un sistema al meglio che puoi senza altoparlanti attorno, e poi inserisci due diffusori che ti guardano ai lati o posteriormente così come quelli in foto e riporta, poi, in dettaglio, che tipo di miglioramento hai ottenuto.
Fai in modo, così, che altri che volessero provare possano acquisire a priori una precisa conoscenza sui potenziali benefici di una simile soluzione,
Re: Ascolto in negozio
Dovresti sapere che l'argomento in questione ebbe negli anni 70 un momento di notorietà internazionale.
Recentemente è stato ricordato e commentato in un lungo articolo di Stereophile.
Inutile citarlo, questa non è la sede adatta comunque per questo tipo di discussioni.
Recentemente è stato ricordato e commentato in un lungo articolo di Stereophile.
Inutile citarlo, questa non è la sede adatta comunque per questo tipo di discussioni.
Re: Ascolto in negozio
Fabrizio scrive:
In effetti non avrei pensato che esistessero pannelli pensati per l'acustica con un comportamento simile. E' ipotizzabile anche per mobili e affini?
Nel caso, che rilevanza può avere il fenomeno? Penserei comunque ridotta, roba da impensierire solo i possessori di impianti ottimi. Quindi per ora non mi faccio venire il mal di testa. Scaramanticamente, perché se la cordata va in porto il discorso cambia!
Negli anni in cui esisteva l'hi-fi il muro di diffusori era un classico nella maggior parte dei negozi. Certamente non consentiva confronti affidabili, ma io sono sempre stato convinto che la "single speaker demonstration" (a cui immagino faccia riferimento Leonida) avvesse le sue buone ragioni ma servisse più che altro ad evitare confronti diretti.
Buona serata
Luca
Uno butta lì un divertissement da canicola ed ecco un'osservazione in grado di mandare nel panico Il Sarto!Forse qualcuno di voi ci avrà fatto caso, ma quei pannellini che si comportano diversamente con le onde di pressione, rispetto a quelle in depressione, un certo effetto di "saturazione" lo conferiscono, all'ascolto!
In effetti non avrei pensato che esistessero pannelli pensati per l'acustica con un comportamento simile. E' ipotizzabile anche per mobili e affini?
Nel caso, che rilevanza può avere il fenomeno? Penserei comunque ridotta, roba da impensierire solo i possessori di impianti ottimi. Quindi per ora non mi faccio venire il mal di testa. Scaramanticamente, perché se la cordata va in porto il discorso cambia!
Negli anni in cui esisteva l'hi-fi il muro di diffusori era un classico nella maggior parte dei negozi. Certamente non consentiva confronti affidabili, ma io sono sempre stato convinto che la "single speaker demonstration" (a cui immagino faccia riferimento Leonida) avvesse le sue buone ragioni ma servisse più che altro ad evitare confronti diretti.
Buona serata
Luca
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Ascolto in negozio
NO... ti assicuro che il problema esiste ed è serissimo...lucaesse ha scritto: ↑mercoledì 29 luglio 2020, 23:02...
Negli anni in cui esisteva l'hi-fi il muro di diffusori era un classico nella maggior parte dei negozi. Certamente non consentiva confronti affidabili, ma io sono sempre stato convinto che la "single speaker demonstration" (a cui immagino faccia riferimento Leonida) avvesse le sue buone ragioni ma servisse più che altro ad evitare confronti diretti...
A domani per gli approfondimenti.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Ascolto in negozio
In che senso... Siamo forse meno seri addirittura di Stereophile...???leonida ha scritto: ↑mercoledì 29 luglio 2020, 22:01Dovresti sapere che l'argomento in questione ebbe negli anni 70 un momento di notorietà internazionale.
Recentemente è stato ricordato e commentato in un lungo articolo di Stereophile.
Inutile citarlo, questa non è la sede adatta comunque per questo tipo di discussioni.







Scherzi a parte, ti ricordo che quando io e Giafranco Machelli provammo 46 coppie di minidiffusori, TUTTI gli ascolti vennero effettuati con UNA SOLA COPPIA di diffusori nell'ambiente d'ascolto (ed a porte chiuse). Affittai un appartamento, allo scopo...!
A domani per gli approfondimenti.
Saluti
F.C.
P.S.: Il problema è -in sintesi- quello di essere commercialmente onesti, vale a dire di far ascoltare i diffusori in condizioni il più possibile simili rispetto a quelle che l'appassionato replicherà in casa sua. E con venti altri diffusori nella stessa stanza siamo lontani, e tanto...!!!
