Configurazioni e incubo pianistico
Moderatore: F.Calabrese
Configurazioni e incubo pianistico
Lucaesse, configurazione di prova:
PC: Acer tower, cpu intel core i3-3240, ram 4GB
SO: windows 8.1 64bit
Interfaccia: Breeze
Player: audacity, foobar, cmp, iTunes, wmp, VLC media player
DAC: DCX, DEQ (usati sia singolarmente che in cascata)
Amp: integrato rotel RA-940BX
Speaker: cuffia beyer DT990
Risultato attuale: non artefatti di sorta
Luca
PC: Acer tower, cpu intel core i3-3240, ram 4GB
SO: windows 8.1 64bit
Interfaccia: Breeze
Player: audacity, foobar, cmp, iTunes, wmp, VLC media player
DAC: DCX, DEQ (usati sia singolarmente che in cascata)
Amp: integrato rotel RA-940BX
Speaker: cuffia beyer DT990
Risultato attuale: non artefatti di sorta
Luca
Ultima modifica di lucaesse il giovedì 1 luglio 2021, 22:33, modificato 1 volta in totale.
Re: configurazioni e incubo pianistico
Luca scusa, manca l'interfaccia con cui ti colleghi al DCX o al DEQ 

Re: configurazioni e incubo pianistico
.
Ultima modifica di lucaesse il sabato 3 luglio 2021, 0:38, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Configurazioni e incubo pianistico
F.C., configurazione di prova:
PC: Acer Aspire One, Cpu intel Atom N450 1,66 GHz, Ram 2GB
SO: windows 7 starter, 32bit
Interfaccia: Edirol UA-5 ed M2Tech HiFace Two
Player: Cool Edit Pro2 ed Audacity
DAC: DCX-2496
Amp: tre Thomann E-800, di cui due assolutamente non modificati.
Speaker: CINQUE diversi sistemi "Nessie".
Risultato attuale: non artefatti di sorta (solo per pochi secondi, poi scomparso)
Saluti
F.C.
PC: Acer Aspire One, Cpu intel Atom N450 1,66 GHz, Ram 2GB
SO: windows 7 starter, 32bit
Interfaccia: Edirol UA-5 ed M2Tech HiFace Two
Player: Cool Edit Pro2 ed Audacity
DAC: DCX-2496
Amp: tre Thomann E-800, di cui due assolutamente non modificati.
Speaker: CINQUE diversi sistemi "Nessie".
Risultato attuale: non artefatti di sorta (solo per pochi secondi, poi scomparso)
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Configurazioni e incubo pianistico
Ciao Luca, quindi con l’interfaccia Breeze NON hai gli artefatti. Se il problema fosse l’interfaccia in sè, dovresti averli, giusto?lucaesse ha scritto: ↑giovedì 1 luglio 2021, 22:09Lucaesse, configurazione di prova:
PC: Acer tower, cpu intel core i3-3240, ram 4GB
SO: windows 8.1 64bit
Interfaccia: Breeze
Player: audacity, foobar, cmp, iTunes, wmp, VLC media player
DAC: DCX, DEQ (usati sia singolarmente che in cascata)
Amp: integrato rotel RA-940BX
Speaker: cuffia beyer DT990
Risultato attuale: non artefatti di sorta
Luca
Questo secondo voi è sufficiente per “scagionarla”, oppure no?
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Configurazioni e incubo pianistico
Luca Anzalone, configurazione di prova:
PC: minipc fanless dedicato “cinese” (che ha sempre funzionato magnificamente, col precedente impianto, con Tidal, Roon e un normale Dac, SENZA ALCUN ARTEFATTO, nè in cuffia, nè dai diffusori)
SO: windows 10
Interfaccia: Breeze
Player: Tidal, Roon, Audacity, VLC media player
DAC: DCX
Amp: 3 Thomann configurazione a ponte collegati con i cavi “modificati” di Fabrizio
Diffusori: Nessie
Risultato attuale: SEMPRE PRESENTI gli artefatti in moltissimi brani di pianoforte (non tutti), e in molti brani orchestrali quando ci sono unisoni di corni e/o flauti, alcuni sintetizzatori e altri impasti strumentali che evidenziano/eccitano determinate frequenze
3 prove fatte ieri:
Entrato in analogico nel dcx con Dac Doge 7 (bypassando quindi interfaccia Breeze), il problema PERSISTE.
Ascolto con cuffia (AKG K240 Studio) collegata al Dac, il problema è SPARITO.
Entrato direttamente nei finali con collegamento bilanciato dal Dac in modalità pre (bypassando quindi interfaccia Breeze e Dcx) usando sempre i cavi modificati di Fabrizio (non ne ho altri), il problema È TORNATO
PC: minipc fanless dedicato “cinese” (che ha sempre funzionato magnificamente, col precedente impianto, con Tidal, Roon e un normale Dac, SENZA ALCUN ARTEFATTO, nè in cuffia, nè dai diffusori)
SO: windows 10
Interfaccia: Breeze
Player: Tidal, Roon, Audacity, VLC media player
DAC: DCX
Amp: 3 Thomann configurazione a ponte collegati con i cavi “modificati” di Fabrizio
Diffusori: Nessie
Risultato attuale: SEMPRE PRESENTI gli artefatti in moltissimi brani di pianoforte (non tutti), e in molti brani orchestrali quando ci sono unisoni di corni e/o flauti, alcuni sintetizzatori e altri impasti strumentali che evidenziano/eccitano determinate frequenze
3 prove fatte ieri:
Entrato in analogico nel dcx con Dac Doge 7 (bypassando quindi interfaccia Breeze), il problema PERSISTE.
Ascolto con cuffia (AKG K240 Studio) collegata al Dac, il problema è SPARITO.
Entrato direttamente nei finali con collegamento bilanciato dal Dac in modalità pre (bypassando quindi interfaccia Breeze e Dcx) usando sempre i cavi modificati di Fabrizio (non ne ho altri), il problema È TORNATO
Ultima modifica di Luca Anzalone il venerdì 2 luglio 2021, 12:17, modificato 4 volte in totale.
Re: Configurazioni e incubo pianistico
.
Ultima modifica di lucaesse il sabato 3 luglio 2021, 0:39, modificato 1 volta in totale.
Re: Configurazioni e incubo pianistico
Ciao gente,
direi di mantenere questo 3d solo per le configurazioni e relativo risultato.
Così chi volesse fare dei ragionamenti non deve seguire un 3d interminabile.
Manteniamo i ragionamenti sull'altro. Magari scompattandolo.
Io svuoto i miei interventi, eccetto conf., domani.
Luca
direi di mantenere questo 3d solo per le configurazioni e relativo risultato.
Così chi volesse fare dei ragionamenti non deve seguire un 3d interminabile.
Manteniamo i ragionamenti sull'altro. Magari scompattandolo.
Io svuoto i miei interventi, eccetto conf., domani.
Luca
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Configurazioni e incubo pianistico
Causa impegni sono costretto a rispondere sinteticamente.
Io credo che un lettore attento abbia ormai compreso "dove sta il problema".
Ma non sta a me aggiungere altro, oltre quello che ho già scritto, se non il dubbio che quando due descrizioni confliggono apertamente è del tutto possibile che il problema possa NON essere UNO, ma due... Ed uno dei due potrebbe essere NON tecnico...
A buon intenditor...
Saluti
F.C.
Io credo che un lettore attento abbia ormai compreso "dove sta il problema".
Ma non sta a me aggiungere altro, oltre quello che ho già scritto, se non il dubbio che quando due descrizioni confliggono apertamente è del tutto possibile che il problema possa NON essere UNO, ma due... Ed uno dei due potrebbe essere NON tecnico...
A buon intenditor...
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 636
- Iscritto il: giovedì 24 novembre 2016, 16:03
Re: Configurazioni e incubo pianistico
Ho letto sommariamente (anche l'altro thread) ma non vedo contemplata la possibilità che lo speaker nelle mani di Anzalone abbia qualche problema, dato che in cuffia non rileva alcun fastidio.
Che possa essere avvenuto il classico piccolo danno da trasporto, semiinvisibile a occhio, ma che pregiudichi la struttura e quindi la relativa risposta dell'altoparlante che potrebbe essere incline a risuonare a una determinata frequenza.
Solo un'idea per carità
Che possa essere avvenuto il classico piccolo danno da trasporto, semiinvisibile a occhio, ma che pregiudichi la struttura e quindi la relativa risposta dell'altoparlante che potrebbe essere incline a risuonare a una determinata frequenza.
Solo un'idea per carità